Comacchio
8 Aprile 2022
Sabato 9 aprile alla Sala Polivalente tanti artisti locali sul palco per supportare la Croce Rossa impegnata negli aiuti alla popolazione

Concerto per la pace in Ucraina a Comacchio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Delta del Po: 14 milioni di euro per svelare il tesoro nascosto

Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po

Comacchio, Samuele Bellotti candidato sindaco per il centrodestra

Samuele Bellotti ufficializza la sua candidatura a sindaco di Comacchio per la coalizione di centrodestra. "Nella giornata odierna ho incontrato tutti i rappresentanti del centrodestra, i quali mi hanno confermato il loro pieno sostegno alla candidatura della mia persona alla carica di sindaco per Comacchio", ha dichiarato Bellotti

Nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini comacchiesi spinti dal desiderio di aiutare la popolazione in Ucraina l’idea di organizzare un evento in collaborazione con diverse realtà dell’associazionismo locale e alcuni gruppi musicali per una serata all’insegna della solidarietà e della buona musica.

Il comitato di Ferrara della Croce Rossa italiana ha accolto la proposta di organizzare un evento che avesse come finalità una raccolta fondi da destinare al comitato nazionale per supportare le tante attività che i tanti volontari di Croce Rossa svolgono per contrastare le difficoltà della popolazione coinvolta nel conflitto stesso.

Con il patrocinio del Comune di Comacchio e in collaborazione con la Civica Scuola di Musica di Comacchio, il concerto per la pace prenderà vita sabato sera 9 aprile alla sala polivalente San Pietro di Comacchio alle ore 20.30 e vedrà alternarsi sul palco tantissimi artisti locali e non che allieteranno la serata a titolo gratuito, spinti anche loro dallo stesso spirito di solidarietà di tutti gli organizzatori dell’evento.

Ad aprire lo spettacolo sarà la classe di archi della scuola di musica seguita dal maestro Filippo Benvenuti con ben 9 violini, due viole, un violoncello, una chitarra e due tastiere diretti dal maestro Elia Filippini.

A seguire i canTuri di Comacchio accompagnati da Mauro Bonazza alla Chitarra, Roberta Fogli Iseppe Cavalieri al flauto ed Antonio Mantovani alla fisarmonica.

Successivamente è il turno dei SuperFolk, con Michele Farinelli alla voce, Roberta Fogli Iseppe Cavalieri al flauto, Lucia Lago al violino, Mauro Bonazza alla chitarra ed al Bouzouki, Raffaele Guandalini al basso e Riccardo Guidarini alla batteria, i quali lasciano il palco ai Delef, composti da Michele Cuccu alla voce, Enrico Mangherini al basso, Alfredo Mangherini alla chitarra, mandolino, MicroKorg e Michele Baroni alla batteria, Cajon e percussioni.

Chiuderà la serata il Blues Up Quartet con Andrea Fogli alla voce ed alla chitarra, Mauro Bonazza alla voce, chitarra ed ukulele, Pietro Cavalieri D’oro al contrabbasso e Stefano Bolzonella alla batteria e Cajon.

La serata, presentata da Roberta Fogli Iseppe Cavalieri e Michele Mezzogori, sarà a ingresso ad offerta libera, previo possesso di Greenpass rafforzato e mascherina ffp2.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com