Economia e Lavoro
14 Maggio 2021
Colla: "Al Governo chiediamo garanzie per una transizione ecologica". Fabbri: "Tempi certi per le imprese"

Petrolchimico. Avviato al Mise un confronto sul futuro del settore

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Tper approva il bilancio con un utile di 9,7 milioni

Tper ha approvato un bilancio in utile per 9,7 milioni di euro, 4,7 sono stati destinati a riserva mentre 5 alla distribuzione dividendi ai soci. Contestualmente l'assemblea ha votato il nuovo consiglio di amministrazione dopo la conclusione del precedente mandato triennale

Sicurezza, tema caro anche all’Asl?

La sicurezza è da sempre un tema imprescindibile per la Cgil. In particolare quella nei luoghi in cui si concentrano un gran numero di persone, come, ad esempio, negli ospedali e nei centri per pazienti psichiatrici. Sappiamo, o meglio pensavamo di sapere, che questo fosse un tema caro anche all’Asl. E invece…

“Ora è necessario un percorso certo di discussione per andare nella direzione di una transizione giusta nei tempi giusti e con la garanzia del Governo su un’operazione strategica per il Paese”. È la richiesta dell’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla, al tavolo nazionale interministeriale sul settore petrolchimico con particolare riferimento al quadrilatero Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, con suoi poli di Ravenna e Ferrara che con i siti di Porto Marghera e Mantova costituiscono più della metà della chimica nazionale.

Il confronto si è tenuto mercoledì sera in via telematica al Mise, convocato dal viceministro allo Sviluppo economico, Gilberto Pichetto, insieme al sottosegretario alla Transizione ecologica, Vannia Gava. All’incontro anche rappresentanti di Eni Versalis, delle istituzioni, sindacati, Confindustria e delle Regioni coinvolte.

Nell’occasione il viceministro Pichetto ha annunciato ai presenti la volontà del Governo di convocare in tempi brevi un tavolo nazionale della chimica.

“Ci aspettiamo dal governo che si faccia garante di un percorso di questa portata -ha affermato l’assessore Colla- poiché il tema del cracking rientra in una discussione generale sulla chimica”.

“Oggi – ha spiegato Colla – siamo a un passaggio delicato per il Paese: se vogliamo attuare il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza e renderlo davvero efficace, il progetto industriale nazionale della chimica è fondamentale. La chimica rappresenta il settore più strategico e trasversale e perderla o ridimensionarla significherebbe perdere sia gli investimenti delle multinazionali che gravitano intorno al settore, sia la nostra manifattura. Nel momento in cui il Paese sta facendo il più grande investimento keynesiano della sua storia contemporanea, è dunque fondamentale avere certezze non solo per il nostro quadrilatero produttivo, ma per tutti quei milioni di lavoratori che, oltre che nei petrolchimici, stanno nel sistema-Paese”.

Rispetto al tema specifico dell’approvvigionamento delle materie prime attraverso la pipeline, che Versalis vorrebbe sostituire con le navi, l’assessore regionale ha evidenziato il problema della sostenibilità ambientale e i rischi per la sicurezza, richiamando “la necessità di una discussione sul modello che vogliamo affermare con il Pnrr”.

“Noi siamo alleati del percorso di transizione verde che Eni intende compiere– ha concluso Colla-, però le transizioni reggono se procedono contestualmente su un binario parallelo che permetta di vedere da dove partiamo e in quale direzione stiamo andando, senza perdere il lavoro e con progetti di investimento condivisi. Il Governo deve essere garante di tale indispensabile processo strategico”.

Tempi certi e garanzie di produzione li ha chiesti anche il sindaco di Ferrara Alan Fabbri: “ribadisco l’importanza di stabilire e chiarire i tempi della riconversione annunciata garantendo la salvaguardia e la continuità della fornitura alle imprese che oggi operano nel settore chimico”.

Quello annunciato da Versalis è “un progetto certamente interessante, che va nella direzione del Pnrr, ma per salvaguardare davvero i territori e l’intero sistema della chimica di base deve essere accompagnato da garanzie di approvvigionamento e stabilità della produzione che devono arrivare in modo chiaro e comunque prima della chiusura del cracker”.

Il sindaco vorrebbe evitare che si ripeta quanto è accaduto con gli zuccherifici che, “come purtroppo sappiamo bene e soprattutto nel nostro territorio, sono stati lentamente dismessi facendo perdere capacità produttiva e industriale a un sistema economico storicamente basato sulla produzione dello zucchero”.

La questione dunque va inserita in un piano e in ragionamento nazionale sul futuro della Chimica, del quale è chiamato ad occuparsi il Governo. Ferrara con il Polo chimico conta circa 3000 addetti a cui si aggiungono i lavoratori dell’indotto “e non è possibile pensare che un sistema industriale così importante venga messo in difficoltà, anche solo nei piani di investimento, da decisioni che non garantiscono reali equilibri sulle forniture”.

“La perseveranza del Partito Democratico, grazie all’azione anche della senatrice Paola Boldrini, nel richiedere un tavolo ministeriale per il quadrilatero della chimica ha pagato”, commenta Sara Manservigi, referente Lavoro della segreteria dell’unione comunale del Pd di Ferrara, “per accompagnare la tanto declamata transizione ecologica infatti, è necessario mantenere il cracking in funzione, ed è per questo che non ci stancheremo di mantenere accesi i riflettori sugli sviluppi di questa vicenda, a garanzia della tutela del lavoro e delle prospettive di sviluppo del polo chimico ferrarese”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com