Attualità
21 Aprile 2021
Le iniziative elaborate dal 'Comitato 25 aprile' con il coordinamento dell'Istituto di Storia Contemporanea

76° anniversario della Liberazione a Ferrara: tutte le iniziative per celebrare la ricorrenza

di Redazione | 6 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Violento e recidivo, 43enne arrestato dai carabinieri

Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara

Entrerà nel vivo già a partire da oggi (mercoledì 21 aprile) il calendario degli appuntamenti elaborato dal ‘Comitato Celebrazioni 25 aprile’, con il coordinamento dell’Istituto di Storia Contemporanea, per ricordare il 76° anniversario della Liberazione. Previsti anche quest’anno sia momenti commemorativi di tipo istituzionale (domenica 25 aprile alle 10,30 a Ferrara in piazza Cattedrale e alle 10 a Porotto) sia iniziative di carattere culturale e storico condivisi e concertati con le realtà associative del territorio e accessibili online (You Tube Comune di Ferrara – You Tube:istituto di storia contemporanea di Ferrara – Facebook: Isco Ferrarara – Instagram:@isco.fe).

Non mancheranno poi, come di consueto, le deposizioni di corone sui cippi e sulle lapidi dedicati ai caduti ferraresi della seconda guerra mondiale e presenti in vari luoghi del nostro territorio, a partire dalla Certosa e dalla Sinagoga fino ad Aguscello, Porotto e Pontelagoscuro. Tutte le iniziative avverranno nel rispetto delle disposizioni per contrastare la diffusione del Covid-19.

Il ‘Comitato Celebrazioni 25 Aprile’ è composto, oltre che da Comune di Ferrara e Prefettura di Ferrara, da Anpi, Associazione Partigiani cristiani, associazioni combattentistiche e patriottiche, associazioni culturali e no profit, autorità religiose, Comunità Ebraica, Istituto di Storia contemporanea, istituzioni scolastiche, movimenti femminili, Museo del Risorgimento e della Resistenza, rappresentanze delle Forze dell’ordine e militari e Ufficio scolastico provinciale.

“Proprio in questo momento così problematico per il nostro Paese – affermala direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea del Comune di Ferrara Anna Maria Quarzi – in occasione della ricorrenza del 25 aprile abbiamo pensato di offrire un programma non solo di memoria e di celebrazione ma anche di riflessione, un’occasione quindi per ripensare alla nostra storia e per ricordare che la democrazia va sempre difesa, giorno per giorno. A cornice delle cerimonie istituzionali abbiamo predisposto un programma molto intenso, certo in particolare dedicato alle scuole ma anche a tutti i cittadini: da conferenze a presentazione di libri, letture, un concerto e così via. Ricordiamo in particolare – aggiunge Anna Maria Quarzi – il primo appuntamento con Andrea Baravelli per soffermarci insieme sul significato del 25 aprile oggi, e ancora l’iniziativa del 24 aprile, quando verrà ricostruito il messaggio Morse mandato dall’arcivescovo Bovelli alle truppe anglo americane per dire che a Ferrara non c’erano più tedeschi e non bisognava bombardare. Come tutti gli anni ricorderemo poi la liberazione di Ferrara attraverso il filmato realizzato da brani originali da Carlo Magri, che ripercorre le fasi della liberazione del ferrarese dal Reno al Po”.

I due principali momenti commemorativi sono previsti domenica 25 aprile: alle 10,30 a Ferrara in piazza Cattedrale e alle 10 a Porotto (76° Anniversario degli Eccidi di Porotto).

CERIMONIE COMMEMORATIVE 25 APRILE 2021

  • Domenica 25 aprile 2021 a Ferrara 

– alle 10.30 in piazza Cattedrale – deposizione di una corona d’alloro alla Torre della Vittoria alla presenza del sindaco Alan Fabbri del prefetto Michele Campanaro e dei rappresentanti delle Associazioni Partigiane, combattentistiche e d’Arma

– alle 15 – Discorso del sindaco Alan Fabbri(pagine Facebook e Instagram)

Nel corso della giornata (dalle 10 alle 19) al Muretto del Castello – Corso Martiri della Libertà sarà allestita la mostra “Per non dimenticare” a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea del Comune di Ferrara.

  • Domenica 25 aprile 2021 a Porotto (76° Anniversario degli Eccidi di Porotto)

–  alle 10 – Deposizione di una corona al Cippo di via Tagliaferri alla presenza del vice sindaco, Nicola Lodi e dei rappresentanti delle Associazioni Partigiane, Combattentistiche e d’Arma per commemorare il cittadino di Galliera caduto nella strage dei “Dieci Martiri”; a seguire  deposizione di una corona al Cippo di Via Ladino.

PROGRAMMA ATTIVITA’ CULTURALI 25 APRILE 2021

(videoconferenze online: You Tube Comune di Ferrara – You Tube:istituto di storia contemporanea di Ferrara – Facebook: Isco Ferrarara – Instagram:@isco.fe)

  • 21 aprile – ore 18
    Istituto di Storia Contemporanea
    Il 25 Aprile oggi – intervento di Andrea Baravelli – docente di Storia Contemporanea
    Università di Ferrara
  • 22 aprile- ore 18
    Istituto di Storia Contemporanea- Scuola d’Arte cinematografica “Florestano Vancini”
    Letture degli scritti di Alda Costa da parte degli studenti della Scuola d’Arte cinematografica “Florestano Vancini”
  • 23 aprile
    Museo del Risorgimento e della Resistenza – Anpi Ferrara
    Dal fascismo alla Liberazione ed alla democrazia: Gli Eccidi del Castello Estense e Certosa”Esposizione on line con testi a cura di Antonella Guarnieri
    https://www.artecultura.fe.it/2028/25-aprile-dal-fascismo-alla-liberazione-e-alla-democrazia
  • 23 aprile – ore 18
    Associazione Nazionale Carristi d’Italia – Sezione Movm F. Tumiati Ferrara -Pro Loco Pontelagoscuro Aps in collaborazione con Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara
    Proiezione video”LoSpringbok Bridge, l’Antilope del Po” – Pontelagoscuro 1943-1945, dalla distruzione dei ponti sul Po alla realizzazione del più grande ponte bailey
    Interventi di Gabriele Botti -Anci Ferrara, Giovanni Pecorari – Pro Loco Pontelagoscuro, Davide Baldin – Anci Ferrara
  • 24 aprile – Ore 10
    Associazione Nazionale Famiglie Caduti eDispersi in Guerra Associazione Nazionale Famiglie Caduti eDispersi in Guerra (Anfcdg di Ferrara), Associazione Nazionale Genieri eTrasmettitori Associazione Nazionale Genieri eTrasmettitori (Anget di Bologna-Ferrara), Associazione Nazionale Carabinieri in collaborazione (Anc di Ferrara) con Associazione Il Turco e Istituto di Storia Contemporanea

Dalla Casa Della Patria in streaming: Radio Onde Bombe– trasmissione in morse del messaggio originale inviato dall’Arcivescovo Bovelli al Gen. McCreery in cui si comunicava che tedeschi e fascisti avevano abbandonato la città. Il messaggio evitò l’ennesimo bombardamento su Ferrara. Fu inviato dai partigiani attraverso un ricetrasmettitore “Paraset”, riparato da Franco Moretti. Sarà utilizzata una replica fedele del Paraset realizzata da Giangiacomo Fabbri ed un ricevitore originale del 1944 ripristinato. Con l’occasione sarà commemoratala figura del Col. Maffino Maffi, già comandante del 2° Artiglieria Celere di Ferrara a cui gli alleati concesserodi entrare per primo in Ferrara attraverso il ponte di barche sul Volano a S Giorgio costruito dai genieri sudafricani.
Aprirà la trasmissione il Col. Ferdinando Marchesi e interverrà Gian Paolo Bertelli

  • 24 aprile Ore 17
    Museo del Risorgimento e della Resistenza- Comitato Tina Anselmi
    Presentazionedel libro di Marcello Flores e Mimmo, Franzinelli, “Storia della Resistenza”(Laterza, 2019). Gli autori ne parleranno con Antonella Guarnieri
    https://www.facebook.com/gramsciferrara/https://www.facebook.com/gramsciferrara/
  • 25 aprile – Ore 15
    Istituto di Storia Contemporanea
    La liberazione di Ferrara – Aprile 1945, dal Reno al Po documentario di Carlo Magri. Attraverso i materiali filmati dagli operatori al seguito delle Truppe Alleate il documentario ripercorre le fasi della liberazione del ferrarese dal Reno al Po
  • 25 aprile – Ore 17
    Concerto della Liberazione
    Filarmonica Comunale “Ludovico Ariosto”
    Letture di Serena Costenaro
  • 25 aprile – Ore 18
    ANPI Ferrara – Museo del Risorgimento e della Resistenza
    Liberazione video di Rita Bertoncini e Alessia Passarelli con un intervento storico di Antonella Guarnieri
  • 27 aprile – Ore 18.30
    Istituto di Storia Contemporanea-Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
    Presentazione del libro di Daniele Susini ‘La resistenza ebraica in EuropaStorie e percorsi 1939-1945’ (Donzelli 2021). Ne parlano con l’autore Anna Quarzi e Amedeo Spagnoletto
  • Sabato 24 aprile alle ore 17 su Rai Storia verrà trasmesso il film “Oltre la Bufera” diretto da Marco Cassini, su don Giovanni Minzoni (interpretato da Stefano Muroni), il parroco antifascista ucciso nel 1923.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com