Un ‘in bocca al lupo’ per le Passeggiate di Agata
Serata benefica organizzata dai Lions per l'associazione presieduta da Anna Baldoni. Tema dell'iniziativa un focus sul ritorno del mammifero nelle aree boschive del Delta
Serata benefica organizzata dai Lions per l'associazione presieduta da Anna Baldoni. Tema dell'iniziativa un focus sul ritorno del mammifero nelle aree boschive del Delta
Prende avvio uno degli interventi più attesi e strategici per la mobilità cittadina: la nuova rotatoria tra via Canapa e via Bacchelli. L'opera, del valore complessivo di 350.000 euro, sarà interamente finanziata dal Comune
Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà
Torna il rugby 'dietro le sbarre', a cura di Rugby Ventisette Ferrara, nella Casa Circondariale "Satta". Il Match Day è in programma per sabato 15 novembre alle 10 e vedrà scendere sul campo di via Arginone una selezione di atleti del Cus Ferrara Rugby che incontreranno la formazione del Rugby 27 del penitenziario
Lutto nel mondo del Palio di Ferrara per la scomparsa dell'Avvocato Aldo Facchini. Figlio di Guido Angelo Facchini, storico protagonista e uno dei fondatori del Nuovo Palio di Ferrara, l'avvocato Aldo Facchini lascia un vuoto nella comunità che ha sempre onorato
Difficile dirsi sorpresi, purtroppo. Ferrara è il secondo capoluogo in regione per l’aria più irrespirabile dell’Emilia Romagna.
A rilevarlo è l’annuale report “Mal’Aria” di Legambiente, che ha preso in considerazione il numero di sforamenti della concentrazione di PM 10 nell’aria nell’arco del 2020.
La legge – il dlgs. 155/2010 – indica un numero massimo di 35 giorni all’anno con concentrazioni superiori a 50 microgrammi per metro cubo.
A Ferrara questi giorni sono stati ben 73 secondo i dati della centralina di rilevamento “Isonzo” presa in considerazione. Poco meglio di Modena, dove gli sforamenti sono stati 75. A livello generale Ferrara è la 12^ città capoluogo peggiore d’Italia.
Come si ricorderà, in base a un recente studio, proprio gli sforamenti rendono Ferrara una delle peggiori città d’Europa in quanto a mortalità dovuta dall’inquinamento dell’aria.
| Città | Centralina (tipologia) | Giorni di superamento |
| Modena | Giardini (T.U) | 75 |
| Ferrara | Isonzo (T.U) | 73 |
| Reggio Emilia | Timavo (T.U) | 61 |
| Ravenna | Zalamella (T.U) | 58 |
| Rimini | Flaminia (T.U) | 56 |
| Parma | Cittadella (F.U) | 54 |
| Piacenza | Giordani Farnese (T.U) | 53 |
| Bologna | Porta San Felice (T.U) | 42 |
“Servono misure nazionali che impongano fortemente l’attuazione dei piani a livello delle regioni del bacino padano applicando disposizioni omogenee ed efficaci – commenta Legambiente Emilia-Romagna -. Soltanto così sarà allora possibile una volta per tutte dire addio ad ulteriori proroghe del blocco dei mezzi più inquinanti, mettendo così finalmente freno a buona parte della principale causa di smog sul nostro territorio”.
I dati della Penisola non sono più rassicuranti. Su 96 capoluoghi di provincia analizzati 35 hanno superato almeno con una centralina il limite previsto per le polveri sottili. A Torino spetta la maglia nera con 98 giorni di sforamenti registrati nella centralina Grassi, seguita da Venezia (via Tagliamento) con 88, Padova (Arcella) 84, Rovigo (Largo Martiri) 83 e Treviso (via Lancieri) 80. Al sesto posto in classifica si trova Milano (Marche) 79, seguita da Avellino (scuola Alighieri) e Cremona (Via Fatebenefratelli) con 78 giorni di sforamento, Frosinone (scalo) 77, Modena (Giardini) e Vicenza (San Felice) che con 75 giorni di superamento dei limiti chiudono le 10 peggiori città.
Poco rassicurante anche il confronto con i parametri dettati dall’Oms, di gran lunga più stringenti rispetto a quelli della legislazione europea, e che hanno come target esclusivamente la salute delle persone. Nel 2020 sono 60 le città italiane (il 62% del campione analizzato) che hanno fatto registrare una media annuale superiore ai 20 microgrammi/metrocubo (µg/mc) di polveri sottili rispetto a quanto indicato dall’Organizzazione mondiale della sanità. A guidare la classifica è sempre Torino con 35 microgrammi/mc come media annuale di tutte le centraline urbane del capoluogo, seguita da Milano, Padova e Rovigo (34µg/mc), Venezia e Treviso (33 µg/mc), Cremona, Lodi, Vicenza, Modena e Verona (32 µg/mc). Oltre alle città del nord però, a superare il limite suggerito dall’OMS sono anche città come Avellino (31µg/mc), Frosinone (30 µg/mc), Terni (29 µg/mc), Napoli (28 µg/mc), Roma (26 µg/mc), Genova e Ancona (24 µg/mc), Bari (23 µg/mc), Catania (23 µg/mc) solo per citarne alcune.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com