Torna per l’estate 2022 Musica a Marfisa d’Este, la rassegna di concerti a cura del Circolo Amici della Musica “G. Frescobaldi” che dal 3 al 12 giugno arricchirà il panorama dell’estate musicale cittadina con la consueta rassegna di concerti nel loggiato della Palazzina di Corso Giovecca 170.
Con il patrocinio del Comune di Ferrara, il prezioso sostegno del Teatro Comunale “Claudio Abbado” e la collaborazione di Ama Associazione Malattia Alzheimer, il Circolo Amici della Musica “G. Frescobaldi” festeggia in questa occasione il cinquantenario dalla sua fondazione, a Ferrara nel 1972.
“Ma segna anche – commenta la consigliera regionale Marcella Zappaterra, intervenuta in rappresentanza dell’Assessore alla Cultura dell’Emilia-Romagna Mauro Felicori – un momento importante per la cultura ferrarese perché il Circolo ha dimostrato di saper coinvolgere numerose altre realtà locali e di sapersi innovare andando incontro a generi musicali più contemporanei. Una bella ripartenza, non scontata, per le attività dopo 2 anni di pandemia e difficoltà. Da sempre la Regione Emilia-Romagna promuove e sostiene le attività culturali di qualità a livello locale. Oggi possiamo dire che con Musica a Marfisa d’Este 2022 si parla un linguaggio universale nella musica, nella divulgazione culturale ed artistica e nel sostegno ai talenti ferraresi e non”.
Anche per questa edizione le otto serate in programma vedranno la vocazione spiccatamente classica della rassegna aprirsi a occasioni dedicate al jazz e alla musica pop, con un’offerta adatta a incontrare ogni attitudine d’ascolto. I danzatori di Jazz Studio Dance, con lo spettacolo “Non ci sono confini ma solo orizzonti” saranno protagonisti della serata inaugurale di venerdì 3 giugno.
Gli artisti di Jazz Studio dance, associazione culturale ferrarese nata nel 1983 con lo scopo di divulgare la cultura della danza nei suoi più diversi aspetti, eseguiranno le coreografie create per l’occasione da Silvia Bottoni, Eleonora Balleri e Giulia Bonora.
Sabato 5 giugno il Coro da camera Euphoné salirà sul palco della Palazzina Marfisa con un programma interamente dedicato all’età ferrarese del madrigale. L’ensemble vocale, composto da cantori inseriti in importanti realtà musicali cittadine, sarà diretto da Silvia Marcolongo, soprano e pianista ferrarese, e accompagnato al clavicembalo da Renzo Rossi. Domenica 5 giugno spazio al repertorio pop e rock con la voce di Simona Live, affiancata dal chitarrista Luca Longhini e da Stefano Peretto alla batteria, interpreti assai apprezzati dal pubblico cittadino e ospiti abituali della rassegna. Dopo la pausa di lunedì 6, martedì 7 giugno sarà la volta del Duo Estense, con Laura Trapani al flauto e Rina Cellini al pianoforte.
Giovedì 9 giugno, con “Midnight Vibes”, la meravigliosa voce di Bessie Boni e la raffinata tecnica di Massimo Mantovani al pianoforte guideranno il pubblico in un’insolita rivisitazione in chiave essenziale ed elegante del melting pot musicale americano: dal jazz al soul, dal blues alla musica brasiliana.
Venerdì 10 giugno sarà la volta del soprano Beatrice Bini, eclettica interprete modenese, accompagnata al pianoforte da Jacopo Bonora in un insolito percorso dedicato al “Gotico” nel repertorio vocale da camera. Gli allievi delle classi di pianoforte di Elena Sonco, di chitarra di Sonia Pamini e di canto di Simona Live animeranno la serata di sabato 11 giugno, con il consueto concerto di fine anno scolastico dei corsi musicali del Circolo Amici della Musica “G. Frescobaldi”; una preziosa occasione per i giovani interpreti di esibirsi nella suggestiva cornice del parco di Marfisa d’Este, circondati dal calore del pubblico della rassegna.
Il compito di suggellare la rassegna domenica 12 giugno sarà affidato al Quartetto Antares, consolidata formazione cittadina composta da Laura Trapani (flauto), Matteo Sartori (violino), Martina Sartori (viola) e Franco Sartori (violoncello), impegnata in un percorso attraverso il repertorio per trio d’archi con flauto che spazierà dal Classicismo al Novecento.
Nelle serate di concerto, sarà possibile accedere alla Palazzina a partire dalle ore 20.30 e i concerti avranno inizio alle 21.15; fino alle 20.30 sarà possibile visitare sia il Museo della Palazzina Marfisa d’Este, sia la mostra “Oltre lo sguardo”, personale della fotografa Arianna Romano, allestita all’interno.
La partecipazione ai concerti è a offerta libera; il ricavato andrà a sostegno di Ama Associazione Malattia Alzheimer.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com