Sab 26 Mar 2022 - 51 visite
Stampa

Spostamenti casa-scuola: al via la campagna “Siamo nati per camminare”

Lunedì 28 marzo parte l'undicesima edizione della campagna che coinvolgerà le scuole primarie del territorio

Parte il 28 marzo, sino al 9 aprile, la campagna “Siamo nati per camminare” che coinvolgerà 42 classi delle scuole primarie del comune di Ferrara per un totale di 784 alunni coinvolti.

La campagna, promossa dal Ctr Educazione alla sostenibilità di Arpae e dalla Regione, è coordinata dal Centro di Educazione alla Sostenibilità del Comune di Ferrara, il Centro Idea, in collaborazione con i Servizi Educativi e Scolastici e fa parte del più ampio progetto regionale Mobilityamoci 2.0.

Durante le due settimane di concorso tutti gli alunni saranno invitati ad utilizzare mezzi più sostenibili nel tragitto casa scuola e si impegneranno, con le rispettive famiglie a lasciare a casa l’auto privata e ad andare a scuola a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici.

Gli alunni e le alunne riceveranno una lettera del Sindaco e saranno invitati a rispondere con una cartolina che riporti le sensazioni provate durante il tragitto a piedi nel quartiere ed il loro consiglio su cosa si potrebbe fare per miglioralo.

Al termine delle due settimane verranno premiate le classi che avranno ottenuto i migliori risultati, sia in termini di miglioramento assoluto che in termini di valore assoluto.

Le scuole primarie che hanno aderito al concorso sono: Govoni n. 3 classi, Alda Costa n. 4 classi, Franceschini n. 10 classi, Bombonati n. 14 classi, Biagio Rossetti n. 5 classi, Vilaggio Ina n. 6 classi.

“Come amministrazione comunale – afferma l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni – siamo molto impegnati nell’incentivare una mobilità sostenibile ed ecologica, che non necessariamente deve essere più lenta, anzi. Ferrara è una città a misura d’uomo, o di bambino in questo caso, e sviluppare la cultura della mobilità a piedi o in bicicletta, deve iniziare fin dalla più giovane età.”

“La partecipazione e il coinvolgimento attivo dei bambini nei progetti importanti per la città – sottolinea l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione e Politiche familiari Dorota Kusiak – è fondamentale. E’ motivo di orgoglio per l’Amministrazione avere così ampia adesione a questo progetto, segno della grande sensibilità da parte delle scuole, dei bambini e delle loro famiglie”.

Il progetto Mobilityamoci che ricomprende la Campagna “Siamo nati per camminare”, affronta il tema della mobilità scolastica che ha assunto una particolare centralità strategica nelle città di medie dimensioni, sia per l’impatto che la pandemia ha avuto sulla gestione dei flussi verso le scuole, sia per la crescente sensibilità verso i temi dello sviluppo sostenibile, nonché per l’affermarsi dei concetti della vivibilità urbana e delle città a 15 minuti. Si integra inoltre con i contenuti nell’Agenda 2030 dell’Onu e mette in relazione una pluralità di soggetti istituzionali, dalla Regione all’Arpae ai singoli Comuni, per attuare una strategia integrata per la mobilità sostenibile, la qualità dell’aria, l’educazione alla sostenibilità e la cittadinanza attiva. Parte integrante di questo progetto è una piattaforma web che in maniera semplice e immediata permette di avere un quadro analitico e preciso delle abitudini di mobilità degli studenti di una scuola. Restituisce i dati ambientali relativi alla mobilità e permette di rappresentarli su mappa. La piattaforma è un ottimo strumento a supporto dell’azione del mobility manager scolastico e dei tecnici della mobilità.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 17 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività.
Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.


OPPURE
se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico)
puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit

IBAN: IT06D0538713004000000035119
(Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com
Stampa