Copparo
10 Settembre 2022
Venerdì 9 settembre si è tenuta la commemorazione del 22enne morto in un incidente stradale lungo via Raffanello. Presente il sindaco Pagnoni

Marco Coletta, 17 anni dopo. Il ricordo di mamma e papà nel luogo dell’incidente

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nuovo contributo per il Palazzetto del Tennis

Il Comune di Copparo ha ottenuto un contributo integrativo dalla Regione Emilia-Romagna pari a circa 110mila euro, destinato a completare gli interventi strutturali in corso sul Palazzetto del Tennis

Referendum. A Copparo ne parla Maurizio Landini

Il calendario delle attività promosse dal Comitato per i referendum sul lavoro 2025, si arricchisce dell’iniziativa pubblica che si terrà lunedì 26 maggio alle ore 10 al Teatro De Micheli di Copparo con la presenza di Maurizio Landini

Berco Copparo, si apre la sfida sull’integrativo: “Difendere l’esistente”

Primo incontro ufficiale, nel pomeriggio di ieri 19 maggio, tra la dirigenza della Berco di Copparo e i sindacati dei metalmeccanici Fim, Fiom, Uilm, insieme alle Rsu aziendali, per discutere della parte economica del contratto aziendale. Una trattativa delicata, che arriva dopo la recente intesa che ha evitato i licenziamenti collettivi, optando invece per una gestione degli esuberi attraverso esodi volontari

Si cercano giovani tutor

Torna a Copparo il progetto "Ci sto? Affare fatica!", promosso dall’Unione dei Comuni Terre e Fiumi in collaborazione con la Cooperativa Open Group di Ferrara

Baura. Nel giorno del 17° anniversario del tragico incidente che si è portato  via Marco Coletta, venerdì 9 settembre si è tenuta la commemorazione del 22enne a cui due anni fa è stato intitolato il parco comunale di Tamara.

Il punto di ritrovo in via Raffanello a Baura, dove il ragazzo ha perso  la vita nel canale che costeggia la strada, all’epoca non protetta da  guardrail. Davanti al cippo collocato nel punto esatto in cui i genitori hanno potuto riabbracciare per l’ultima volta il figlio, ritrovato dopo 36 ore di ricerche: dell’auto si era perduta traccia e solo l’individuazione di uno specchietto ha segnalato il punto in cui cercare, scandagliando il corso d’acqua profondo quattro metri in cui il veicolo si era inabissato e capovolto.

La stele riporta la frase: “Per non dimenticare mai”. Ai suoi piedi il monito: “Perché il tuo sacrificio non risulti vano”. Antonella Finotti e Daniele Coletta hanno infatti affrontato una battaglia giudiziaria che, primo caso, è approdata alla Corte di Strasburgo, per sostenere la necessità di un impegno costante sulla sicurezza stradale.

Il libro che ripercorre la vicenda, “La strada di Marco”, sarà presentato sabato 17 settembre, alle 21, nella Galleria Civica “Alda Costa”: con l’autore Nicola Bianchi dialogherà Michele Govoni. All’incontro, organizzato da Pro Loco Copparo e Biblioteca comunale “Anne Frank”, parteciperanno Luigi Ciannilli, ex presidente del Comitato Paglierini, il luogotenente Giuseppe Zurlo, comandante della Stazione Carabinieri di Copparo, e Gianni Gardellini, comandante della Polizia Locale Unione Terre e Fiumi.

“Lui lo merita – ha spiegato mamma Antonella al sindaco Fabrizio Pagnoni, presente alla cerimonia -. Marco era un ragazzo coerente, onesto, leale, serio ed era solito dirmi che al mondo c’è troppo male e che doveva provare ad eliminarne almeno un po’. Se non avessimo combattuto mi sarei sentita una nullità ai suoi occhi”.

“Il guardrail che è stato posizionato dopo ha salvato diverse vite – ha rimarcato  Daniele Coletta, mostrando un punto della struttura deformato da un urto violento, ma che ha evidentemente contenuto il mezzo -. È quello che possiamo fare nel nome di Marco, che invece non c’è più”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com