Antica Falegnameria: partiti i lavori di messa in sicurezza
Antica Falegnameria della Manifattura dei Marinati: partiti i lavori per la messa in sicurezza della copertura dell’immobile collassato alla fine di luglio, dopo un fortunale
Antica Falegnameria della Manifattura dei Marinati: partiti i lavori per la messa in sicurezza della copertura dell’immobile collassato alla fine di luglio, dopo un fortunale
Ripristinare il "lavoriero" di Comacchio. A chiederlo, in un'interrogazione, è Fausto Gianella (FdI)
Il 12 settembre, a Lido degli Estensi, si è costituito un comitato spontaneo di cittadine e cittadini con un obiettivo preciso: difendere il patrimonio arboreo e naturale del territorio comacchiese. Il gruppo, che ha assunto il nome “In Difesa degli Alberi e della Natura”, è formato da una trentina di persone
Un altro angolo verde di Comacchio scompare sotto le ruspe, senza alcun preavviso alla cittadinanza. È successo nei giorni scorsi in via Marconi, dove diversi pini maestosi pini di oltre 50 anni sono stati tagliati di netto, lasciando attoniti e arrabbiati i residenti
L’associazione Un Ponte Per denuncia il silenzio dell’Ente Parco Delta del Po sulla richiesta di revisione dell’avviso per la co-progettazione di Valle Campo, chiedendo maggiore trasparenza e apertura a tutti i soggetti qualificati
Lido Estensi. Erano nascosti dentro delle buche scavate a ridosso delle dune di sabbia, poi ricoperte con cartoni e pezzi di legno usati per contrassegnarne i punti d’accesso. Oltre 1600 capi d’abbigliamento, accessori ed etichette contraffatti sono stati scoperti dalla guardia di finanza durante un’operazione condotta a Lido Estensi.
Si tratta di scarpe, borse, occhiali e altri accessori con segni distintivi delle più note griffes della moda italiana ed estera abilmente imitati il cui valore si aggirerebbe sui 50.000 euro. Tutto, ovviamente, è stato posto sotto sequestro e messa a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Tra i prodotti ritrovati in particolare, vi sono anche 600 etichette che riproducono i segni distintivi contraffatti di noti marchi (Gucci, Prada, Diesel, Burberry, D&G, Peuterey, Blauer, Adidas, Stone Island, Lacoste, Fred Perry, Nike, Moncler, Colmar, Woolrich, Armani). Secondo una stima, i capi di abbigliamento e gli accessori confezionati con le false etichette ritrovate, avrebbero consentito di incassare sul mercato illegale una cifra attorno ai 25.000 euro.
L’azione è stata condotta dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Comacchio, che nel periodo di ferragosto possono contare sul rinforzo di 10 allievi ispettori del 92° corso, provenienti dalla Scuola ispettori e sovrintendenti della guardia di finanza de L’Aquila.
Le operazioni anticontraffazione quotidianamente svolte sotto la regia della Prefettura di Ferrara, sono finalizzate a individuare, sul litorale comacchiese, i luoghi e i punti a più elevato rischio per la produzione e la rivendita di capi contraffatti, con l’obiettivo primario, in questo periodo di alta stagione turistica, d’interrompere la catena produttiva e logistica dell’intera filiera di approvvigionamento.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com