Spal, il gruppo Campari pronto al ‘brindisi’
Il gruppo Campari sarebbe il capofila della fantomatica cordata milanese interessata a partecipare alla manifestazione di interesse emesso dal Comune estense
Il gruppo Campari sarebbe il capofila della fantomatica cordata milanese interessata a partecipare alla manifestazione di interesse emesso dal Comune estense
Sospettato di nascondere in casa un'arma, in realtà il suo alloggio era un nascondiglio di droga. È quanto emerso dalla perquisizione di un'abitazione di Ferrara, finita sotto la lente di ingrandimento della Procura del Tribunale per i Minorenni di Bologna
La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata
Una stabilità compromessa del manufatto che presenta cedimenti ed erosioni dei piloni, delle arcate e della massicciata di appoggio, nonché smottamenti delle banchine e dell’asfalto
L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi
di Giada Magnani
Argenta. Nuovo passo in avanti per la realizzazione dell’ultimo tratto della variante alla Statale 16 in territorio argentano, che sta per diventare realtà. La novità dell’ultima ora è stata annunciata dal sindaco Andrea Baldini in un pubblico incontro svoltosi lunedì sera (12 settembre) in piazza Giovanni XXIII, cui hanno preso parte Nicola Minarelli, segretario provinciale del Pd, che ha fatto da moderatore. Hanno poi preso la parola Antonio Fiorentini, che nel precisare a tutti di “non considerare la variante una nuova Circonvallazione di Argenta” si è detto “onorato e orgoglioso” della sua candidatura a Palazzo Madama, tra le fila del Pd, nel collegio plurinominale 02 alle politiche del 25 settembre prossimo. Era presente anche Andrea Corsini, assessore regionale alla Mobilità, Trasporti, Infrastrutture, Turismo e Commercio.
Chiusasi la conferenza dei servizi, appena in tempo per evitare complicazioni derivanti dalla caduta del governo Draghi, “il 22 agosto scorso – come ha spiegato il primo cittadino – è stata finalmente autorizzata la cantierazione dell’opera. Che, per un valore di 120 milioni di euro, unitamente a interventi di sostenibilità ambientale e messa in sicurezza viaria e abitativa, collegherà l’attuale svincolo di via del Fitto, ad Argenta, con la località di Ponte Bastia, compreso il nuovo attraversamento del fiume Reno, a fianco di quello ferroviario, sfociando poi in zona artigianale a Lavezzola”.
Il tragitto resta tuttavia quello originario, datato anni ’70. Non è stata dunque accettata la proposta del comitato civico che chiedeva l’allontanamento del tracciato da alcune case e immobili nei pressi di via Cascine, Morari, Patuzza, Pioppine a San Biagio. “Si tratta – come è stato affermato all’unisono, ma in particolare da Corsini che ha tra l’altro auspicato che il taglio del nastro venga a suo tempo affidato al neo senatore Fiorentini – di una delle infrastrutture strategiche per la Regione, tra le 10 priorità scelte su 50 proposte, insieme ad esempio alla terza corsia dell’A13, Cispadana, Classicana, Romea e altre ancora”.
Un’arteria insomma che si inserisce in un quadro più ampio di interventi, con l’obiettivo di collegare Argenta, Conselice, Alfonsine, Ravenna e il suo porto marittimo, favorendo la competitività territoriale. “Oggi dunque siamo nelle condizioni di procedere spediti con gli ultimi chilometri in territorio di Argenta e dintorni – ha chiosato Corsini – e senza aspettare che venga varato un nuovo governo. È questa una grande opportunità per la crescita di un’area vasta che avrà ricadute significative per l’intera Emilia-Romagna”.
Ora dunque non resterebbe altro che attendere il via al bando di gara per l’assegnazione dei lavori, che dovrebbe avvenire a breve; quindi l’avvio del cantiere, entro un anno se tutto va bene, “e in una manciata di anni – come auspicato da Baldini – l’apertura al traffico”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com