Spettacoli
27 Gennaio 2022
Domenica 30 gennaio la rappresentazione al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara a ingresso libero

“La memoria rende liberi”, l’Olocausto secondo il Jazz Studio Dance

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cabruja al Jazz Club conb “Guayabo”

Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana

Missa pro Pacis, concerto per coro, oboe e organo a Burana

Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara. Dopo l’esordio di domenica scorsa, prosegue domenica 11 maggio a Burana,  presso la chiesa parrocchiale  di S. Giacomo

“Luce dal Palco”, uno spettacolo per i bambini di Maputo

“Luce dal Palco” il nuovo evento spin-off di “Esperanca…Children of Maputo”, sarà ospitato alla Sala Estense il prossimo 25 giugno. La notizia ufficiale arriva dalla sede organizzativa dell’associazione Ethika ente del terzo settore di Cittadella (Pd), che ha una sede operativa anche a Ferrara Barco

“La memoria rende liberi” è il progetto coreografico per la “Giornata della Memoria”, liberamente ispirato al libro di Liliana Segre ed Enrico Mentana, che domenica 30 gennaio alle ore 10.15 verrà rappresentato al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara.

Da tante emozioni parte questa “RappresentAzione”. La rappresentazione di un libro così importante attraverso le parole e il gesto per dare ancora più valore alle parole che hanno già in loro la verità della storia. Tutto è nato per caso, come le cose non cercate che arrivano inaspettate. Silvia Bottoni, la coreografa, ha letto il libro e mentre scorrevano le pagine vedeva le parole trasformarsi in movimenti perché si muovevano pensieri, sensazioni, emozioni. Perché in questo particolare momento storico in cui si azzardano accostamenti sacrileghi tra l’Olocausto e la negata libertà dei vaccini e del green pass è più che mai necessario ripristinare la verità storica e prendere una posizione pubblica netta.

Così ha preso vita il progetto coreografico “La memoria rende liberi” liberamente tratto dal libro di Liliana Segre ed Enrico Mentana. E’ un lavoro collettivo costruito attraverso la ricerca delle musiche, dei costumi, degli oggetti e il coinvolgimento dei bravi danzatori del Jazz Studio Dance che passo dopo passo hanno interpretato una storia frutto di tante storie, calandosi nei vari personaggi e cercando di dare loro un’anima. La sperimentazione, la rielaborazione, l’approccio diverso, lo scambio di idee, di linguaggi, serve a far vivere i libri nel nostro quotidiano, perché ci arricchiscano e integrino i nostri pensieri e le nostre emozioni.

IDEAZIONE E COREOGRAFIA: Silvia Bottoni con la collaborazione di Eleonora Balleri e Giulia Bonora

INTERPRETI: Jazz Studio Dance-Uisp Ferrara: Eleonora Balleri- Giulia Bonora- Laura Ranzi- Giulia Perinati- Sara Pozzati- Laura Sofia Bacilieri- Martina Lanzoni – Alice Trombetta- Evelina Varotti- Chiara Esposito – Laura Iori – Sofia Rizzo Fernandez – Anita Fugagnoli –Agata Fugagnoli – Lavinia Fugagnoli- Matilde Negri – Sara Carlini

COSTUMI: Beatrice Galliera – InternoDanza

FOTOGRAFO DI SCENA: Daniele Mantovani

MIXAGGIO MUSICHE: Giulia Bonora

Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. In base all’attuale normativa anticovid, l’accesso sarà consentito solo con Green Pass rafforzato, mascherina di tipo Ffp2 e compilazione dell’autocertificazione Covid

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com