Attualità
2 Luglio 2021
Trai progetti e i corsi innovativi per l’anno scolastico 2021-22 focus sul settore aereospaziale

Il ‘Perlasca’ guarda alle stelle

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Strage di Bologna, non è tempo per i magistrati di parlare

Il giudice Caruso: "Ho letto la rassegna stampa di questi giorni e vedo che il clima politico si sta surriscaldando. In queste condizioni non posso rilasciare interviste e unirmi alle tante voci che si sovrastano, con toni sempre più alti"

di Vittoria Corà

L’istituto comprensivo statale “G. Perlasca” ha pianificato una serie di attività per il prossimo anno scolastico.

Da settembre verrà riproposto il laboratorio di scienze, sospeso da qualche anno, a tutte le classi della scuola primaria e secondaria.

Verrà proposto anche un corso di matematica avanzata che ha come focus il settore aereospaziale, un programma innovativo che prevede lo studio delle costellazione e del movimento degli astri. Sempre per il settore aereo spaziale partirà anche un laboratorio sui lanciatori che illustrerà la storia dei razzi vettori che portano in orbita i satelliti e il loro funzionamento.

“Lo scorso anno scolastico – spiega Bernardo Arcuri, assistente amministrativo e laureato in ingegneria aereospaziale – l’istituto ha già partecipato a diverse iniziative del progetto Artemis dell’Agenzia Spaziale Italiana ed Europea: l’Asi ti porta sulla luna e Asi Esa school day. Iniziative che hanno riscontrato un grande successo”.

Infine partirà un corso legato allo sport che prevede i “pomeriggi sportivi” e che si concentrerà principalmente sull’atletica e pallavolo.

“Il nostro istituto – spiega il dirigente scolastico Stefano Gargioni – ha voluto pianificare vari corsi e laboratori per i nostri ragazzi che a causa della pandemia sono stati chiusi in casa per molto tempo. Abbiamo inoltre fatto richiesta di accedere al Pon, piani europei utilizzati per il finanziamento di progetti scolastici. Se tutto andrà per il meglio e riusciremo ad eccedere ai fondi abbiamo già pensato e organizzato 10 corsi aggiuntivi, cinque per la scuola primaria e cinque per la scuola secondaria”.

“I corsi – prosegue Gargioni – sono stampa 3D, pillole di tecnologia, astrolab based, laboratori poetici e laboratori di teatro per la scuola primaria invece per la scuola secondaria sono astrolab evolution 1 e 2, terza ginnasio (latino), educazione digitale cyberbullismo, laboratorio di fotografia ed educare attraverso l’arte, alla scoperta di Ferrara”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com