Baruffi e Zappaterra a Mesola per l’inizio dell’anno scolastico
Lunedì 15 settembre l'assessore regionale Davide Baruffi e la consigliera Marcella Zappaterra saranno a Mesola in occasione dell'avvio del nuovo anno scolastico
Lunedì 15 settembre l'assessore regionale Davide Baruffi e la consigliera Marcella Zappaterra saranno a Mesola in occasione dell'avvio del nuovo anno scolastico
Presentato presso la Sala conferenze di Coop Casa Mesola il programma della XXIII Sagra del Radicchio e Fiera della Beata Vergine del Rosario di Bosco Mesola
Sette aziende agricole di Mesola sono finite sotto inchiesta per l’utilizzo illecito di effluenti zootecnici, in particolare pollina proveniente da allevamenti avicoli. A scoprire l’irregolarità sono stati i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Comacchio, intervenuti dopo alcune segnalazioni relative alla presenza di cumuli sospetti di letame nei campi di un’azienda locale
In ripetute occasioni il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ha segnalato alla Società del Gruppo Fs Italiane, che si occupa di infrastrutture stradali, lo stato di incuria in cui versano le piazzole di emergenza che insistono sulla Statale Romea
Fine settimana di intensa attività per i Carabinieri della Compagnia di Comacchio, impegnati in una serie di controlli straordinari che hanno interessato non solo le località balneari, ma anche i comuni di Lagosanto e Mesola. Le verifiche hanno portato a quattro denunce e sanzioni in ambito commerciale
Da sinistra: Luca Grassi, Biagio Missanelli, Gianni Michele Padovani, Caterina Catozzi e Giulia Cervellati
Mesola. La scuola paritaria Maria Immacolata di Bosco Mesola continuerà a poter accogliere i bambini grazie all’impegno congiunto di Fism Ferrara, l’associazione che coordina oltre 50 scuole dell’infanzia paritarie tra comune e provincia di Ferrara, del Comune di Mesola e dai volontari dell’associazione “Dillo Alla Luna 2”. La scuola d’infanzia, frequentata oggi da 12 bambini e da oltre 20 nell’attività di doposcuola “Dillo alla Luna 2”, può tornare a fare progetti di lungo periodo grazie all’intesa trovata dalla collaborazione delle due associazioni con il sindaco di Mesola Gianni Michele Padovani che ha incrementato il sostegno del Comune verso il polo d’infanzia.
“È un risultato importante – ha commentato Biagio Missanelli, presidente Fism Ferrara – non solo per dare continuità a una struttura del territorio con una tradizione di quasi 90 anni, ma per mantenere un punto di riferimento educativo e garantire all’intera comunità pluralismo e scelta nel percorso di formazione dei propri figli. Non dimentichiamo il ruolo rilevante e i grandi sacrifici che hanno svolto la parrocchia e la curia per mantenere aperta la scuola fino ad ora. La parrocchia con il suo nuovo parroco don Mauro garantirà un continuo supporto a questa nuova realtà”.
“Ringrazio tutti coloro che si sono adoperati per la comunità al fine di dare continuità all’offerta formativa e didattica del comune – ha sottolineato il sindaco di Mesola Gianni Michele Padovani. L’amministrazione è sempre stata vicina alla scuola, raddoppiando le risorse messe a disposizione sotto forma di contributo ed anche riconoscendo ulteriori risorse economiche per le difficoltà di gestione dovute anche al rincaro di questi ultimi mesi. L’auspicio è che la nuova gestione possa rispondere anche con servizi di dopo scuola alle esigenze dei genitori e dei nostri figli”.
“Siamo davvero grati – hanno aggiunto dall’associazione Dillo Alla Luna 2 – al Comune per il sostegno economico e a Fism Ferrara per il costante supporto, grazie ai quali siamo riusciti a portare avanti un progetto per noi molto importante. Faremo il possibile per far si che Bosco Mesola continui ad avere un servizio di doposcuola, fondamentale per le famiglie che lavorano e non solo, e che la nostra scuola dell’infanzia continui ad accogliere bambini come fa da decenni con passione e dedizione”.
La scuola dell’infanzia di Bosco Mesola – gestita da personale laico – ha una lunga tradizione: nata nel 1934, da quasi 90 anni rappresenta un collante tra le famiglie del territorio e il mondo della scuola grazie a iniziative, feste e recite che coinvolgono ogni anno i piccoli alunni tra i 2 e i 6 anni.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com