Politica
12 Marzo 2021
“Sminuire la gravità della situazione ci ha portato a gestire le conseguenze”

Covid. La Cgil chiede responsabilità ai sindaci

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Aumenti palestre. Proto chiede una commissione ad hoc

Dopo l'intervento dei Giovani Democratici con cui veniva sottolineato come i giovani fossero "penalizzati" dall'aumento delle tariffe nelle palestre. L'opposizione in Consiglio comunale ha protocollato la richiesta di convocazione urgente della Commissione Sport, per discutere l’aumento delle tariffe di concessione delle palestre comunali

“Non possiamo ingenerare nell’opinione pubblica il pensiero che il problema della diffusione del virus risieda solo intorno alle scuole, non possiamo permettercelo”. Il segretario generale della Cgil di Ferrara chiede di nuovo ai sindaci, dopo l’ultimo appello che sembra esser caduto nel vuoto, di fare la propria parte e di non nascondersi dietro quel “poco più del 9% dei contagi che riguarda gli studenti”.

“Se vogliamo salvaguardare davvero le attività produttive – spiega il segretario – servono altre azioni, dobbiamo conoscere ciò che accade anche nel mondo del lavoro”.

Per questo Zagatti aveva chiesto agli amministratori di “adottare misure di prevenzione e anche per permettere di far lavorare gli operatori della sanità con meno assillo di quanto oggi stiamo vedendo. Ricordiamoci che quando si chiudono le scuole si fa pagare un prezzo altissimo a chi ha già pagato tanto: le giovani generazioni e le donne”.

Secondo la Cgil invece “serve attenzione anche sul mondo del lavoro, perché il problema – che potrebbe essere atroce anche se capisco la difficoltà di alcuni ad ammetterlo, chiudere le scuole apparentemente non costa nulla – riguarda ogni settore”.

E su questo, torna a batter il chiodo Zagatti, “chiedo una ulteriore riflessione ai sindaci: apriamo un confronto straordinario sulle misure di prevenzione e sui bilanci, perché non avendo saputo contenere il virus e sfruttare quel vantaggio che avevamo come provincia nel corso della prima ondata, ora ci troveremo nelle condizioni di non avere più ammortizzatori sociali per quei lavoratori che risiedono nei territori di vostra competenza ed è necessario prevedere misure straordinarie per coloro che non hanno ammortizzatori”.

“Sminuire continuamente la gravità della situazione – conclude – ci ha portato fin qui, ora vanno gestite le conseguenze”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com