Bondeno
16 Marzo 2021
Il Reparto Investigazioni Scientifiche è entrato nella casa di Borgo San Giovanni nella mattinata di martedì 16 marzo. L'obiettivo è esaminare la scena del crimine ripartendo daccapo

Femminicidio Placati. I Ris a Bondeno per ricostruire il delitto

Ris Placati
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

di Davide Soattin 

Bondeno. A più di tre settimane di distanza dal femminicidio di Rossella Placati, 50enne bondenese uccisa violentemente nella sua abitazione di Borgo San Giovanni, il Reparto Investigazioni Scientifiche dei carabinieri è tornato sulla scena del crimine, avvenuto tra il 21 e il 22 febbraio scorso, per effettuare un’ispezione rigorosa e fare luce sull’omicidio.

Dalla prima mattinata di martedì 16 marzo e fino alle 18 circa, infatti, accompagnati dal comandante della stazione di Bondeno Abramo Longo e del maggiore Gabriele Porta del Reparto Investigativo di Ferrara, il Ris di Parma è stato impegnato in un sopralluogo approfondito e completo dell’abitazione in cui si è consumato il delitto.

L’obiettivo è quello di ripartire da zero, riprendendo quanto è stato evidenziato in prima battuta dalle indagini e intensificando le attività, senza lasciare nulla al caso. Dagli esami dattiloscopici a quelli biologici, passando per un’attenta ricostruzione della scena del crimine e delle attività precedenti e successive all’uccisione, con particolare attenzione alla ricerca dell’arma del delitto, ancora mancante.

Insieme agli investigatori dell’Arma, all’interno della villetta è entrata anche la pm Lisa Busato – associata del pm Stefano Longhi nell’indagine -, l’avvocato Filippo Maggi, difensore delle sorelle Valeria e Ines Placati, e un consulente tecnico per l’indagato Doriano Saveri (Pasquale Linarello, ex Ris), che nel frattempo ha cambiato difensore, non più l’avvocato Sergio Pellizzola ma un collegio costituito dagli avvocati Alessandra Palma e Pasquale Longobucco.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com