Cronaca
9 Febbraio 2021
Ad avvertire l'apicoltore è stato l'allarme: "Non mi spiego chi possa aver fatto un gesto simile, fuori da ogni logica". Sporta denuncia contro ignoti

La furia dei vandali distrugge sei arnie: “Fino a 1.500 euro di danni”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Si stancano lungo il sentiero, soccorsi due escursionisti ferraresi

È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

 

di Davide Soattin

Un atto vandalico puro e privo di ogni logica. Lo descrive così Alberto Malagutti, apicoltore di Baura e fondatore dell’Associazione Apicoltori Estensi, il disdicevole episodio che ha visto involontario protagonista lui e le sue api, vittime indifese, nel pomeriggio di domenica 31 gennaio, di un gesto a dir poco incomprensibile e crudele per mano di ignoti, verificatosi nel suo apiario di Codrea.

“Erano circa le 16.30 – racconta Malagutti, riavvolgendo il nastro a una settimana fa – quando sul mio telefono è squillato l’allarme dell’antifurto che ho collegato alle mie arnie. Lì ho capito che c’era qualcosa di poco chiaro, che non andava. Così, in men che non si dica mi sono fiondato nella proprietà in cui le allevo da ormai una decina di anni per vedere cosa fosse successo”.

Al suo arrivo, la scena è di quelle che nessuno vorrebbe mai vedere: “Ho trovato sei arnie rovesciate e si vedeva chiaramente come erano state prese a calci da dietro, tant’è che da dov’erano collocate alcune sono state rovesciate in avanti, mentre altre sono state anche scoperchiate. Ma il problema è soprattutto un altro, legato allo stato di salute delle api e alla temperatura di quel giorno”.

“Le api, infatti – spiega l’apicoltore -, in questo periodo vanno in una specie di letargo fisiologico dove si racchiudono tutte insieme e vicine, formando una palla che si chiama glomere, che quando si rompe come è successo, prima che ritorni di nuovo a riformarsi necessita di ore o giorni. Se per caso però non riescono a riformarlo, come penso sia successo, vengono condannate a morte sicura perché sono disarmate e non si possono proteggere dal freddo”.

La speranza però è l’ultima a morire: “Io ho cercato di fare il massimo e di recuperare il possibile. Ora le arnie bisogna lasciarle in pace e chiuse, senza star a disturbare le api. Poi nei giorni a venire valuteremo se effettivamente il glomere è riuscito a ricomporsi e se le famiglie sono rimaste o meno orfane dell’ape regina, che potrebbe anche essere scivolata sul fondo. Bisogna aspettare che ci sia la temperatura giusta e faremo una stima degli eventuali danni, che si potrebbe aggirare intorno ai 1.500 euro”.

L’amarezza per il gesto non conosce comunque spiegazione: “Non mi spiego chi possa aver fatto qualcosa di simile. Qui, anche tra paesi vicini, ci conosciamo tutti e nessuno si è mai lamentato delle api. Penso anche se qualcuno avesse voluto fare qualcosa verso i miei confronti, di certo non lo avrebbe fatto alle 16.30 di pomeriggio, quando è sotto gli occhi di tutti. Sul terreno non ci sono neanche i segni di pneumatici e non ho visto nessuno purtroppo. Per questo ho dovuto sporgere denuncia contro ignoti”.

“La fortuna – conclude Malagutti, appellandosi a chi di dovere – è che insieme ad altri amici dell’associazione ci siamo adoperati in modo tale da acquistare antifurti per le arnie. Questo perché nel corso del 2020 in provincia di Ferrara sono stati rubati più di 15o alveari, un dato mai visto prima. Spero di avere la collaborazione massima da chi è preposto per aiutarci perché questo fenomeno si sta rivelando davvero difficile per noi”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com