Bondeno. Da inizio gennaio è partito il corso gratuito di apicoltura rivolto a tutti, e in maniera speciale a quegli agricoltori che vogliono migliorare la propria produzione in un’ottica di sostenibilità ambientale e di tutela della biodiversità.
Gli appuntamenti serali presso la Sala 2000 sono sempre molto frequentati, sia in presenza sia online: basti pensare che ogni “lezione” viene seguita in diretta da più di trecento persone, e sono circa mille gli utenti che recuperano la visione dei video nel corso dei giorni successivi.
L’appuntamento di questo lunedì, 21 febbraio ore 20.30 presso la Sala 2000, è particolare: a parlare verranno infatti i dottori Gaetano Trevisi e Chiara Francalacci, componenti del servizio veterinario di Ausl Ferrara.
I due esperti relazioneranno sull’anagrafe apistica, sul registro trapianti, sui laboratori di smielatura e sull’etichettatura del miele. Soddisfatto il sindaco, Simone Saletti: «Un corso partito dalle basi della produzione mellifera e che, lezione dopo lezione, entra sempre più nel dettaglio con informazioni specifiche e indispensabili per chi vuole seriamente attivarsi nel creare un apiario. I numeri testimoniano con chiarezza un grande interesse specialmente da parte degli agricoltori del territorio, e di questo sono molto soddisfatto. Ringrazio naturalmente l’associazione Terre Matildee e il suo referente Gino Alberghini per la preziosa predisposizione di questo corso».
Un corso che, appunto, dalle basi della produzione del miele e dell’allevamento delle api arriva a toccare grazie al contributo degli esperti tematiche fondamentali per la messa in opera di un apiario: dalle informazioni burocratiche a quelle tecniche, fino a quelle veterinarie del prossimo lunedì sera. L’appuntamento è accessibile in presenza se in possesso di Green pass rafforzato e mascherina Ffp2.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com