Depistaggi e falsità di Stato. Dalla strage di Bologna al caso Almasri
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
“Nella complessità della memoria collettiva italiana, emergono ancora oggi fenditure profonde che rivelano l'ombra di una storia nascosta o volutamente dimenticata"
Domani, martedì 25 novembre, partirà da piazza Verdi alle ore 17.30 un corteo, che percorrerà le vie del centro per terminare in piazza Cattedrale. Lo hanno organizzato le attiviste di Ferrara Transfem
Il 29 novembre, alle ore 15:30, si terrà il tradizionale service “Burraco di Natale” del Rotaract Club Ferrara, presso l’Hotel Carlton
Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere
La storica ex Drogheria Bazzi & Coloniali di piazza del Municipio ospita ora una nuova attività commerciale. Ferrara accoglie il nuovo “Brunch Republic”, catena specializzata nel brunch - format che propone piatti dolci e salati per la tarda mattinata o il pranzo
Il Ponte Caldirolo, a Ferrara, è da tempo oggetto di segnalazioni per la presenza di schiume e fango galleggiante nel Po di Volano. Lo scorso 5 febbraio, a seguito di una segnalazione ad opera di alcuni ambientalisti ferraresi, sia la Polizia locale Terre Estensi sia Hera si sono attivate per verificare la situazione, constatando un’interruzione del sollevamento di via Briosi che porta le acque al depuratore di via Gramicia. Il blocco aveva determinato lo scarico delle acque reflue nel canale, innescato dal sistema di ‘sfioro’ di cui sono dotati i sollevamenti per far fronte a piogge abbondanti o a casi di blocco. Risolto il guasto la situazione è poi tornata alla normalità.
“Il nostro Comune è attraversato da un numero davvero vasto di canali e sono migliaia gli scarichi, purtroppo non tutti regolari – spiega l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni -. Per questo, le segnalazioni dei cittadini e delle associazioni ambientaliste sono così importanti, perché ci consentono di monitorare con maggiore attenzione un territorio ampio e dispersivo. È nostra intenzione dare il massimo valore alla collaborazione tra Amministrazione e privati”.
Altre segnalazioni giunte sono quelle inerenti lo scarico del depuratore di via Gramicia, che recapita le acque depurate nel canale. Scarico che è periodicamente controllato sia da Arpae (con 24 campioni all’anno) sia da Hera (con 24 campioni all’anno) con risultati che finora non hanno sollevato criticità. Trattandosi tuttavia di uno scarico di ingente portata (circa 900 litri al secondo), l’effetto cascata provoca il sollevamento di sedimenti dal fondo, aspetto evidente soprattutto in tempi siccitosi. L’ultimo sopralluogo di Arpae effettuato nello scorso mese di aprile ha confermato però la regolarità sia dello scarico che delle acque nel canale.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com