Comacchio
11 Agosto 2022
Maxi sequestro della guardia di finanza a Lido Estensi: nel mercato nero abiti, occhiali, borse e accessori taroccati avrebbero fruttato 25mila euro

Oltre 1.600 capi contraffatti nascosti in buche scavate nelle dune

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Violenza di genere: due arresti e una misura cautelare in 24 ore

In meno di ventiquattro ore, tra mercoledì e giovedì, i Carabinieri di Comacchio hanno eseguito un divieto di avvicinamento, tratto una persona in arresto in flagranza e successivamente eseguito – sempre a carico dello stesso – una misura cautelare in carcere

Torna a suonare dopo quarant’anni l’antico organo della Concattedrale di Comacchio

Gli ultimi interventi di restauro, precedenti all’attuale, risalivano al 1984. Nel 2022, con l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pierluigi Negri, sono stati programmati i lavori per il restauro dell’organo da 1500 canne Traeri-Grigolli della Basilica Concattedrale di Comacchio, partiti nel 2023 e che si sono completati qualche giorno prima dell’inaugurazione, in programma per domenica 20 luglio, alle ore 21

Lido Estensi. Erano nascosti dentro delle buche scavate a ridosso delle dune di sabbia, poi ricoperte con cartoni e pezzi di legno usati per contrassegnarne i punti d’accesso. Oltre 1600 capi d’abbigliamento, accessori ed etichette contraffatti sono stati scoperti dalla guardia di finanza durante un’operazione condotta a Lido Estensi.

Si tratta di scarpe, borse, occhiali e altri accessori con segni distintivi delle più note griffes della moda italiana ed estera abilmente imitati il cui valore si aggirerebbe sui 50.000 euro. Tutto, ovviamente, è stato posto sotto sequestro e messa a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Tra i prodotti ritrovati in particolare, vi sono anche 600 etichette che riproducono i segni distintivi contraffatti di noti marchi (Gucci, Prada, Diesel, Burberry, D&G, Peuterey, Blauer, Adidas, Stone Island, Lacoste, Fred Perry, Nike, Moncler, Colmar, Woolrich, Armani). Secondo una stima, i capi di abbigliamento e gli accessori confezionati con le false etichette ritrovate, avrebbero consentito di incassare sul mercato illegale una cifra attorno ai 25.000 euro.

L’azione è stata condotta dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Comacchio, che nel periodo di ferragosto possono contare sul rinforzo di 10 allievi ispettori del 92° corso, provenienti dalla Scuola ispettori e sovrintendenti della guardia di finanza de L’Aquila.

Le operazioni anticontraffazione quotidianamente svolte sotto la regia della Prefettura di Ferrara, sono finalizzate a individuare, sul litorale comacchiese, i luoghi e i punti a più elevato rischio per la produzione e la rivendita di capi contraffatti, con l’obiettivo primario, in questo periodo di alta stagione turistica, d’interrompere la catena produttiva e logistica dell’intera filiera di approvvigionamento.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com