Copparo
12 Novembre 2021
Sul palco di Copparo nove giorni di audizioni per la costituzione della formazione. L’iniziativa è di un gruppo di musicisti professionisti

Al Teatro De Micheli nasce l’Orchestra Sinfonica d’Este

di Redazione | 3 min

Leggi anche

I carabinieri di Copparo incontrano 100 studenti delle medie

Sono state ore di lezione diverse dal solito quelle di lunedì e martedì scorso per oltre 100 ragazzi frequentanti le classi terze dell’Istituto Comprensivo “Corrado Govoni” di Copparo. Gli studenti, accompagnati dai rispettivi insegnanti, hanno fatto visita al Comando Compagnia Carabinieri

Modifiche agli sportelli Pua e Caregiver

A partire da lunedì 5 maggio, l’organizzazione degli Sportelli PUA (Punto Unico di Accesso) e dello Sportello Caregiver dell’Unione Terre e Fiumi subirà alcune importanti modifiche, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Al De Micheli arriva Daniele Aristarco

Si conclude con un ospite d’eccezione il ciclo “Un giorno da scrittore”, curato dalla Biblioteca comunale Anne Frank all’interno del progetto “Torre di libri”, proposto all’Istituto Comprensivo per l’offerta formativa 2024-2025

Palio di Copparo. Sorteggiati cortei e giochi

Sorteggi per i cortei e i giochi del Palio 2025. "Ringrazio tutti i qui presenti e soprattutto coloro che si dedicano al mantenimento di una tradizione così
importante e sentita dalla nostra comunità" esordisce il primo cittadino Fabrizio Pagnoni inaugurando l’apertura dell'evento

Copparo ha ospitato la scuola di sviluppo territoriale

Ha fatto tappa a Copparo la Scuola di Sviluppo Territoriale, un progetto formativo innovativo che coinvolge giovani studenti delle scuole superiori della provincia di Ferrara con l’obiettivo di prepararli a diventare i leader locali del futuro

Copparo. Il Teatro De Micheli apre le proprie porte al ‘Progetto di un’avventura straordinaria’: la nascita dell’Orchestra Sinfonica d’Este, che prenderà forma dalle audizioni programmate da lunedì 15 novembre, per nove giorni, sul palco di Copparo.

“Non potevamo che accogliere con entusiasmo questa iniziativa, che spazia dalla musica al turismo culturale fino all’occupazione giovanile – ha salutato il sindaco copparese, Fabrizio Pagnoni -. Affiancheremo e daremo un contributo concreto a questa preziosa e meritoria impresa, che patrociniamo”.

L’iniziativa è di un gruppo di musicisti professionisti, che, animati dalla volontà di promuovere la cultura musicale, hanno registrato l’associazione, annoverata fra gli enti del Terzo Settore, con la mission, illustrata dal presidente e direttore artistico Nàdir Garofalo, di “implementare le opportunità di lavoro nel settore, di cui conosciamo bene la differenza fra domanda e offerta, e d’incontrare nuovi target, portando a teatro persone che non l’hanno mai frequentato”. Importante in questo la sensibilità di chi voglia accompagnare il percorso con lungimiranza, come, in questo caso, il Comune di Copparo e la Camera di Commercio di Ferrara.

Al consulente musicale Fabio Gentili è stato affidato l’excursus sulla storia, fino a qui, dell’Orchestra Sinfonica d’Este: la costituzione il 1° giugno scorso, la presentazione il 12, poi l’apertura delle iscrizioni, prorogate al 31 luglio, per entrare a far parte dell’orchestra. “Sono arrivate – ha riferito – 385 proposte dall’Italia e dall’estero. E a quel punto è iniziata la fase eliminatoria: abbiamo selezionato, visionando i filmati pervenuti, 230 musicisti, che parteciperanno alle audizioni al De Micheli”.

La commissione sarà formata da cinque componenti, fra cui un membro esterno, che ne sarà il presidente, affiancato da Garofalo, Gentili, Alissia Venier, vicepresidente e direttore musicale, e Roberto Laganaro, consulente artistico. Si tratta di personaggi di spicco del panorama musicale italiano, e non soltanto: Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, a Copparo il 15 e il 16; Guido Corti, tra i più importanti cornisti al mondo, esibitosi al Metropolitan, al Musikverein e alla Scala, al De Micheli il 19, in staffetta il 20 con Katia Foschi, primo corno della Fondazione Teatro Comunale Bologna.

E ancora, Edoardo Zosi, fondatore del pluripremiato Quartetto Adorno, in teatro il 27 e il 28; Francesco Dillon, violoncellista di fama mondiale e fondatore del Quartetto Prometeo, presente il 17; Susanna Bertuccioli, prima arpa dell’Orchestra del Maggio Fiorentino, esaminatrice nel pomeriggio del 24; Nunzio Dicorato, percussionista e docente, che ha collaborato con Claudio Abbado e con alcuni tra i più celebri teatri, come La Fenice, presidente della sessione del 4 dicembre al Conservatorio di Bologna.

“I candidati saranno provinati in presenza – ha spiegato Alissia Venier -. Verranno utilizzati pannelli oscuranti per garantire il massimo dell’imparzialità di giudizio. Gli esiti saranno pubblicati sul sito dell’orchestra entro il 15 dicembre e le graduatorie avranno validità triennale”. Infine, gli obiettivi per la prossima stagione, enumerati da Nàdir Garofalo: dare vita a una stagione concertistica di qualità, che avvicini al palco target differenziati; una visione della musica classica capace di associarvi contaminazioni e riletture di generi diversi, dal jazz al rock; una particolare attenzione per i giovani compositori.

E, in un’ottica occupazionale, l’avvio di un contesto rivolto agli studenti dell’Accademia di Belle Arti, per proporre una visual identity dell’orchestra, a cui poter lavorare nel tempo. “Nel percorso di sostenibilità che abbiamo pensato – ha concluso – non possiamo prescindere dalla pubblica amministrazione, ma saranno fondamentali anche le partnership con i privati, di stampo anglosassone, ovvero che attuino un reciproco scambio nel nome della realizzazione di un ‘bene artistico’”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com