Attualità
11 Marzo 2022
Confcooperative. Terza tappa del progetto europeo per favorire scambi tra Italia e Turchia

Dalla Turchia per studiare le coop sociali di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara, il weekend delle bandiere accende piazza Municipale

Per il Palio di Ferrara quello che va ad iniziare sarà il weekend delle bandiere, dedicato a sbandieratori e musici delle otto contrade, uno spettacolo di suoni, colori e coreografie capace di esaltare la scuola di bandiera estense, rinomata in tutta Italia, e di portare in scena uno show di rara bellezza

Dopo la tappa di Istanbul, che ha sancito il lancio ufficiale del progetto “Una Piattaforma di Eccellenza per le Cooperative Sociali”, co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del “Civil Society Dialogue Programme” tra Europa e Turchia, e dopo la seconda tappa dove i partner turchi hanno partecipato al “Social Enterprise Open Camp – Planet & People 2021”, nella meravigliosa isola di San Servolo a Venezia, si è svolta nei giorni scorsi sotto la regia di Confcooperative Emilia Romagna la terza tappa del progetto che ha visto lo staff di Needs Map (organizzazione turca capofila del progetto) fare visita ad alcune cooperative dell’Emilia Romagna. L’occasione è stata utile per far conoscere meglio il sistema Confcooperative Emilia Romagna e approfondire la “piattaforma web sociale (sososo.coop)” che, come da progetto, è stata preparata da Needs Map.

Tappa, nei giorni scorsi, anche a Ferrara alla cooperativa sociale il Germoglio e, in particolare visita al progetto “Officine Ricicletta”, che come ha detto il direttore della cooperativa Biagio Missanelli, è l’officina dove le biciclette che sono abbandonate da tempo e quindi destinate a diventare rifiuti vengono “riciclate” recuperandole in parte o per intero intervenendo prima che diventino rifiuto.

È intervenuta anche la presidente di Confcooperative Federsolidarietà Ferrara, Chiara Bertolasi, che ha sottolineato la sempre maggiore attenzione delle cooperative al tema della sostenibilità ambientale, alla promozione di stili di vita sani e all’inclusione, anche lavorativa, delle persone in condizione di fragilità. “La forma cooperativa ben si adatta alla realizzazione di attività inclusive e sostenibili e, avendo alla base un meccanismo democratico, trasmette un messaggio forte alla politica in relazione all’ascolto dei bisogni e al contatto vero con le persone”.

Ulteriore sosta al Fienile di Baura, un luogo aperto alla comunità gestito dalla Cooperativa sociale Integrazione Lavoro nella periferia di Ferrara e che offre diversi servizi; accompagnati dal presidente Nicola Folletti gli ospiti turchi hanno visitato il centro socio-occupazionale, il centro eventi, l’azienda agricola, la fattoria didattica, il gruppo appartamento residenziale.

L’obiettivo principale del progetto, che avrà una durata di 15 mesi, è sviluppare un meccanismo sostenibile di dialogo tra le cooperative sociali e le Organizzazioni del Terzo Settore presenti in Turchia, attraverso uno scambio di conoscenze e buone pratiche con il sistema di cooperative sociali di Confcooperative Federsolidarietà Emilia Romagna con l’intento di costruire percorsi comuni.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com