Investito dall’auto dopo il primo giorno di scuola
Stava tornando a casa dopo il primo giorno di scuola, quando - per cause al vaglio degli inquirenti - un'automobile guidata da un operaio che stava andando al lavoro lo ha investito
Stava tornando a casa dopo il primo giorno di scuola, quando - per cause al vaglio degli inquirenti - un'automobile guidata da un operaio che stava andando al lavoro lo ha investito
Era stato arrestato a settembre 2022 dai carabinieri con l'accusa di aver messo a segno due furti con strappo a Pontelagoscuro, ai danni di donne in bicicletta. Lo scorso novembre, per uno di quegli episodi, era già arrivata una prima assoluzione, e ieri (lunedì 15 settembre) il tribunale di Ferrara ha confermato la stessa decisione anche per l'altro fatto
Un acceso alterco con una prostituta è degenerato in un'aggressione con rapina. È quanto accaduto nel pomeriggio del 23 luglio scorso in via Modena, nei pressi di un bar, dove i carabinieri della Stazione di Villanova sono intervenuti dopo la richiesta di aiuto di un giovane trentenne
Le Volanti della polizia di Stato della Questura di Ferrara hanno arrestato un uomo di 39 anni, gravemente indiziato del delitto di rapina impropria
La Polizia di Stato di Ferrara ha rapidamente identificato l'autore del diverbio scoppiato all'interno di un esercizio commerciale del centro cittadino, conclusosi con l'utilizzo di una bottiglia
Non ci sono indagati al momento, ma gli inquirenti stanno eseguendo approfondimenti sull’imbracatura alla quale – almeno in apparenza – era ancorato Miz Mohamed Fawzy Abdou, l’operaio edile 37enne morto martedì in un cantiere in via Borgo Punta, dopo una caduta da circa 15 metri di altezza.
In particolare i tecnici della servizio di prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro dell’Ausl analizzeranno il meccanismo di ancoraggio e faranno approfondimenti sulla corda per accertare la correttezza dell’imbracatura che, in ogni caso, con tutta evidenza non ha svolto il suo compito, non impedendo la caduta fatale dell’operaio. Gli inquirenti stanno anche procedendo alla raccolta delle testimonianze.
Intanto sull’episodio intervengono le sigle sindacali di categoria FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil. “Gli inquirenti faranno luce – affermano i segretari Carlo Rivetti, Corrado Pola e Luca Luguori -. Da parte nostr, come sindacato del settore delle costruzioni, siamo a denunciare che ancora una volta un lavoratore non fa più ritorno alla propria casa, alla propria famiglia. È inaccettabile sia umanamente che istituzionalmente”.
“Tante sono le inadempienze, il non rispetto dei contratti e delle norme sulla salute e sicurezza, che quotidianamente vengono denunciate nei cantieri edili”, affermano i sindacati estendendo lo sguardo all’intero settore delle costruzioni che, dicono, “è diventato sempre più una giungla, difficilmente controllabile se non si costruisce a monte un contratto tra tutti i soggetti istituzionali e sindacali preposti del settore delle costruzioni, in grado di condividere poche regole rispettate e applicate da tutte le imprese che operano sul territorio provinciale, sia nei lavori pubblici che in quelli privati”.
Feneal Fillea e Filca, ritengono che “la prima di queste regole dovrebbe considerare l’obbligo di tutte le imprese che fanno lavori in provincia di iscriversi alla Cassa Edile di Ferrara. Ciò permetterebbe al sistema bilaterale edile di Ferrara il controllo della regolarità contrattuale e l’adeguata formazione sulla sicurezza per i lavoratori impegnati nei cantieri. Di conseguenza, consentire ai nostri Rlst, in collaborazione con l’ispettorato del lavoro, di rendersi complementari al controllo sul territorio, in particolare con un ruolo proattivo sulla sicurezza in collaborazione con le aziende e sulla verifica preventiva delle notifiche preliminari”.
Per i sindacati – che esprimono vicinanza alla famiglia della vittima – “la cosa più utile e immediata da fare è riscattare la memoria di Miz Mohamed Fawzy Abdou e dei tantissimi morti sul lavoro con l’obiettivo di zero morti sul lavoro”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com