Spettacoli
23 Giugno 2021
Dall'1 al 25 luglio torna la rassegna nello splendido giardino della delizia ducale

Un calendario di 20 concerti per ‘Musica a Marfisa d’Este”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Dopo il grande successo di pubblico delle passate edizioni, torna per l’estate 2021 Musica a Marfisa d’Este, rassegna di concerti entrata a far parte delle tradizioni estive ferraresi che dal 1° al 25 luglio animerà lo splendido giardino della delizia ducale.

Musica a Marfisa d’Este è organizzata dal Circolo Amici della Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara con il patrocinio del Comune di Ferrara, il prezioso sostegno del Teatro Comunale “Claudio Abbado” e la collaborazione di Ama Associazione Malattia Alzheimer, realtà del territorio che dal 1998 offre sostegno alle famiglie con un malato di Alzheimer.

Ricco e variegato il programma delle venti serate in calendario, che vede la vocazione prevalentemente classica e cameristica della rassegna accogliere serate dedicate al pop e al jazz, con un’offerta di ascolto adatta a incontrare ogni pubblico.

La serata inaugurale di giovedì 1° luglio vedrà protagonista Akustika Blue con Bessie Boni (voce), Alessandro Cardi (chitarra) e Stefano Peretto (batteria): un trio di musicisti assai noti al pubblico ferrarese per una serata dalle sonorità soul, jazz e pop. Serata jazz in programma anche l’8 luglio, con la voce di Francesca Marchi accompagnata alle tastiere da Corrado Calessi mentre mercoledì 14 luglio saranno protagonisti jazz, blues e swing con Organic 3, trio composto da  Roberto Formignani alla chitarra, Massimo Mantovani alle tastiere e Roberto Poltronieri alla batteria.

La prima delle sette serate dedicate alla musica da camera è prevista per domenica 4 luglio con il Trio Marfisa: il mezzosoprano Jolanda Facciotto, Laura Trapani al flauto e Rina Cellini al pianoforte proporranno romanze da salotto e arie d’opera di Bellini, Mercadante, Tosti, Saint-Saëns, Offenbach e Donizetti. Venerdì 9 luglio protagonisti Luca Faraci (violino) ed Elena Sonco (pianoforte) con Classici e non solo mentre la serata di domenica 11 luglio sarà dedicata al flauto romantico con Laura Trapani (flauto) e Rina Cellini (pianoforte); musiche di Ries, Schubert e Poulenc. L’offerta di musica da camera prosegue il 13 luglio con i violini di Anna Odobashi e Min Wei, il pianoforte del ferrarese Jacopo Bonora e le musiche di Bach, Tartini, Wieniawski e del pirotecnico Igudesman. Venerdì 16  luglio serata dedicata ai quartetti con flauto di Mozart con Laura Trapani (flauto), Matteo Sartori (violino), Martina Sartori (viola) e Franco Sartori (violoncello). Martedì 20 luglio un nuovo appuntamento dedicato al repertorio Romantico per flauto con il giovane flautista Stefano Sadè accompagnato al pianoforte da Jacopo Bonora.

Musica a Marfisa d’Este da sempre riserva una particolare attenzione ai recital per pianoforte, che quest’anno vedranno protagonisti Francesco Zamorani (il 7 luglio), Carlo Bergamasco (giovedì 15 luglio con Il viaggio italiano dei pianisti Romantici) e Paolo Zentilin, pianista friulano ospite abituale della rassegna, in concerto sabato 17 luglio con un programma dal Barocco al Novecento.Cinque “serate speciali” impreziosiranno il programma 2021 della rassegna alla Palazzina Marfisa, a partire dal 2 luglio con il concerto degli allievi dei corsi di canto e strumento del Circolo Frescobaldi. Martedì 6 luglio salirà sul palco del loggiato l’ensemble mandolinistico dell’Orchestra a plettro “Gino Neri” di Ferrara che, con la storica direzione di Stefano Squarzina, proporrà musiche di Munier, Vivaldi, Bianchi, Giuliano e Calace. Domenica 18 luglio sarà protagonista l’ensemble polifonico Vox Dulcis di Bronzolo (Bz) che, con la guida di Patrizia Donadio, proporrà Voci, luci e colori della vocalità tra l’antico e il moderno: un viaggio nella storia del canto a cappella alternato a letture e arricchito da proiezioni. Venerdì 23 luglio protagonista Aquario: musica per tutti i gusti, mentre sabato 24 luglio sarà la volta del concerto dei vincitori della 15° Ars Nova International Music Competition, con la partecipazione straordinaria di Matteo Fanni Canelles, compositore, pianista e apprezzato didatta, direttore artistico dell’Accademia Ars Nova di Trieste.

L’edizione 2021 di Musica a Marfisa d’Este si concluderà domenica 25 luglio con una meravigliosa serata di gala che vedrà protagonista l’Orchestra Antiqua Estensis diretta da Matteo Fanni Canelles che affiancherà in veste di solisti Laura Trapani e Roberto Fabbriciani (flauti) e Rina Cellini al pianoforte; in programma i concerti grossi per flauto e orchestra di Vivaldi e il concerto per pianoforte e orchestra di Haydn.

Nelle serate di concerto, sarà possibile accedere alla Palazzina a partire dalle ore 20.30 e i concerti avranno inizio alle 21; nel rispetto delle restrizioni anti-Covid, si rende necessaria la prenotazione telefonica allo 0532/205321 effettuabile dalle 10 alle 18 o via mail all’indirizzo admfrescobaldi@gmail.com. La partecipazione ai concerti è a offerta libera (minimo 5 euro). Il Circolo Amici della Musica “G. Frescobaldi” ringrazia i Musei Civici di Arte Antica e ARCI Ferrara, unitamente agli sponsor Sebach e Unipol per il contributo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com