di Michele Govoni
Si preannuncia come ricchissima di appuntamenti e novità la stagione concertistica 2022/2023 di Ferrara Musica, che partirà il 10 settembre e il cui programma è stato illustrato al Teatro Comunale Abbado, presenti l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, il presidente di Ferrara Musica Francesco Micheli, il direttore Artistico Enzo Restagno, il giovane violinista e membro del Consiglio Direttivo Nicola Bruzzo e il direttore organizzativo Dario Favretti.
Una stagione concertistica che, per l’assessore Gulinelli “rimette al centro della città il Teatro Comunale che è un bene comune di Ferrara, come gli affetti, come la cultura, come i concetti, perché una città senza musica è una città spenta”.
“La cultura – ha proseguito Gulinelli – è elemento consolatorio; la stagione concertistica di eccellente qualità che ci apprestiamo a vivere spero possa essere accolta dalla città con un plauso”.
Anche Francesco Micheli si è rivolto alla città, come ad un punto di arrivo. “Lo scopo – ha spiegato – è fare tornare Ferrara città della musica, com’è lo è stata nel suo glorioso passato rinascimentale”.
Una stagione eccellente per una città dalla storia “formidabile” che prevede la presenza di “sette orchestre tra le migliori d’Italia e le due più importanti, come l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Fabio Luisi e l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia diretta da Myung-Wun Chung; ma anche la residenza artistica triennale sulle sinfonie di Beethoven con l’Orchestra Mozart diretta da Daniele Gatti, un Focus dedicato al compositore francese Debussy, il progetto “Compleanno Frescobaldi” per festeggiare il compositore ferrarese e una serie di iniziative dedicate a bambini e famiglie”.
Non solo Teatro Comunale tra i luoghi deputati ai concerti di questo ricchissimo cartellone musicale, ma anche Casa Romei, la Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti, la chiesa di Santa Maria della Consolazione e la Chiesa di Santo Stefano; così come diverse sono le collaborazioni, importantissime, con alcune realtà musicali della città: il Coro dello Spirito Santo, il Conservatorio Frescobaldi e l’Associazione Bal’danza.
Un programma ricchissimo nei cui dettagli è entrato il direttore artistico Enzo Restagno. Questi, prendendo spunto dalla recente notizia relativa alla delibera di giunta della nostra Amministrazione per l’indagine archeologica e la valorizzazione dell’area in cui sorgeva l’antica delizia di Belfiore, ha spiegato come Ferrara Musica (del tutto all’oscuro di questo intento) abbia previsto per il dicembre prossimo un incontro musicale dedicato alla musica presso la corte di Leonello d’Este. Sarà infatti l’Ensemble La Reverdie al centro di un concerto dal titolo “Lux Laetitiae. I fasti della devozione mariana alla corte di Ferrara al tempo di Lionello”. Una notizia che diviene per Restagno “una coincidenza importante” che dimostra come “convergiamo verso lo stesso obiettivo: valorizzare la tradizione”.
Una proposta concertistica che prenderà ufficialmente avvio il 10 settembre, ma che prevede anche tre appuntamenti estivi (7, 21 e 28 luglio) presso Casa Romei. Nella prima serata sarà la Compagnia del Madrigale a portare in scena madrigali di De Wert, Marenzio, Gesualdo, Luzzaschi e Monteverdi, su testi di Dante e Torquato Tasso. Si proseguirà il 21 luglio con il Trio Chagall (il più giovane ensemble premiato nel concorso “Trio di Trieste”) che porterà a Ferrara musiche di Beethoven (Trio op. 70 n.1 “Gli spettri”) e Brahms (Trio op.8). La conclusione il 28 luglio con il pianoforte di Federico Colli. In programma tre splendide pagine musicali: la Ciaccona in re minore di Bach-Busoni, la Fantasia in do minore K475 di Mozart e la celeberrima Sonata op.27 al Chiaro di luna di Beethoven. Un programma in tre serate che intende avvicinare anche i giovani alla musica classica, grazie non solo alle scelte musicali straordinarie, ma anche ai prezzi di accesso “simbolici” per gli under 20, come ha sottolineato in conferenza stampa Dario Favretti.
Lungo e articolato, come si accennava sopra, il programma ufficiale della stagione di cui Restagno ha voluto sottolineare alcuni appuntamenti.
Come quelli con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Fabio Luisi e Gile Bae al pianoforte (25 ottobre ‘22) o quello (17 febbraio ‘23) con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Myung-Whun Chung, ma anche il ritorno a Ferrara (l’ultima volta era stato nell’immediato secondo dopoguerra) dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna (7 febbraio ’23) diretta da Oksana Lyniv.
Obiettivo puntato anche su “Focus Debussy”, tre appuntamenti dedicati tutti al compositore francese, che vedrà protagonisti (17 ottobre ’22) il quartetto tutto femminile Quatuor Mona e dall’altro il doppio recital (7 e 9 novembre ’22) del pianista francese Jean-Efflam Bavouzet, poco noto in Italia e massimo interprete di Debussy in circolazione.
Spazio anche alla musica sacra grazie al Concerto di Natale (20 dicembre ’22) con l’Orchestra Frau Musika (in programma la Messa in si minore di Bach), il concerto del 17 novembre ’22 presso la chiesa di S. Maria della Consolazione con la Banda Nazionale dell’Esercito diretta da Filippo Cangiamilla, l’Accademia dello Spirito Santo diretta da Francesco Pinamonti e il direttore Francesco Panni che presenteranno la Missa Brevis dello stesso Panni, la Sonata Pian’ e Forte e le Canzoni di Gabrieli e la Litanie à la Vierge Noire de Rocamadour di Poulenc.
Sempre in tema di sacro, ma in relazione all’iniziativa “Compleanno Frescobaldi” l’11 settembre ’22 presso la Chiesa di S. Stefano verrà eseguita la “Messa alla Madonna” dello stesso Frescobaldi durante la celebrazione della Santa Messa. Il concerto verrà eseguito sul prezioso organo seicentescoappena restaurato. L’evento è reso possibile dalla collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, i cui allievi della classe di organo e l’Ensemble vocale femminile diretto da Manolo Da Rold saranno i protagonisti musicali del concerto liturgico.
Restando in tema Frescobaldi, da segnare in agenda sono gli appuntamenti dell’11 settembre, al Ridotto del Teatro Comunale, durante il quale verrà eseguito il Concerto Frescobaldiano con gli allievi della classe di clavicembalo e di canto barocco e del 13 settembre, quando alla Pinacoteca Nazionale la clavicembalista Catalina Vincens eseguirà musiche di Frescobaldi e autori coevi (iniziativa in collaborazione con Associazione Bal’danza e Gallerie Estensi).
Degni di nota sono anche gli appuntamenti del 28 novembre ’22 con la Chamber Orchestra of Europe diretta da Sir Antonio Pappano con Janine Jansen al violino, con esecuzione di brani di Ravel, Prokof’ev, Dvorak e Kodaly e quello del 10 settembre con la Mahler Academy Orchestra, diretta da Philipp con Steinaecker.
Importante, come anticipato, il concerto dell’Orchestra Mozart diretta da Daniele Gatti (28 settembre ’22) con musiche di Strauss e Beethoven e i due appuntamenti con i quartetti Quatuor Schumann (4 ottobre ’22) e Quartetto Prometeo (10 ottobre ’22). La musica mozartiana sarà al centro del concerto del 14 dicembre ’22 con l’Orchestra da Camera di Mantova con Andrea Lucchesini al pianoforte. Beethoven e Rachmaninov saranno i protagonisti del recital pianistico del 10 gennaio ’23 con il pianista Alexander Romanovsky.
Domenica 5 marzo ’23 il flautista Nicola Guidetti (che ieri in conferenza stampa ha presentato un’emozionante esecuzione della Syrinx di Debussy) in duo con il pianista Massimiliano Damerini presenteranno al Ridotto musiche di Poulenc, Damerini, Skrjabin, Debussy, Varèse, Bartòk. Il 27 marzo sarà la volta del violino di Nikolaj Szeps-Znaider e del pianoforte di Robert Kulek con brani di Korngold, Brahms, Schonberg, Beethoven. Chiuderà il programma, il 18 aprile ’23, il pianoforte di Mikhail Pletnev con brani di Dvorak e Brahms.
Interessanti anche i tre recital pianistici al Ridotto del teatro che vanno sotto il titolo di “Piano Time”. Il 25 settembre Giacomo Fuga eseguirà brani di Schumann, Chopin e Liszt; il 13 novembre Matteo Cardelli sarà al centro di un concerto durante il quale presenterà musiche di Brahms, Debussy e Ravel; chiuderà la mini rassegna Albertina Dalla Chiara che, il 27 novembre, eseguirà musiche di Skrjabin.
Nicola Bruzzo ha poi introdotto un nuovo progetto che, tra maggio e giugno 2023 vedrà come protagonisti musicisti affermatissimi in ambito internazionale.
Da ultimo Dario Favretti ha introdotto il progetto FeMu Edu, un’iniziativa dedicata ai bambini e alle loro famiglie che che vedrà quattro momenti distinti: un laboratorio dedicato a Frescobaldi con protagonisti i bambini e che si svolgerà tra il 12 e il 14 settembre con Chiara Tarabotti. Questo avrà, il 14, il suo momento finale sul palco del Teatro Abbado. Il progetto proseguirà, poi, il 22 novembre con “Il semaforo blu”, un appuntamento dedicato al genio creativo di Gianni Rodari e si completerà il 15 dicembre con “Musica con giocattoli”, un appuntamento la Playtoy Orchestra.
Molteplici sono le formule di acquisto dei biglietti e, novità di quest’anno, il ripristino delle formule in abbonamento. La campagna abbonamenti è partita ieri in prelazione per gli ex abbonati e i cornettisti delle due stagioni 2021/2022.
Si proseguirà poi, dal 22 giugno, con tutte le formule di abbonamento.
Per tutte le informazioni del caso si può consultare il sito internet www.ferraramusica.it