Terre del Reno
24 Maggio 2022
Il sindaco di Terre del Reno si ricandida con una lista che è "giusto mix tra competenza, esperienza e voglia di fare dei giovani"

Terre Unite si presenta e mette in pista Roberto Lodi per il secondo mandato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spal, è il giorno di Molinari: il nuovo patron si presenta alla città

È il giorno del nuovo patron biancazzurro. Juan Martin Molinari, il banchiere argentino a capo della cordata di investitori incaricata di rialzare il calcio nostrano, si è presentato alla città e alla stampa nella Sala degli Arazzi di Palazzo Municipale, nella sua prima apparizione pubblica come numero uno della nuova Ars et Labor

Infermiere in cella per omicidio. Così è stato trovato l’Esmeron nel paziente

Una morte sospetta, alcune anomalie nei protocolli, ammanchi tra i medicinali e una segnalazione tempestiva. È partita da qui l'inchiesta "Settore Giallo" con cui i carabinieri - dietro il coordinamento della Procura di Ferrara - sono riusciti a individuare i gravi indizi di colpevolezza a carico del 44enne Matteo Nocera

Morti sospette all’ospedale di Argenta. Carcere per l’infermiere indagato

È stato portato in carcere Matteo Nocera, il 44enne infermiere indagato per le morti dell'83enne Antonio Rivola e della 90enne Floriana Veronesi, i due anziani che - lo scorso settembre - avevano perso la vita all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, dove erano ricoverati nel reparto di Lungodegenza Post-Acuzie Geriatrica Riabilitativa

Successo per Dracarys a Mirabello

Grande successo venerdì sera (11 luglio), in piazzale Matteuzzi a Mirabello per lo spettacolo "Dracarys – Fuoco, danza e destino", promosso dal Comune di Terre del Reno

di Serena Vezzani

Terre del Reno. Si è tenuta lunedì sera in piazza a Sant’Agostino, a partire dalle 21, la presentazione della lista Terre Unite a sostegno di Roberto Lodi, sindaco attualmente in carica e candidato per il secondo mandato.

Terre unite propone 8 donne e 8 uomini, di cui 7 candidati per Sant’Agostino, 2 per Dosso, 2 per Mirabello e 5 per San Carlo, con un’età media di 40 anni: “Si tratta del giusto mix tra competenza ed esperienza e la voglia di fare dei giovani” spiega il sindaco Lodi. Tra i volti candidati, anche alcuni dell’attuale amministrazione: Pierluigi Castellani, Filippo Marvelli, Maria Mastrandrea, Mirco Marani, Gabriele Mazza, Elisabetta Zavatti, Sauro Fabbri. I nuovi candidati sono: Anna Accorsi, Maura Battaglia, Giovanni Bonaldo, Matteo Cattabriga, Giulia Gruppioni, Alice Lodi, Matteo Malagutti, Elena Paganini, Giulia Trazzi.

E si è parlato di ciclovia, con l’inserimento in Metropoli di passaggio, con la candidata Anna Accorsi; massima attenzione per la riqualificazione di via Verdi a Dosso con la candidata Maura Battaglia, mentre Giovanni Bonaldo ha ripercorso i traguardi raggiunti dal Comune in termine di sicurezza e dei progetti futuri. Su eccellenze del territorio e sui prodotti De.co si è concentrato invece Pierluigi Castellani; Matteo Cattabriga punta sulla valorizzazione di strutture per iniziative culturali rivolte ai giovani; spostano il focus sui rifiuti Sauro Fabbri, e sulle strutture sportive le candidate Giulia Gruppioni e Giulia Trazzi.

Ancora cultura con Alice Lodi, con la biblioteca di villa Rabboni Cassini e il centro didattico culturale del bosco della Panfilia, insieme a Elena Paganini ed Elisabetta Zavatti con istruzione ed educazione. Per Matteo Malagutti, l’accento andrà sulla valorizzazione delle attività produttive e sullo snellimento degli iter burocratici, e per Mirco Marani sulla zona di via Argine vecchio a Mirabello. “L’impegno per quanto riguarda le tasse” assicura poi il vicesindaco Marvelli, “è quello di continuare a mantenerle invariate al 2017. Ad oggi l’avanzo libero del Comune ammonta a 2,7 milioni.” Infine, sanità con Maria Mastrandrea e controllo di nutrie e piccioni con Gabriele Mazza.

Si riparte, dunque, da un terreno solido che guarda al futuro: “Questo mandato ci ha regalato qualche soddisfazione” conclude il sindaco Lodi, “come il traguardo del completamento dal punto di vista progettuale della ricostruzione pubblica, per un totale di 33 milioni di opere e oltre 130 milioni erogati per i terremotati”. Si tirano così un po’ di somme “di una legislatura veramente difficile: in questo mandato abbiamo raccolto l’eredità del terremoto e della fusione e abbiamo affrontato la pandemia”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com