Un ‘in bocca al lupo’ per le Passeggiate di Agata
Serata benefica organizzata dai Lions per l'associazione presieduta da Anna Baldoni. Tema dell'iniziativa un focus sul ritorno del mammifero nelle aree boschive del Delta
Serata benefica organizzata dai Lions per l'associazione presieduta da Anna Baldoni. Tema dell'iniziativa un focus sul ritorno del mammifero nelle aree boschive del Delta
Prende avvio uno degli interventi più attesi e strategici per la mobilità cittadina: la nuova rotatoria tra via Canapa e via Bacchelli. L'opera, del valore complessivo di 350.000 euro, sarà interamente finanziata dal Comune
Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà
Dopo l'ultimo raid, a novembre 2024, era finito in manette insieme al fratello e a un altro ragazzo per rapina aggravata ai danni di minore e portato in carcere, dove ora - dopo un periodo ai domiciliari - farà ritorno per scontare dieci anni e cinque mesi
Torna il rugby 'dietro le sbarre', a cura di Rugby Ventisette Ferrara, nella Casa Circondariale "Satta". Il Match Day è in programma per sabato 15 novembre alle 10 e vedrà scendere sul campo di via Arginone una selezione di atleti del Cus Ferrara Rugby che incontreranno la formazione del Rugby 27 del penitenziario
Dalle 142 alle 213 morti evitabili rispettando i parametri sull’inquinamento atmosferico. Ferrara è tra le peggiori trenta città d’Europa e tra le peggiori 20 d’Italia per mortalità legata alle concentrazioni di PM 2.5 – il particolato fine – nell’aria.
Il dato è ricavabile dalla classifica realizzata dal “Barcelona Institute for Global Ealth” realizzata in base allo studio “Premature mortality due to air pollution in European cities; an Urban Burden of Disease Assessment” pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet Planetary Health.
In tutto sono stati analizzati i dati provenienti da 858 città europee, che evidenziano scenari molto problematici per il Nord Italia, dove l’inquinamento atmosferico sembra impattare tanto sulla salute dei cittadini: Brescia, Bergamo e Vicenza sono nei primi, molto poco invidiabili, cinque posti
Secondo lo studio, a Ferrara c’è una concentrazione media di PM 2.5 nell’aria di 21 µg/m3, molto oltre i livelli massimi stabiliti dall’Organizzazione mondiale della sanità (10 µg/m3) e vicinissima ai valori massimi più alti fissati invece dall’Unione Europea (25 µg/m3).
Nella classifica, il capoluogo estense è al 26esimo posto per mortalità legata alla concentrazione di questo inquinante.
Rispettando le linee guida dell’Oms, secondo i ricercatori, si potrebbero evitare 142 decessi all’anno, riducendo le concentrazioni di PM 2.5 ai minimi, le vite risparmiate sarebbero 213.
L’Emilia-Romagna in generale ha di che preoccuparsi: oltre a Ferrara (17esima tra le sole città italiane), nei primi cento posti ci sono Piacenza al 25esimo, Parma al 38esimo, Modena al 58esimo, Sassuolo al 60esimo, Bologna al 73esimo, Forlì all’82esimo, poi Ravenna all’89esimo.
Secondo i dati (del 2018) dell’Agenzia Europea per l’Ambiente si stimano 103,24 decessi prematuri ogni 100mila abitanti legati al PM 2.5 nella provincia di Ferrara.
Va meglio, ma senza entusiasmi, la situazione relativa alla concentrazione di biossido di azoto (NO2), per la quale le linee guida dell’Oms chiedono di rimanere sotto i 40 µg/m3: Ferrara è poco più in là di mezza via, 26.5 µg/m3. Per questo le morti evitabili si riferiscono in questo caso allo scenario di concentrazioni minime: sarebbero 80 ogni anno. In questa classifica Ferrara è fortunatamente più in basso, ma è necessario comunque tenere molto alta l’attenzione: è 163esima.
L’inquinamento atmosferico è ormai una delle cause maggiori di malattie che colpiscono vari organi e di mortalità. “Una porzione di considerabile di morti premature nelle città europee – affermano gli autori dello studio – potrebbe essere evitata annualmente abbassando la concentrazione d’inquinanti nell’aria, in particolare al di sotto delle linee guida dell’Oms”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com