Cronaca
26 Luglio 2022
L'autore è stato scoperto e denunciato dalla Polizia Postale di Ferrara. I consigli per evitare questo e altri raggiri

Truffata dopo aver acquistato un motore usato

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

Gli agenti della Polizia Postale di Ferrara hanno denunciato in stato di libertà un uomo residente in altra regione per truffa.

La vittima è una donna di Ferrara, che ha riferito agli agenti di aver avuto la necessità di acquistare ricambi per la sua vettura, in particolare parti del motore, e dopo aver attenzionato un sito internet ha notato un annuncio relativo alla vendita di un motore usato corrispondente a quello che cercava.

La donna ha contattato mediante la messaggistica WhatApp il presunto venditore sulla sua disponibilità di vendere il pezzo di ricambio a un prezzo di circa 1.300 euro. Concordate le modalità di pagamento, ha provveduto a versare tramite bonifico bancario l’importo pattuito, senza però ricevere la merce.

Il presunto rivenditore infatti, una volta prelevato il denaro versato dall’acquirente, si è reso irreperibile, disattivando il profilo utilizzato per pubblicizzare la vendita e l’utenza telefonica fornita in fase di contrattazione.

Al termine delle indagini, gli agenti della Polizia Postale sono riusciti ad accertare l’identità dell’autore della truffa e a denunciarlo all’autorità giudiziaria. 

La Polizia ricorda che il fenomeno delle frodi on line è in continua espansione, dunque bisogna farsi guidare da prudenza e buonsenso. La prima regola fondamentale verificare l’attendibilità del sito e del venditore e stare in allerta in caso di prezzi molto bassi, procedendo quantomeno a effettuare confronti con altri siti. La seconda adottare esclusivamente un sistema di pagamento sicuro che garantisca il rimborso dell’intero importo dell’acquisto effettuato, incluso le spese di spedizione, nel caso in cui il prodotto sia consegnato danneggiato o non sia consegnato o se il prodotto ricevuto non corrisponde alla descrizione riportata nella scheda prodotto online.

La Polizia invita tutti a prestare molta attenzione a tante altre tipologie di truffe commesse ai danni di persone più vulnerabili.

ALCUNE TIPOLOGIE DI TRUFFA

  • la truffa dell’abbraccio che solitamente viene perpetrata nei confronti di uomini di mezza età da parte di donne avvenenti; dopo l’abbraccio e l’approccio del “come non mi riconosci?” vengono privati di collane in oro, di orologi o del portafoglio .
  • la truffa del finto tecnico, molto diffusa da persone che si presentano alla porta come impiegati di aziende di fornitura di acqua, gas o elettricità e riescono a entrare nell’abitazione, facendosi consegnare gioielli e denaro dopo aver annunciato un imminente pericolo inesistente; diffidare delle persone, anche munite di pettorina e tesserino aziendale;
  • la “truffa sentimentale” molto diffusa sui social media, ma anche sui canali di messaggistica dei cellulari, che dopo un primo approccio sentimentale attuano il raggiro volto all’ottenimento illecito di denaro;
  • la “truffa del finto avvocatola vittima, solitamente anziana, riceve una telefonata da uno sconosciuto che si presenta come l’avvocato di un familiare fingendo che questi aveva provocato un incidente chiedendo soldi necessari per aiutare il familiare; diffidare di tale telefonate e avvisare il familiare o la Polizia.

CONSIGLI DELLA POLIZIA DI STATO

In casa

  • Non aprire la porta di casa a sconosciuti, informando subito le forze dell’ordine della presenza alla porta di estranei che insistono per entrare.
  • Qualora si presentino alla porta persone in uniforme e si nutrano dubbi sulla loro reale identità, chiedere loro di esibire la tessera personale di riconoscimento e, comunque, telefonare al 113 o 112 Nue ( Numero unico europeo) per ottenere chiarimenti.
  • Ricordare che gli impiegati della banca, dell’ufficio postale o di altri enti pubblici non vanno mai e per nessun motivo a casa dei clienti, specie per controllare se le banconote in possesso siano vere o false e tantomeno per sostituirle.
  • Non tenere in casa grosse somme di danaro e gioielli di valore.
  • Non fidarsi di persone che, entrate in casa e simulando malori, chiedano dell’acqua od altro e, comunque, non perderli mai di vista: è un espediente per distrarre e derubare.
  • Non fidarsi di chi propone abbonamenti a riviste delle Forze dell’Ordine, sia presentandosi di persona sia, soprattutto, al telefono.
  • Qualora si sia impossibilitati a muoversi da casa per fare una denuncia, chiamare il 113, e le Forze di Polizia provvederanno ad inviare personale a domicilio.
  • Ricordarsi che le società di servizi ( del gas, dell’Energia elettrica, l’Acquedotto cittadino etc), prima di fare delle verifiche in casa, emettono degli avvisi.
  • Ricordarsi che l’Inps non manda suoi dipendenti a casa per controllare il libretto della pensione. Qualora l’istituto avesse necessità di effettuare una verifica, si riceverà un apposito avviso per posta.

Per strada 

  • Non credere a chi dà notizia di un’eredità inaspettata o di vincite improvvise: sono truffatori.
  • Non fidarsi di sconosciuti che dicono di conoscere noi o nostri parenti, magari cercando di venire in casa.
  • Ricordarsi che nessuno, specie se sconosciuto, regala niente per niente e non fidarsi di chi per strada propone un affare. Si tratta sempre di malviventi e truffatori.

In Posta e Banca

  • Quando si ritira la pensione, farsi accompagnare da una persona di fiducia, conservare i soldi in una tasca interna e non fermarsi per strada con sconosciuti.
  • Se ci si sente osservati, meglio fermarsi all’interno della banca o dell’ufficio postale e parlarne con la vigilanza. Se si è già in strada, contattare le forze dell’ordine.
  • Valutare che il sistema migliore per evitare brutte situazioni è quello di utilizzare i servizi bancari o postali, quali accreditamento di pensione, libretto di assegni, pagamenti in conto corrente.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com