È iniziata con circa 300 interventi in coda la settimana di lavoro straordinario per i vigili del fuoco nella provincia di Ferrara. Coda lunga dei tanti danni causati dai nubifragi verificatisi tra mercoledì notte e venerdì mattina che hanno messo in ginocchio Bondeno e colpito duramente anche il capoluogo.
L’emergenza, soprattutto nel territorio matildeo, ha portato con sé anche il problema dell’enorme quantitativo di rifiuti, di piccole medie e grandi dimensioni, presenti nelle abitazioni. Per consentire ai cittadini di smaltire correttamente e in tempi brevi questi rifiuti indifferenziati, sono state organizzate delle raccolte straordinarie. Clara effettuerà dunque servizio straordinario oggi pomeriggio (martedì 23 agosto) presso Bondeno capoluogo (compresa la zona industriale di Borgo Scala) e presso la frazione di Ospitale. Mercoledì 24 agosto, invece, la raccolta straordinaria sarà effettuata presso le frazioni di San Biagio, Salvatonica e Settepolesini.
“I cittadini potranno esporre uno o più sacchi neri anche di grandi dimensioni ma non pesanti – spiegano il sindaco, Simone Saletti, e l’assessore all’Ambiente, Marco Vincenzi –. Questi servizi straordinari verranno effettuati quindi nelle zone maggiormente colpite dalla bufera del 17 agosto e dagli allagamenti del 19. La raccomandazione per tutti i cittadini è quella di non inserire all’interno dei sacchi rifiuti pericolosi, quali amianto, lana di vetro o di roccia, guaine catramate”. Per questo genere di rifiuti, infatti, sono in fase di elaborazione le modalità di raccolta.
Ieri Saletti si è recato in visita in dieci aziende della zona industriale di Borgo Scala, l’area artigianale maggiormente colpita dalla bufera del 17 agosto e dagli allagamenti del 19: Cargofer, Metal Sab, Ci Ti Emme, ItalSer, Omb Pavani, 3 Esse Serramenti, Linco Baxo, MarTech-Cesari, CZ, Cappelli Ricami. La questione più allarmante, resta quella dell’amianto sparso sulle strade in frammenti o in forma polverulenta: “Per questo abbiamo deciso di accelerare sullo smaltimento – prosegue Saletti –: domani mattina (martedì 23) alle ore 8 iniziano i lavori per la rimozione dell’amianto dalle aree pubbliche di Borgo Scala, ovvero le vie Ragazzi, Palladio e Alberti. È un provvedimento urgente – prosegue il primo cittadino –, dal momento che residenti, lavoratori e imprenditori necessitano di condizioni di lavoro salubri e sicure”. In ragione di questi interventi, è obbligatorio che le persone presenti in zona, indossino mascherine di sicurezza almeno del tipo ffp2, chiudano porte e finestre ed evitino di sostare vicino ai mezzi in opera. “Entro breve – chiosa Saletti –, arriveranno aggiornamenti anche per lo smaltimento dell’amianto e dei materiali pericolosi presenti nei cortili delle abitazioni e in tutte le aree private. Passo dopo passo, stiamo intervenendo su tutti i fronti aperti. Non ci fermiamo”.
Per quanto riguarda Ferrara, sul sito del comune è disponibile il modulo per la stima dei danni al patrimonio privato provocati dall’ondata straordinaria di maltempo dei giorni scorsi. Il modulo consente di dichiarare l’oggetto dei danneggiamenti (bene mobile o immobile), la tipologia di danno e la sua quantificazione e serve, in questa fase, al solo scopo ricognitivo.
Una volta compilato dovrà essere inviato al Comune di Ferrara, all’indirizzo urp@comune.fe.it oppure recapitato in forma cartacea all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) di piazza del Municipio 23, nei giorni: martedì 23 agosto (dalle 8.30 alle 16.30) e mercoledì 24 agosto (dalle 8.30 alle 12.30).
Il 24 agosto rappresenta il termine ultimo per l’invio della comunicazione. Per chiarimenti sulle procedure (non per segnalare danni o criticità) è disponibile il numero 800532532. È altamente consigliato conservare la documentazione che attesti le spese già sostenute, o che saranno sostenute, per ripristini e riparazioni, necessaria nel caso di una eventuale richiesta di risarcimento danni a carico di contributi pubblici.
Le aziende agricole sono invitate a rivolgersi alle associazioni di categoria per la segnalazione dei danni.
In caso di situazioni di pericolo imminente per la sicurezza pubblica o privata il numero da chiamare è il 115 (vigili del fuoco), come comunicato nella fase emergenziale. Sono stati e saranno proprio i vigili del fuoco, infatti, a occuparsi della messa in sicurezza di edifici, locali, capannoni e di altre situazioni di rischio effettivo o potenziale. In caso di assenza di energia elettrica occorre chiamare direttamente Enel al numero verde 803500.
Anche a Ferrara, infine, sono stati effettuati servizi straordinari di pulizia da parte di Hera e una squadra ha operato ieri per la raccolta rifiuti accumulati di fianco ai cassonetti nella zona Malborghetto e Francolino, domani proseguiremo anche negli abitati di Fossadalbero – Pescara – Sabbioni, Corlo, zone queste da cui sono pervenute segnalazioni di rifiuti accatastati nei pressi dei cassonetti. Nei prossimi giorni verrà monitorata la situazione.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com