Economia e Lavoro
16 Marzo 2022
Presentato il nuovo vicepresidente Paolo Alberti Pezzoli. Bulgarelli: “Con Edilform una risposta di legalità e sicurezza nei cantieri”

Ance pronta ad accompagnare la ‘rinascita’ dell’edilizia a Ferrara

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Salvi Vivai inaugura “Orme nelle radici”

Un'opera d'arte può trasformarsi in un concreto progetto di welfare aziendale? Salvi Vivai dimostra che è possibile, inaugurando "Orme nelle radici", un parco sculture creato come spazio ricreativo e meditativo per migliorare la qualità della vita lavorativa dei propri collaboratori

di Lucia Bianchini

“Ance Emilia è qui, sul territorio ferrarese, per assistere le imprese edili e aiutarle ad affrontare i problemi quotidiani, ma anche porsi come interlocutore qualificato, aperto, con le istituzioni locali e le parti sociali per affrontare il delicato periodo che ci aspetta”. Si presenta così Paolo Alberti Pezzoli, nuovo vicepresidente di Ance Emilia, con delega specifica al territorio ferrarese.

Ance Emilia è l’associazione maggiormente rappresentativa per il settore delle costruzioni, contando più di 300 imprese tra Ferrara, Bologna e Modena, che impiegano oltre 5500 collaboratori, per un fatturato cumulativo di oltre 2 miliardi. “Sono numeri importanti – sottolinea il vicepresidente- che ci rendono orgogliosi e ci impongono un forte senso di responsabilità per affrontare questo periodo, in uscita da 2 anni di pandemia che hanno influenzato il nostro modo di fare impresa, e l’inizio del conflitto in Ucraina, che avrà importantissime ripercussioni. È un periodo che ci mette quindi davanti a opportunità, ma anche grandi difficoltà, in cui Ance mette in campo le sue competenze e capacità”.

L’edilizia ferrarese è infatti dopo tanti anni in un momento favorevole. Secondo le stime di Cassa edile l’ultimo trimestre del 2021 si è chiuso con un aumento di tutti gli indicatori rappresentativi: +23% di ore lavorate, +12 % di imprese presenti. Numeri che sono, secondo Ance, molto influenzati dall’enorme impatto della normativa in merito di detrazioni fiscali, facilitazioni e contributi per l’efficientamento energetico.

“In questo primo trimestre del 2022 – segnala però Alberti Pezzoli – stiamo assistendo ad un rallentamento notevole dei cantieri in corso e dei nuovi cantieri, in controtendenza rispetto alle ultime stime ufficiali. Da cosa è dovuto? A mio parere al fatto che la normativa è complessa e in continua evoluzione”.

Altro problema che contraddistingue il momento attuale è la reperibilità e il costo dei materiali da costruzione: “un problema enorme – continua il vicepresidente -, che impedisce alle imprese di fare una corretta pianificazione, e pone loro la scelta quotidiana se mantenere i cantieri aperti”.

“Come Ance Emilia – assicura Alberti Pezzoli – possiamo rafforzare e soprattutto qualificare il rapporto con le pubbliche amministrazioni. Penso che Ance possa essere un valido interlocutore e dare un contributo determinante per l’esecuzione di un’importantissima mole di investimenti grazie ai fondi del Pnrr, che se verranno fatte scelte corrette, potrebbero essere realizzate sul territorio. La situazione è fluida ma servono correttivi quotidiani per l’attuazione del Pnrr”.

Altro problema contingente segnalato ad Ance è la difficoltà per le imprese a trovare manodopera qualificata. E su questo l’associazione è già attiva, come con il rapporto con Unife, in particolare con i dipartimenti di Architettura e Ingegneria, per l’accoglienza dei laureandi per tirocini e la collaborazione con i comitati di indirizzo per la definizione dei piani degli studi.

E poi su questo fronte c’è anche Edilform Estense. Come spiega il presidente Fabio Bulgarelli, “Edilform è l’unione di due enti: la scuola edile, che si occupa di tutto ciò che riguarda la formazione a livello di cantieri, per imprenditori e lavoratori edili, e la parte del CTP, ente per la sicurezza sul lavoro, punto di riferimento per le richieste delle aziende locali sulla sicurezza sul lavoro”.

Edilform, rappresentato da Ance, è un ente paritetico bilaterale, composto da associazioni di categoria, Ance, Assoartigiani e Cna, e dai sindacati. “È un ente importante, che vogliamo rilanciare – spiega Bulgarelli -, perchè c’è la necessità di formare dei lavoratori, che significa formare persone per lavorare bene e soprattutto in sicurezza. Dopo anni bui per l’edilizia l’ente sta investendo in una nuova sede, e soprattutto in un nuovo coordinatore generale che possa collaborare con le istituzioni locali, che devono comprendere che Ferrara e le associazioni possono dare una risposta di legalità e sicurezza nei cantieri”.

Strumento importante di cui Ance si è dotata è anche l’albo degli associati, disponibile in formato cartaceo o consultabile liberamente online sul sito di Ance Emilia, dove è costantemente aggiornato: “è un prodotto distintivo – come illustra Enrica Bimbatti – e risponde all’esigenza delle stazioni appaltanti delle pubbliche amministrazioni del territorio, che spesso hanno necessità di intercettare imprese qualificate e vicine che hanno delle caratteristiche specifiche, e alle esigenze di privati che cercano l’elenco delle imprese disponibili a fare i lavori agevolati dai vari bonus fiscali”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com