Unife, quattro nuovi direttori di dipartimento
Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029
Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029
Giacomo Dimarco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara, è stato nominato prorettore alla Ricerca e presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione
In Emilia-Romagna l’accesso ai servizi digitali regionali tramite Spid, anche e soprattutto quelli sanitari, gestito da Lepida resterà gratuito e universale. A ribadirlo è stata l’assessora regionale all’Agenda digitale, Elena Mazzoni
In occasione del 61esimo anniversario della morte di Suor Maria Veronica del SS Sacramento, martedì 8 luglio nella chiesa di Santa Chiara l’arcivescovo Gian Carlo Perego celebrerà una messa
La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta gialla per temporali valida dalle ore 00:00 di lunedì 7 luglio fino a mezzanotte di martedì 8, che riguarda anche la provincia di Ferrara, sia nelle aree di pianura interna che sulla fascia costiera
Sono stati donati dall’associazione di promozione sociale “Ferrara Cambia”, all’Unità Operativa di Medicina Interna Ospedaliera 2 (MIO2) – diretta dal professor Roberto De Giorgio – 23 orologi da parete, 2 misuratori di pressione digitali automatici e 4 frantuma pillole.
Un’iniziativa solidale, quella dell’Associazione “Ferrara Cambia”, finalizzata a far sentire la propria vicinanza ai pazienti aiutando l’equipe clinico–assistenziale a fornire un’assistenza orientata al costante miglioramento delle cure.
I misuratori di pressione digitali automatici e i frantuma pillole serviranno ad agevolare le attività clinico assistenziali e gli orologi permetteranno ai degenti di meglio orientarsi nel tempo.
Alla consegna erano presenti, per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, Rita Maricchio (dirigente dell’Area Comunicazione del S.Anna), Annagloria Schiavone della Direzione delle Professioni Sanitarie, alcuni operatori dell’equipe assistenziale della MIO2 (Francesco Sottile – coordinatore infermieristico, Stefania Nuzzo – infermiera, Luciano Caiazza – operatore socio sanitario e Silvia Di Cecca – infermiera) e, per “Ferrara Cambia”, il presidente dell’associazione Andrea Maggi, accompagnato dai soci Cinzia Pasello, Cinzia Cuoghi e Giacomo Caniato.
“A nome della grande famiglia di Ferrara Cambia – ha dichiarato il presidente Maggi – siamo particolarmente lieti per aver contribuito con questa donazione, a dare un piccolo sollievo ai degenti. La nostra attività è fatta di iniziative sociali e culturali, e intendiamo continuare su questa linea, impegnandoci in prima persona a favore del nostro territorio”.
“Ringrazio l’associazione Ferrara Cambia e il suo presidente Andrea Maggi per questo bellissimo gesto – ha dichiarato il commissario straordinario Paola Bardasi – che, ancora una volta, mette in evidenza la sensibilità e la generosità del mondo associazionistico e del volontariato nei confronti dell’ospedale S. Anna e, soprattutto, verso i nostri pazienti ricoverati. Poter offrire sempre maggior confort e umanizzazione ai degenti, per migliorare la loro permanenza all’interno dell’ospedale, è certamente per noi un obiettivo primario. Gesti come questo, dunque, rappresentano un’occasione da noi accolta sempre volentieri per migliorare l’offerta assistenziale e coadiuvare i nostri operatori nello svolgimento del loro lavoro”.
Il coordinatore infermieristico Sottile, a nome di tutta l’equipe assistenziale, ha omaggiato il presidente dell’associazione con alcune copie del libro “I ragazzi del Covid”, opera che raccoglie le testimonianze del personale sanitario della Medicina Interna Ospedaliera 2 dell’ospedale di Cona nel primo periodo dell’emergenza Covid-19.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com