Spettacoli
30 Dicembre 2021
Venerdì 31 dicembre in scena la compagnia di Umberto Scida

Capodanno al Pandurera con il Gran galà dell’Operetta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Bilancio 2024 del Comune di Cento: “Declino e immobilismo”

Nel suo ultimo comunicato, Marco Mattarelli, presidente del movimento Libertà per Cento, lancia un duro atto d'accusa contro l'Amministrazione comunale di Cento, criticando senza mezzi termini il bilancio 2024 e definendolo “in continuità alle precedenti gestioni fallimentari”

Grandi orchestre e illustri solisti: ecco la stagione 2025/26 di Ferrara Musica

Ben 14 appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della Scala, e con la presenza di solisti illustri, come Lorenza Borrani, Giuseppe Gibboni e Julia Fischer

Cento. Capodanno al Teatro Pandurera di Cento venerdì 31 dicembre, quando, sul palco prenderà il via il Gran Gala dell’Operetta con la scintillante compagnia Umberto Scida.

Il titolo dell’evento già fa intuire che il concerto/spettacolo nasce dal desiderio di mettere insieme le melodie più famose e le scene comiche più divertenti che appartengono al mondo dell’operetta per suggellare il momento più eccitante dell’intero anno: quello in cui il Vecchio saluta e lascia il posto al Nuovo. Una carrellata di duetti comici e di arie celebri dalle operette più note legati da dialoghi e scenette che creano un filo conduttore divertente ed esilarante.

Il comico, la soubrette, il soprano ed il tenore, che si avvicendano sul palco per esibirsi nei vari numeri musicali, vestono i panni dei personaggi che sono rimasti nella memoria del grande pubblico che è appassionato dell’operetta, ma riescono a strizzare l’occhio anche a chi è poco avvezzo a questa forma di spettacolo, tanto sono avvincenti gli argomenti e coinvolgenti le melodie del programma.

Il tutto è impreziosito dalla presenza del Corpo di Ballo che crea una cornice fresca e briosa aiutando lo spettatore a calarsi in una parentesi di spensieratezza, quadro dopo quadro.

L’esecuzione musicale è affidata ad un’orchestra prestigiosa, magistralmente guidata da un Direttore energico e carismatico, capace di avvolgere lo spettatore con un’onda di suono maestosa ed inebriante. Gli arrangiamenti originali e scoppiettanti ci fanno affondare il pensiero nella Belle Epoque, magica epoca in cui le storie dei nostri personaggi si dipanano, fra avventure amorose, tradimenti, equivoci e bei costumi.

Il repertorio attinge dalle più nelle operette: Cin Ci La, Scugnizza, La Duchessa del Bal Tabarin, La Principessa della czardas, Il Paese del sorriso, Il Paese dei campanelli, Al “Cavallino bianco”e, ovviamente, dalla Regina delle operette, La Vedova allegra.

Per info e biglietti: biglietteria@fondazioneteatroborgatti.it – 051/6843295

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com