Eventi e cultura
19 Maggio 2021
Amici Biblioteca Ariostea, Amici dei musei e dei monumenti ferraresi, Ferrariae Decus e Deputazione di Storia Patria tornano sulla questione: "Ariostea sede appropriata"

I taccuini di Ghedini: “Soluzione Schifanoia inadeguata”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al Meis lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"

Amici Biblioteca Ariostea, Amici dei musei e dei monumenti ferraresi, Ferrariae Decus e Deputazione di Storia Patria tornano sulla questione dei taccuini del pittore Ghedini, meravigliandosi che l’assessore Marco Gulinelli, a cui le associazioni si sono rivolte, “non abbia dato conto del suo mancato impegno a procedere all’acquisizione del bene trafugato nel passato e alla sua conseguente restituzione alla sua legittima proprietaria, ossia la biblioteca Ariostea, e ci stupisce soprattutto che alcuni chiarimenti siano pervenuti attraverso un altro portavoce estraneo all’amministrazione comunale”.

Per le quatro associazioni saremmo di fronte “ad un problema di confusione di ruoli e di competenze assai rilevante che suscita degli interrogativi”, da risolvere vi sarebbe infatti il nodo della “disinvolta gestione del patrimonio pubblico e la commistione non trasparente di pubblico e privato”.

Da qui la domanda che sorge alle associazioni, che chiedono il motivo per cui “il Comune si sia sottratto alla nostra richiesta di impegno nel recupero di un bene appartenuto all’istituzione bibliotecaria cittadina che prevedeva un’alleanza con le associazioni”, ma anche perché “in modo così maldestro e malaccorto si è voluto vanificare un impegno che caratterizza il volontariato civico culturale che da anni sostiene generosamente con il proprio lavoro, con fondi e donazioni a titolo gratuito e che ancora una volta era pronto a cofinanziare l’acquisto”.

Ad ogni modo la soluzione prospettata, quella dell’esposizione a palazzo Schifanoia, secondo le associazioni non risulta appropriata per accogliere i taccuini del Ghedini in quanto sede priva di nessi tematici o storici con il documento. “Nel palazzo Paradiso, invece, sede della biblioteca Ariostea che è la legittima proprietaria dei taccuini – sostengono – si trova una delle più belle e significative testimonianze dell’opera pittorica del Ghedini, l’affresco della Virtù in cielo, che potrebbe efficacemente dialogare con i disegni”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com