di Lucia Bianchini
Sono 33 gli spettacoli per il cartellone 2021/2022 del Teatro Nuovo, reso possibile dalle nuove disposizioni che permettono la capienza al 100%.
“Ora – ha sottolineato Giovanni di Matteo, direttore del teatro – che ci danno il permesso di stare al 100% della capienza abbiamo lavorato sodo per firmare tutti i contratti con gli artisti e preparare tutto il necessario, e oggi siamo qui per illustrare la stagione. Vorrei ringraziare il pubblico ferrarese che ci ha sostenuto in tutti questi anni: un teatro anche se di proprietà privata, è sempre della città”.
La stagione di prosa inizierà con “scusa sono in riunione, ti posso richiamare?” con Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta, che si terrà venerdì 28 gennaio alle 21, A seguire, mercoledì 9 e giovedì 10 febbraio 2022, sarà in scena ‘Napoletano? e Famme ‘na pizza’, che sostituirà ‘Con tutto il cuore’, spettacolo sospeso a causa del Covid-19 nel corso della stagione teatrale 2019/20. Sabato 19 febbraio le sorelle Giulia e Paola Michelini porteranno a Ferrara ‘Alza la voce’, a cui seguiranno, sabato 19 marzo 2022 ‘Coppia aperta, quasi spalancata’ di Chiara Francini e Alessandro Federico e giovedì 7 aprile 2022 ‘Il silenzio grande’ di Stefania Rocca e Massimo Gallo.
Aprirà la serie di spettacoli musicali venerdì 29 ottobre ‘50 anni di bella musica’ di Marcella Bella che arriverà a Ferrara giovedì 28 accompagnata dalla sua band musicale. Lo spettacolo è ripreso dalla stagione teatrale 2019/20. A seguire ‘Cincillà’ di Teatro Musica Novecento domenica 19 dicembre alle 16, e degli stessi autori ‘Cancan, Orfeo all’inferno’ domenica 20 febbraio 2022 alle 16. A seguire il violino di Anastasya Petrishak in concerto di Mozart e Beethoven, che sabato 26 marzo 2022 sarà accompagnato dall’orchestra del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.
Per la stagione cultura e spettacolo aprirà le danze ‘Oblivion Rhapsody’ sabato 5 febbraio 2022. A seguire ‘Dante Giotto’ di Vittorio Sgarbi, che sabato 12 marzo 2022 sarà per il quinto anno consecutivo sul palco del Nuovo. Una prima volta sul medesimo palco sarà per Paolo Conticini, che presenterà lo spettacolo ‘La prima volta’ sabato 2 aprile 2022. Sabato 30 aprile 2022 sarà il momento di Marco Bocci, che porterà in scena ‘Lo zingaro. Non esiste curva dove non si possa sorpassare’.
La stagione danza proporrà invece venerdì 5 novembre ‘Tango Fatal’ di Tango Company, con l’orchestra dal vivo Corazón de tango, che sarà una ripresa della stagione teatrale 2019 1920. A seguire, venerdì 26 e sabato 27 novembre, lo spettacolo ‘Boomerang, gli illusionisti della danza’ di Rbr Dance Company. Martedì 28 dicembre sarà proposto un classico del periodo natalizio, ‘Lo schiaccianoci’, eseguito dal Balletto di Milano. A seguire ‘Duum’ dei Sonics sabato 15 gennaio 2022, altre ripresa della stagione teatrale 19/20. Martedì 8 marzo sarà sul palco del Nuovo il Balletto di San Pietroburgo con ‘Il lago dei cigni’.
Otto saranno i titoli comici proposti: si partirà con una ripresa dalla stagione teatrale 19/20, giovedì 2 dicembre con ‘Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show’, sabato 18 dicembre Maurizio lastrico porterà in scena ‘Nel mezzo del casin di nostra vita’, mentre un’altra ripresa della stagione teatrale 19/20 sarà ‘La sagra famiglia’ di Paolo Cevoli, in scena venerdì 21 gennaio 2022. sabato 12 Febbraio 2022 sarà in scena Vito, con ‘La felicità è un pacco. Vita spericolata di un negoziante ai tempi di Amazon’, a cui seguiranno sabato 5 marzo ‘Gatta morta’ di Francesca Reggiani e venerdì 25 marzo ‘Dizionario Balasso’ di Natalino Balasso che sostituirà ‘velodimaya’ sospeso a causa del Covid-19 nel corso della stagione teatrale 19/20.
Altro grande ritorno, dopo tre intere serate di sold out, sarà quello del comico Giuseppe Giacobazzi con “Noi. Mille volti e una bugia’ che si terrà giovedì 31 marzo 2022, a cui seguirà ‘Gagman’ di Lillo e Greg, ripresa della stagione teatrale 19/2,0 in scena venerdì 8 aprile 2022.
Non possono mancare il musical e gli spettacoli dedicati alle famiglie: domenica 12 dicembre sarà in scena ‘Il libro della giungla. Il viaggio di Mowgli’ con Juliana Moreira nei panni di Baghera. A seguire, per entrare nell’atmosfera natalizia, martedì 21 dicembre saranno in scena David Bratton e 20 artisti da New York con ‘David Bratton e every praise gospel choir’.
Sabato 26 febbraio 2022 alle 21 e domenica 27 febbraio 2022 alle 16 sarà sul palco un altro musical ispirato a un cartone Disney ‘La leggenda di Belle e la bestia’.
Tre saranno invece gli eventi fuori stagione: sabato 4 dicembre ‘Bigone. Voice and sound of Pink Floyd’. ripresa della stagione teatrale 19/20, a cui seguirà un’altra ripresa, ‘Ridere’ de ‘I Legnanesi’, mentre venerdì 17 dicembre tornerà ‘Music film- Quinto Festival delle colonne sonore’.
“Guardiamo quello che questo teatro era e quello che è diventato – ha sottolineato Giovanni di Matteo – e vogliamo mandare un messaggio alla cittadinanza: vogliamo che ci sia uno scambio, unirsi tutti, ferraresi, turisti e amministrazione per collaborare allo scopo di mantenere vivo questo luogo, di cultura, di allegria, di sorrisi e stare insieme”.
Biglietti e abbonamenti saranno acquistabili dal 27 ottobre, con l’esclusione della prosa, la cui vendita inizierà il 16 novembre, presso la biglietteria del teatro in piazza Trento Trieste 52, oppure al sito www.vivaticket.com. I singoli biglietti saranno acquistabili anche sul sito www.ticketone.it. Per ulteriori informazioni e per vedere il programma dettagliato: https://www.teatronuovoferrara.com/.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com