Terre del Reno
26 Maggio 2022
“Credo che Francesco abbia tutte le condizioni per amministrare bene e per portare un contributo di serietà”

Terre del Reno. Bonaccini lancia Margutti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Vent’anni di estense.com, la voce libera di Ferrara che ha anticipato il futuro

Estense.com ha celebrato vent’anni di informazione libera e indipendente: nato nel 2005 come primo quotidiano digitale di Ferrara, in un convegno organizzato da Assostampa e Scoop Media Edit è stato riconosciuto come presidio di democrazia e di giornalismo autentico. L'anniversario è diventato occasione per riflettere sulle sfide della libertà di stampa

Morì col Covid dopo le cure col farmaco veterinario. “L’errore fu avere fiducia nei medici dell’ospedale”

"Gli dissi di avere fiducia nei medici, ma forse questo è stato il mio errore, perché in ospedale hanno sottovalutato la situazione". Per Alberto Dallari, medico in pensione di Reggio Emilia oggi accusato di omissione di soccorso nei confronti di un proprio paziente, Mauro Gallerani - 68 anni, di Corporeno, morto dopo un mese di ricovero all'ospedale Sant'Anna di Cona a seguito del contagio da Covid-19 - l'unico 'sbaglio' sarebbe stato quello di aver riposto fiducia nei professionisti del sistema sanitario nazionale

Lodi e Garuti: “Posticipare i termini per i contributi post alluvione”

I Comuni di Terre del Reno e Poggio Renatico accolgono con grande favore l’attivazione della seconda fase di contributi regionali destinati ai cittadini e alle attività economiche e produttive colpite dagli eventi calamitosi dell’alluvione di agosto 2022 e della grandinata di luglio 2023

di Serena Vezzani

Sant’Agostino. “Credo che Francesco abbia tutte le condizioni per amministrare bene e per portare un contributo di serietà”: così il presidente della Regione Bonaccini ieri sera, nel parco di villa Rabboni Cassini, durante la presentazione del suo libro “Il Paese che vogliamo”, affiancato dal candidato alle elezioni di Terre del Reno Francesco Margutti che il 12 giugno sfiderà il sindaco in carica, Roberto Lodi.

E si sono toccati tanti punti: dall’attrattività dei Comuni e della Regione alla cultura, passando per l’istruzione, il sisma e, naturalmente, la politica. Per quanto riguarda la situazione in Regione, Bonaccini snocciola alcune cifre: “Nel 2021 abbiamo conquistato il primo record di esportazione dal dopoguerra, con 16 mila euro esportati a cittadino, per una media di 8 mila. Del surplus commerciale italiano, 30 su 44 miliardi di euro provengono dall’Emilia-Romagna”.

Per rendere la Regione e i Comuni più attrattivi, tuttavia, è fondamentale “sostenere la ricerca, l’innovazione, le imprese, la digitalizzazione la sanità pubblica, le infrastrutture e i servizi”. Tra questi il mondo della scuola, a partire dagli asili nido e dalle scuole materne, in cui verrà introdotto l’insegnamento il lingua inglese: “A breve destineremo decine di milioni di euro nel fondo europeo per i bandi: si tratta di risorse extra al Pnrr che potrebbero raggiungere anche i 2 miliardi, e che saranno erogati a tutti i Comuni della Regione”.

E poi, “entro l’autunno faremo una legge sull’attrattività per l’estero e per trattenere nel nostro Paese i neo-diplomati e laureati, in modo da predisporre un pacchetto welfare vero e proprio”. Perché “in un mondo in cui guerre e pandemie dilagano, saranno la cultura e la bellezza a salvarci”. Questo, e molto altro, nel Paese che vuole Bonaccini.

Il consiglio del presidente al candidato Margutti, dunque, è quello di “non parlare male degli avversari. Quando mi sono ricandidato alle regionali, le persone mi hanno votato non perché fossi migliore della mia avversaria, ma perché chi mi vedeva sapeva bene che sarei tornato in ogni Comune, se avessi vinto”.

E infatti, “troverete due cose ne Il Paese che vogliamo: parlo di futuro, non come la nostra politica che parla solo di passato, e non parlo di nessun altro, perché non mi è mai interessato screditare”. A concludere, l’invito di Margutti: “Che i cittadini di Terre del Reno vadano a votare facendo un atto di responsabilità, che capiscano che oggi, qui, c’è qualcuno che li ascolta”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com