Bondeno
31 Dicembre 2021
Da lunedì alla Sala 2000 via a un corso base per principianti

Apicoltori si diventa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Bondeno. Da lunedì 10 gennaio prenderà il via a Bondeno, presso la Sala 2000, un corso di apicoltura base per principianti, utile a introdurre i partecipanti al lavoro e alle tecniche dell’apicoltore. Il corso si articolerà in otto lezioni, programmate per ogni lunedì a partire dal 10 gennaio, e sarà fruibile sia in presenza sia online. «Le api sono animali importantissimi per la tutela della biodiversità e per il benessere ambientale – sono le parole del sindaco, Simone Saletti –. In questi mesi, sempre più attività sono andate a incentivare l’apicoltura e la piantumazione di specie arboree utili al lavoro delle api. Accolgo quindi in maniera molto positiva questo corso che potrà insegnare qualcosa in più ai nostri concittadini».

Le lezioni si terranno ogni lunedì sera, dalle 20.30 alle 22.30, e saranno coordinate dall’associazione Terre Matildee. «La peculiarità del corso è l’unione fra la teoria e la pratica – sottolineano Michele Sartini, assessore alle Attività produttive, e Marco Vincenzi, assessore all’Ambiente –: da un lato, i partecipanti potranno approfondire gli ambiti del lavoro dell’apicoltore, delle tecniche di conduzione di un apiario e della pianificazione economica. Dall’altro lato, i corsisti avranno anche modo di mettere in pratica le competenza acquisite, mediante un laboratorio presso l’apiario didattico di via Canapa a Ferrara. Dunque, davvero un corso da non perdere».

In più, tutte le lezioni saranno completamente gratuite, «oltre ad essere condotte in collaborazione con il servizio veterinario di Ausl Ferrara e con il comune di Bondeno – spiega Gino Alberghini, membro di Terre Matildee e referente del progetto –. Dunque, un corso che non tralascia alcun aspetto di un settore in crescita ed estremamente importante per l’ambiente».

La capienza della Sala 2000 è attualmente fissata a 50 posti: per partecipare al corso, è perciò necessario iscriversi telefonando al numero 370 311 3721. Chi non dovesse riuscire a prenotarsi potrà comunque fruire delle lezioni in modalità telematica, accedendo al canale YouTube “Terre Matildee” nei giorni e negli orari delle lezioni. Il corso rimarrà online e aperto a tutti anche al termine dell’effettivo svolgimento.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com