Cronaca
26 Agosto 2022
Stop alla consulenza della procura e rimozione del macchinario più lontana. Gli sfollati verranno ospitati per un'altra settimana in albergo

Gru crollata, si allungano i tempi: la difesa Tassi chiede l’incidente probatorio

di Daniele Oppo | 2 min

Leggi anche

Tragedia sull’Acciaioli. Esce di strada con la moto, muore 20enne

Tragedia durante il primo pomeriggio di venerdì 24 ottobre lungo la Strada Panoramica Acciaioli, tra Lido di Pomposa e Lido degli Scacchi, dove un motociclista di 20 anni, Gioele Fogli di Comacchio, ha perso la vita a seguito di una fuoriuscita autonoma di strada

Sedata per sempre senza che il compagno lo sapesse. Ieri l’udienza di opposizione all’archiviazione

Imputazione coatta - per omicidio o violenza privata - a carico dei sanitari dell'ospedale di Cona o, in subordine, un supplemento di indagine con l'effettuazione di una consulenza tecnica di uno specialista in cure palliative e l'audizione di una serie di persone informate sui fatti. È quello che l'avvocato Fabio Nicolicchia ha chiesto durante l'udienza di opposizione alla richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Ferrara per la tragica fine della 41enne Maria Vittoria Mastella

Uccise la madre. Pena ridotta in Appello per Sandro Biondi

Ridotta in Appello la pena a Sandro Biondi, il 53enne ferrarese, che - il 23 febbraio 2023 - soffocò la propria madre, l'83enne Maria Luisa Sassoli, mentre era nel letto della loro casa, un appartamento al piano terra di un condominio Acer in via Argante 11, al Barco

La riserva di incidente probatorio avanzata dalla difesa della Tassi farà allungare i tempi per la rimozione della gru crollata sulle villette a schiera di Boara durante il fortunale del 17 agosto. Per quel crollo sei persone sono indagate per disastro colposo.

La richiesta – che comporterà probabilmente la nomina di un perito da parte del giudice delle indagini preliminari – è stata fatta ieri mattina (giovedì 25 agosto) prima che la pm Isabella Cavallari conferisse l’incarico per la consulenza tecnica che avrebbe voluto disporre sui motivi che hanno portato al crollo del macchinario e sulle responsabilità. Accertamenti ritenuti irripetibili, da qui la possibilità di chiedere di anticipare la formazione della prova a prima dell’eventuale processo, cristallizzando nel contraddittorio tra le parti lo stato delle cose.

Per il momento, in attesa che alla riserva segua l’effettiva richiesta di incidente probatorio, tutto rimane fermo, niente ancora può essere toccato.

“Una richiesta che purtroppo rallenterà l’inizio delle operazioni peritali – spiega l’avvocato Denis Lovison, che assiste alcuni nuclei familiari attualmente fuori casa per il pericolo crolli -. Non possiamo impedirlo, però creerà ulteriori ritardi alle persone sfollate”. Per il momento chi non ha trovato una soluzione alternativa rimarrà ospite dell’Hotel Touring fino al 4 settembre: “Ma stiamo lavorando con la Protezione civile per trovare altre sistemazioni”, afferma ancora il legale.

“Ci stiamo battendo perché le cose vengano svolte nella maggiore celerità possibile a tutela di coloro che sono costretti a vivere fuori casa e a subire le conseguenze negative di questo trasferimento forzato – aggiunge l’avvocato Luca Tieghi, che assiste uno dei nuclei familiari danneggiati -. Per fortuna nessuno si è fatto male, ma bisogna anche considerare il nocumento strutturale e i danni arrecati dal crollo. Ora si vanno a ricercare le motivazioni della caduta, ma rimane aperto il capitolo della quantificazione del danno, per il quale verrà nominato un esperto”.

Sempre la difesa di Giuseppe Tassi, indagato quale legale rappresentante dell’omonimo gruppo che aveva l’appalto del cantiere e noleggiato la gru, e del suo preposto Abdelkarim Zahir, tramite l’avvocato Gabriele Riatti (in sostituzione dell’avvocato Giulio Garuti) ha chiesto che venga coinvolto negli accertamenti anche il costruttore della gru, ovvero l’azienda francese Potain.

Gli altri indagati sono, lo ricordiamo, Tenno Cavallari, Giuseppe Coppola e Jamal Mgoune dell’impresa di costruzioni Edil Scot Srl di Finale Emilia (difesi dall’avvocato Paolo Pincelli, sostituito ieri dalla collega Debora Borghi) e, infine, Vincenzo Bassi della Res Omnia Srl di Imola, la società che ha fornito la gru (avvocato Carlo Dalla Vecchia), e cha ha già presentato un progetto operativo per la rimozione del macchinario.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com