“Il pane è profumo di casa”. Al panificio Benini di Baura – che in queste ore ha compiuto i 50 anni di attività – lavorano due generazioni: i fondatori Marino conosciuto come ‘Giorgio al Furnar’ – oggi 77 anni (ha iniziato la professione a 13 anni) – la moglie Viviana, ex sarta, con i figli Elisa, che ha lasciato cinque anni fa una brillante carriera nel settore sanitario per dedicarsi all’attività di famiglia, ed Enrico.
A loro oggi il sindaco Alan Fabbri ha portato le proprie congratulazioni: “Questa è una bellissima storia famigliare che incrocia una bellissima storia imprenditoriale, un patrimonio della città”, ha detto. E le congratulazioni si sono raddoppiate visto che i cinquant’anni di storia imprenditoriale del negozio di Baura corrispondono ai cinquant’ anni di matrimonio dei fondatori.
“Cinquant’anni e non sentirli”, ha detto Giorgio Benini, di ritorno dal quotidiano giro del pane, per il recapito nelle case del bene alimentare più prezioso, che in negozio propone insieme alla gastronomia e alla tradizionale pasta fresca, con i classici cappellacci e cappelletti. Giorgio e Viviana quando hanno aperto non erano ancora sposati: “Abbiamo chiesto un prestito per la farina”. Da quella data, dopo mezzo secolo, “l’entusiasmo è rimasto lo stesso”. E la figlia Elisa – già dottore di ricerca in ingegneria medico nucleare e responsabile della Radiofarmacia nel reparto di medicina nucleare degli ospedali di Mestre e di Vicenza – cinque anni fa ha deciso di cambiare e di dedicarsi interamente al panificio. “E’ stata una scelta orientata alla famiglia, la famiglia è tutto. E la vita me l’ha fatto capire”. “Avevo investito in un altro settore, ma il pane, l’attività dei miei, è sempre stata una cosa che ho portato dentro. Il profumo del forno all’alba è stato, ed è, per me profumo di casa e ha significato, non appena ho scelto di dedicarmi interamente a questa attività, trovare piena serenità, pur nell’impegno quotidiano che – come tutti i colleghi – impone sveglie alle 4 del mattino. Ma quel profumo e quelle sensazioni sono impagabili. Nel nostro caso abbiamo anche la fortuna e il dono di condividerle con tutta la famiglia”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com