Comacchio
19 Febbraio 2022
Il progetto sarà al centro dell'incontro pubblico che si terrà mercoledì 23 febbraio alle 20.30 al ristorante pizzeria Hollywood di lido degli Estensi

Pini di viale Carducci. Cardi: “Saranno piantate 218 nuove alberature e arbusti”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Farinelli contro il centrodestra e le “soluzioni calate dall’alto”

"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"

Delta del Po: 14 milioni di euro per svelare il tesoro nascosto

Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po

Lido degli Estensi. Ci sarà il progetto di riqualificazione di viale Carducci e zone limitrofe al centro dell’incontro in programma mercoledì 23 febbraio alle 20.30 al ristorante pizzeria Hollywood di Lido degli Estensi.

Nel corso della serata interverranno il sindaco Pierluigi Negri, il vicesindaco Maura Tomasi, l’assessore Antonio Cardi, il dirigente Settore IV e V Lavori Pubblici Daniele Cavallini e il responsabile unico del procedimento (Rup) del progetto Erik Bellotti.

L’accesso sarà libero e gratuito, ma con obbligo di Green Pass.

Intanto, in risposta alle critiche a seguito dell’abbattimento di piante proprio su viale Carducci, nelle ultime ore è intervenuto lo stesso Antonio Cardi, già assessore all’Ambiente per fare il punto su un progetto che “prevede la spesa di 5.026.983,90 euro di soldi pubblici” suddivisi tra “2.800.00 euro come contributo della Regione, 1.026.983,90 euro come contributo di Cadf Spa, 1.106.158 euro come mutuo di Cassa Depositi e Prestiti a tasso zero e 93.842,00 euro come risorse proprie del Comune di Comacchio”.

“L’attuale amministrazione comunale – aggiunge – ritiene lo spreco di risorse pubbliche semplicemente delittuoso, per cui la filosofia progettuale alla base dell’intervento di riqualificazione deve essere quello della durabilità e durevolezza, da intendersi come la capacità di un prodotto fisico di rimanere funzionante senza eccessive operazioni di manutenzione o riparazioni, nelle condizioni normali del suo ciclo di vita”.

Cardi ci tiene a precisare: “I pini domestici, presenti lungo viale Carducci, sono da considerarsi residui di quella pineta che si stendeva a sud del canale di Porto Garibaldi fino al Reno la cui piantumazione è iniziata in epoca fascista e proseguita dopo; alle alberature in questione non può essere attribuita comunque una età inferiore ai 70/80 anni circa. Nel suo ambiente naturale il Pino Domestico può raggiungere un ciclo di vita di 200/250 anni, ma come albero ornamentale in un ambiente urbano come quello del Lido degli Estensi caratterizzato da un substrato sabbioso salmastro, una falda freatica superficiale, è raro che superi il secolo”.

L’assessore sottolinea: “In ragione di ciò è lecito affermare che queste alberature abbiano ormai raggiunto la piena maturità e siano destinate a soccombere naturalmente, nel giro di qualche decennio, o a crollare rovinosamente, come già avvenuto nell’estate del 2017, in ragione dei violenti fortunali che ormai caratterizzano anche il nostro clima. In aggiunta, senza scomodare luminari della botanica, è ormai ampiamente assodato da parte della cittadinanza che l’imponente apparato radicale dei pini domestici, cercando di soddisfare l’esigenza viscerale dell’essenza arborea di consolidare il sito di radicazione, tende naturalmente ad ancorarsi a tutti i sottoservizi presenti compromettendone la funzionalità. Infine le radici di assorbimento a sviluppo orizzontale, nella loro ricerca spasmodica di acqua non salmastra, tendono inevitabilmente a rompere le adiacenti pavimentazioni stradali impermeabili che non permettono il percolamento dell’acqua dolce nel sottosuolo”.

“Nell’intento di perseguire un corretto impiego delle risorse pubbliche – annuncia quindi Cardi – l’intervento prevede la rimozione di 47 alberature esistenti, di cui 40 pini domestici, e la loro contestuale sostituzione con 102 nuove alberature caratterizzate da radici a sviluppo verticale (a fitone) e con 116 nuovi arbusti. Nello specifico è prevista la piantumazione di Farnie, Frassini “Raywood”, Peri da Fiore “Chanticleer”, Ligustrum Vulgare, nonché arbusti come il Loropetalum, l’Iperico Giallo, il Prunus Laurocerasus e il Phormium”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com