L’Istituto Paritario San Vincenzo di Ferrara, da decenni ospitato negli spazi di Palazzo Rondinelli tra via Fossato e piazza Ariostea, si prepara a una svolta storica. Dopo l’agosto 2027, l’intero complesso scolastico lascerà l’attuale sede per trasferirsi nella struttura oggi occupata dalla scuola paritaria Sant’Antonio
La Corte d'Assise di Appello del tribunale di Bologna ha ridotto la pena che dovrà scontare Sara Corcione, la 41enne che - a fine luglio 2022 - aveva ucciso la propria madre, la 64enne Sonia Diolaiti, avvelenandola col nitrito di sodio diluito nel tè, nel proprio appartamento di via Ortigara
Una ragazza ferrarese di 29 anni è attualmente ricoverata in condizioni critiche dopo un gravissimo incidente avvenuto pochi minuti dopo le 20 di lunedì 18 novembre, lungo la Strada Statale 16, a Paviole, nel territorio comunale di Canaro
Nel panorama regionale che vede un nuovo incremento dei morti sulle strade, la provincia di Ferrara rappresenta una delle poche eccezioni positive. Nel primo semestre del 2025 gli incidenti sono scesi da 574 a 537, i feriti da 736 a 712 e soprattutto i decessi da 15 a 11
Iscritto nel registro degli indagati - come forma di garanzia - è il 59enne conducente dell'auto, rimasto gravemente ferito nello schianto. Il 59enne infatti, dopo essere stato elitrasportato, è ricoverato all'ospedale Bufalini di Cesena. I medici lo hanno sedato e lo tengono in prognosi riservata per garantire un monitoraggio costante nelle ore più critiche, ma fortunatamente non risulta essere in pericolo di vita
di Davide Soattin
Tra i diversi servizi del dipartimento di Sanità pubblica dell’Ausl di Ferrara, c’è anche il Sian, il Servizio igiene alimenti e nutrizione che si occupa sia di “attività di prevenzione che di interventi per la sicurezza alimentare dal campo alla tavola, legata alle matrici non animali, con particolare attenzione anche alla nutrizione” come ha ricordato la direttrice Cristina Saletti.
“In più – ha proseguito – controlliamo anche l’acqua che è destinata al consumo umano, effettuando diverse verifiche sul buon uso dei fitosanitari in agricoltura, proponendo corsi di formazione mirati a chi è destinato a produrre alimenti senza glutine e agli alimentaristi insieme alle ispezioni micologiche e al controllo dei laboratori che effettuano analisi in autocontrollo. In altre parole, siamo dei controllori che guardano al controllo in una veste preventiva, oltre che repressiva, di collaborazione con l’operatore del servizio agroalimentare e di alleanza con il cittadino in modo da garantire ognuno per la propria parte la sicurezza alimentare”.
Nonostante le difficoltà, il servizio non si è interrotto nemmeno durante il lockdown: “Dall’8 marzo a primi di maggio del 2020 abbiamo dedicato tutto il nostro impegno e la nostra attività a supportare il team Covid del dipartimento, mirando in seguito a garantire le nostre attività, mantenendo i livelli essenziali di assistenza pur diminuendo la percentuale di esercizi controllati, in particolare in agricoltura dove c’è sempre stata un’attenzione massima nel controllo del pericolo chimico e microbiologico e in tutte le aziende che effettuano import ed export di alimenti. A ciò si è aggiunta anche l’attività di verifica nelle piccole attività di ristorazione e nelle mense, sempre contribuendo a risolvere i problemi nel momento in cui si dovevano ridisegnare le attività alla luce delle straordinarie misure di contenimento”.
“L’attività del 2021 – ha concluso Saletti – è stata inizialmente ancora condizionata dall’andamento dell’epidemia, ma da quattro mesi ormai siamo entrati in piena operatività. Stiamo riprendendo con i controlli ufficiali, migliorando la nostra attività e formando i nuovi operatori assunti in un periodo dove la formazione sul campo non è stata possibile, rendendo più qualificati i nostri controlli e garantendo i nostri livelli essenziali di assistenza attesi dal Ministero e dalle Regione”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com