Politica
24 Maggio 2022
La replica dell'assessore al Bilancio al segretario comunale dem sulla fusione tra Ferrara Tua e la Holding

Partecipate. Fornasini su Talmelli: “Osa sempre e non ci prende mai”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

Chiappini (Pd): “Quali progetti di Asp per Amanda Guidi?”

La scorsa settimana ha provato a togliere il braccialetto elettronico per poi aggredire i carabinieri intervenuti dicendogli di voler tornare in carcere. Ora la consigliera comunale del Pd Anna Chiappini chiede, con un'interrogazione, di sapere "quale sia stato nel caso in questione il progetto di assistenza e recupero  pensato"

Nessuna tensione nella maggioranza, nessuna operazione che mette a rischio i conti, nessuna mancanza di trasparenza. Solo un’operazione di aggiornamento della macchina, con attribuzione di nuove funzioni ritenute utili.

L’assessore comunale al bilancio e alle partecipate Matteo Fornasini replica punto per punto alle critiche sulla fusione tra Ferrara Tua e la Holding espresse dal segretario comunale dem Alessandro Talmelli “che – dice l’assessore – si sta sempre più caratterizzando come colui che osa sempre e non ci prende mai”.

“Stare fuori dal Consiglio Comunale non deve essere facile per Talmelli – dice Fornasini -. Cerca ogni giorno scoop laddove non ve ne sono, si avventura in ragionamenti privi di ogni prudenza e raramente, quando gli va bene, riesce a non prendere topiche micidiali. Si vede che ultimamente la smania di dover affermare la propria esistenza politica lo induce a commentare cose di cui è lontanamente a conoscenza, mischiando considerazioni astratte a situazioni che di concreto non hanno nulla”.

Dopo i primi colpi prettamente ad hominem, Fornasini va al merito: “In primis sarebbe curioso capire quali pseudo tensioni della maggioranza (vorrei tanto conoscerle anche io) si andrebbero a sanare con un’operazione che riduce di fatto i costi di gestione. L’aritmetica ammetto sia una materia complicata ma la sottrazione è un concetto da scuola elementare”.

“Talmelli dovrebbe sapere che per legge, organismi di controllo e vigilanza sono obbligatori. Quindi la nuova società avrà gli organismi che sono previsti per legge e che avranno il compito di vigilare”, spiega l’assessore, qui andando un po’ oltre la critica del segretario dem, che aveva collegato i risparmi generati dalla fusione con la compressione degli organismi di vigilanza, dato che non deve più essercene uno per società.

“Per legge invece – continua l’assessore – non è obbligatorio avere due società che sentono il peso degli anni e hanno la necessità di essere riorganizzate. Tra le altre cose, la catena di controllo invece di dilatarsi si riduce, avendo il Comune un controllo diretto e non più mediato su Ferrara Tua. Probabilmente Talmelli ha bisogno di recuperare qualche fondamento sulle società pubbliche ferraresi”.

“Non parliamo di Fiera o di Asp – punzecchia il forzista – perché credo sia oltremodo banale ricordare cosa è stato fatto in precedenza sotto la guida del suo partito (buchi di bilancio e ipotesi di malaffare molto gravi) magari preferisco soffermarmi invece sui risparmi e sull’importante contenimento dei costi superflui che abbiamo ottenuto grazie alla nostra riorganizzazione delle società partecipate”.

“Tutte azioni che ci hanno consentito di risparmiare svariate decine di migliaia di euro di soldi pubblici l’anno – insiste-. Ma un dirigente Pd che pensa che 70.000 euro siano pochi comprendo non ne possa apprezzare il valore”.

“Rispetto alla gestione Pd-Talmelli delle società partecipata – rivendica Fornasini -, in questi anni abbiamo infatti dimezzato il numero dei dirigenti delle società, passando da 6 (un numero spropositato e sproporzionato) a 3, impostato una revisione delle spese gestionali riportandole sotto controllo e agendo in tutti i settori possibili”.

“Inoltre e nonostante le pesanti ripercussioni della pandemia di questi due anni, abbiamo garantito sempre utili e bilanci in ordine di tutte le società – assicura l’assessore -. Anche questi risultati non scontati ed importanti consiglierebbero maggior attenzione nei commenti da parte di Talmelli. Non mi soffermo nemmeno sulla necessità di ‘trasparenza’: il processo è stato lineare illustrato ai sindacati, dipendenti e informalmente anche al capogruppo del Pd in Consiglio comunale Colaiacovo (ma all’interno del Pd si parlano?) e crediamo siano stati rispettati i passaggi necessari e fondamentali”.

“Ma il capolavoro lo si raggiunge quando si parla dell’oggetto sociale della nuova Ferrara Tua – attacca ancora l’assessore -. Addirittura si parla di ‘pagamento di bollette’. Non mi risulta che le società del gruppo Holding emettano “bollette” comunque tralasciando l’ennesima inesattezza provo ad entrare nel merito. Confondere promozione e marketing territoriale con propaganda credo si commenti da solo”.

“Io non vedo nulla di sbagliato – continua – nel prevedere che le società del gruppo possano occuparsi di nuovi servizi o avere nuove competenze, ad esempio sul versante della promozione e valorizzazione turistiche della nostra città. Chiaramente con analisi preventive e con corrispettivi certi, come è stato indicato nella seduta della Commissione consiliare competente, nella quale, giova ricordarlo a Talmelli, il Pd non ha votato contro la proposta di delibera”.

“A differenza di chi ci ha preceduto noi abbiamo a cuore tanto il futuro dei servizi da erogare ai nostri cittadini quanto la tutela e la garanzia del lavoro dei dipendenti delle nostre società. Concludendo, seppur sforzandomi, non riesco a capire come si possa pensare che una tale operazione metta a rischio i conti del Comune – chiosa Fornasini -. Anche in questo caso si dimostra scarsa conoscenza dei meccanismi che regolano i rapporti tra le aziende e l’Amministrazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com