Attualità
21 Settembre 2021
Il professore saluta colleghi e studenti con una lectio magistralis

Chirurgia, Giancarlo Pansini lascia Cona e Unife

Giancarlo Pansini
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Ma quanti alberi ci sono nel mondo?

Ma quanti alberi ci sono nel mondo? In piazza Ariostea, a Ferrara, lo scrittore Tiziano Fratus, ospite d’onore della manifestazione Giardini Estensi, ha fornito una risposta accurata a questa curiosità. Sarebbero 3.050 miliardi, infatti, secondo le stime impressionanti che ha citato Fratus, gli esemplari sulla Terra, di cui 12 miliardi solo in Italia

Giancarlo PansiniIl prof. Giancarlo Pansini, medico chirurgo dell’unità operativa di Chirurgia 1 dell’ospedale di Cona e docente del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università degli Studi di Ferrara ha concluso il suo mandato accademico e contestualmente l’attività clinica e chirurgica ospedaliera.

Nel farlo ha scelto la cattedra di una lectio magistralis, rivolta principalmlente agli allievi delle Scuole di Specializzazione delle discipline inerenti la chirurgia, agli studenti di Medicina (iscritti ai corsi clinici degli ultimi anni) ed ai colleghi che hanno condiviso le innumerevoli attività interdisciplinari.

La lezione ha rappresentato un viaggio nel mondo della chirurgia, una narrazione, un percorso di memorie, storie del passato, lezioni apprese e testimonianze, dove maestri, semplici persone, pazienti, personaggi noti e sconosciuti si mescolano a miti, riti, idee, riflessioni, immagini, poesie, testi di canzoni e resoconti di fatti realmente accaduti.

Giancarlo Pansini nasce a Bologna nel 1951 e si trasferisce con la famiglia poi a Ferrara nel 1955. Laureato a Ferrara nel 1976, entra nella Clinica Chirurgica del prof. Donini, dove inizia ad operare per continuare fino al 1991, quando passa alla Chirurgia Generale del prof. Liboni.

Qui prosegue l’attività chirurgica in diversi distretti, implementando soprattutto l’attività di chirurgia d’urgenza, di chirurgia delle ghiandole endocrine e del distretto epatobiliare e pancreatico. Nel 1993, diventa professore associato. È stato direttore vicario della Clinica Chirurgica dal 2003 al 2016 e consulente chirurgo presso l’unità operativa di Chirurgia dell’ospedale di Argenta (dal 2003 al 2009), dove porta la chirurgia gastrointestinale maggiore fino ad allora non ancora praticata.

Negli anni è diventato referente per l’ospedale e la provincia della chirurgia addominale complessa, specificamente nel settore epatobiliare e pancreatico, nei tumori primitivi e secondari del fegato e dei tumori del pancreas, carcinomi e neuroendocrini, annoverando la quasi esclusività degli interventi eseguiti in questo settore in ambito aziendale.

Ha raggiunto una particolare competenza nel campo dei reinterventi in campo di chirurgia addominale oncologica e dei rari sarcomi retroperitoneali.

Nel percorso educazionale ha frequentato in successione l’Istituto Tumori di Milano, poi l’Inselspital di Berna, quindi l’Hammersmith Hospital di Londra, l’University of Chicago Hospital, Memorial Sloan Kettering di New York, il Presbiterian Hospital|Cornell Medical Center di New York ed l’Institut GoustaveRoussy di Parigi, infine l’UniversitatKlinikum di Hulm, prevalentemente dedicati al settore della chirurgia oncologica gastrointestinale ed epatobiliare e pancreatica.

Dal punto di vista operatorio ed assistenziale, al sua esperienza può essere espressa in oltre 2.800 interventi come primo operatore nel campo della chirurgia oncologica addominale ed oltre 160 interventi in regime di urgenza-emergenza (almeno dal 2004 ad oggi) ed in oltre 800 consultazioni registrate nell’ambito aziendale e provinciale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com