Attualità
23 Novembre 2021
Il 25 novembre le premiazioni dei progetti finalisti del concorso d'idee "Habitat": la realizzazione personale e il futuro dei ragazzi partono dalla scuola

Al Vergani-Navarra “prima i valori poi tutto il resto”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

di Anna De Vivo

Il progetto “Habitat” rappresenta una nuova modalità di fare scuola attraverso tecniche attive di apprendimento e stimolando la passione e la creatività degli alunni, favorendo lo sviluppo di competenze professionali. ‘Prima i valori poi tutto il resto’ è il focus di una vetrina che mette in mostra ciò che gli studenti hanno imparato e rielaborato attraverso la propria sensibilità e creatività e un esempio di collaborazione virtuosa tra scuola e studenti.

Il concorso d’idee sviluppato dall’Istituto Vergani-Navarra è un’iniziativa orientata alla consapevolezza di essere e sentirsi cittadini del mondo, e finalizzata alla realizzazione di progetti ed esperienze documentate e declinate in chiave artistica, con tecniche che vanno dalla scrittura e racconto orale, all’utilizzo di moderni strumenti multimediali. “Questo incontro – dice il dirigente, Massimiliano Urbinati, alla presentazione del progetto – è per noi molto importante, rappresenta il manifesto del nostro modo di fare scuola e l’dea di creare un habitat individuale e un habitat comunitario”.

“Habitat – spiega la docente Cecilia Schiavi – è un progetto che entra proprio nella nostra programmazione, quindi diventa prassi. Sono stati presentati circa un centinaio di lavori, noi abbiamo selezionato una quindicina di finalisti e durante la premiazione attribuiremo cinque premi, ma ci tengo a dire che in realtà vincono tutti, perché grazie alla partecipazione la comunità stessa è abbellita, non solo i singoli individui”.

Il contest, rivolto a tutte le classi dell’istituto, ha visto partecipazioni individuali e di gruppo e le premiazioni si terranno il 25 novembre alle 9 presso la Sala Estense con due diverse graduatorie. Alla proposta risultata prima in graduatoria sarà assegnata una borsa di studio del valore di 1000 euro spendibile in corsi di formazione utili per l’arricchimento del curriculum dei ragazzi.

“I lavori – continua Schiavi – verranno presentati in una serie di filmati e raccontano diverse tematiche tra cui, per esempio, la storia dei fondatori dell’Istituto Navarra e i diritti in piazza. Quelli che andremo a promuovere sono tutti elaborati svolti durante lo scorso anno scolastico, durante il lockdown, e sarà occasione di lancio della seconda edizione 2021-2022”.

“I prodotti – aggiunge la docente Enrica Manzi – sono frutto del lavoro dei ragazzi e sono espressione di competenze trasversali, dimostrano la loro crescita. Gli studenti mettono insieme i saperi ed esprimono se stessi e le loro abilità. Da qui l’idea di habitat, un luogo dove si vive bene e si riesce a trovare una propria dimensione personale, per il futuro dei ragazzi”.

“Abbiamo voluto mettere al centro gli studenti – sottolinea infine la docente Barbara Corsale – e le loro competenze ma al servizio della comunità e del territorio. È importante sottolineare anche il carattere inclusivo dell’iniziativa. Molti ragazzi diversamente abili hanno partecipato e raggiunto anche grandi traguardi, si sono messi in gioco e si sono realizzati. La realizzazione piena di sé, la realizzazione dell’io che si ha, nei suoi primi passi, proprio attraverso la scuola”.

“I ragazzi – conclude il dirigente – gestiscono la scuola, diventano responsabili di un’attività gestionale fondamentale in un clima di collaborazione e compartecipazione. Non possiamo avere una democrazia, un vero futuro, se non diamo responsabilità e opportunità ai giovani”.

 

 

 

 

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com