Attualità
13 Settembre 2022
Ferrara Bene Comune: “Che fine hanno fatto fototrappole e guardie ecologiche?”

Rifiuti in ogni angolo della città

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rsa Santa Chiara: “Personale allo stremo e degenti a rischio”

Personale allo stremo e degenti a rischio. I sindacati Fp Cgil Ferrara, rappresentata da Fabio Campagna, e Cisl Fp Ferrara, con Oriana Pelosi, lanciano un nuovo allarme sulla situazione interna della Rsa Santa Chiara-Casa di Cura Salus e sulle altre strutture del gruppo, la Cra Malacarne e il Crss

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

“Il tema dell’abbandono dei rifiuti, c’è poco da fare, è sempre di grande attualità”. A entrare nell’argomento è Ferrara Bene Comune, che in una lettera premette come l’amministrazione comunale precedente “non ha sicuramente beneficiato dell’implementazione del sistema delle calotte e della tariffa puntuale, e ha pagato pesantemente una raccolta differenziata virtuosa in termini percentuali, ma che non ha avuto riscontri positivi in termini di risparmio in tasse sui rifiuti e decoro urbano in seguito agli abbandoni”.

Ma la nuova amministrazione comunale “ha promesso rigore e decoro con installazione di foto trappole ed assunzione di guardie ecologiche per combattere, e punire, chi abbandona i rifiuti”.

A più riprese, sia il sindaco che l’assessore all’ambiente “hanno rassicurato la cittadinanza che non ci sarebbe stato più spazio per i furbetti e che, pur essendo un sistema imperfetto quello delle calotte, la lotta contro il malcostume sarebbe stata rigorosa”.

Tuttavia, fa notare l’associazione, “oltre ad avere nei prossimi mesi aumenti nelle tariffe e diminuzione nei conferimenti dei rifiuti indifferenziati, la battaglia non sembra ancora vinta; in ogni angolo della città ci tocca assistere a questi spettacoli, con picchi di montagne di rifiuti in piazza Cortevecchia”.

“Cosa è successo esattamente? – si chiede Ferrara Bene Comune -. È così difficile reperire guardie ecologiche sul mercato del lavoro o del terzo settore? Non sarà mica colpa del reddito di cittadinanza che svilisce la voglia di trovare un lavoro e impigrisce chi cerca una occupazione? Dove sono finite le fototrappole? Colpa dell’aumento delle materie prime, della difficoltà di approvvigionamento che riguarda molti settori merceologici oppure, se nessuno “brontola”, meglio lasciare le cose come stanno?”

“Restando in fiduciosa attesa di aggiornamenti dai nostri amministratori – conclude l’associazione -, confidiamo nel senso civico dei cittadini, affinché non si rassegnino a vedere la propria città disseminata di immondizia e si sentano responsabili del decoro di Ferrara”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com