Naomo Lodi indagato per peculato. Già chiuse le indagini
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
Nicola Lodi, detto Naomo, dopo la condanna in primo grado a 2 anni e 10 mesi per induzione indebita, rischia di affrontare un ennesimo processo penale. Questa volta l'accusa è di peculato
In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati
Caro Sig. sindaco, Mi permetto di darti un suggerimento sui “maranza”. Penso che quelli coinvolti non siano più 50 e se sono di più non superano i 100. Ti suggerisco di riceverli uno per uno nella Casa Comunale. Chiedi il loro nome e chiamali così. Fatti raccontare dove abitano e come vivono
Siamo tutti consapevoli che per un'azione efficace di prevenzione contro microcriminalità, spaccio, furti, violenza sociale e il fenomeno della devianza giovanile ("maranza"), serve un approccio che integri sicurezza, istruzione, educazione alla cittadinanza, rispetto delle istituzioni e soprattutto politiche sociali adeguate
"Quando il gioco si fa duro, le mafie iniziano a giocare e a vincere". A Ferrara nel 2024 si sono spesi nel gioco d'azzardo quasi 235 milioni di euro (234.931.901,71), una cifra che se divisa per abitante, comprendendo i bambini, ammonta a 1806 euro. In entrambi i casi si tratta della cifra più bassa in regione

Il circolo Arci Bolognesi
E’ online il nuovo bando anticrisi del Comune di Ferrara per il sostegno specifico ai circoli privati (con attività di somministrazione alimenti e bevande) penalizzati dalle restrizioni dovute all’emergenza Covid.
C’è tempo fino al 26 gennaio 2021 per presentare la domanda per l’accesso ai contributi a fondo perduto, che ammontano a circa 500 euro per ciascuna realtà che ne abbia i requisiti.
Nel complesso i circoli sono una settantina su tutto il territorio comunale, circa 40 solo nelle frazioni.
Questo il link per formalizzare le richieste (la procedura è semplificata ed è interamente online): https://www.siproferrara.com/
A occuparsi della gestione del bando sarà l’agenzia per lo sviluppo Sipro. L’Amministrazione ha finanziato questa nuova tranche di aiuti con circa 35mila euro (risorse comunali).
“Dai tempi del lockdown – ricorda il sindaco Alan Fabbri – abbiamo investito, nel complesso, circa 2milioni di euro per il sostegno alle attività e al lavoro. Il sistema di aiuti è stato finanziato con fondi comunali. Si tratta di una precisa scelta politica che abbiamo portato avanti fin dall’inizio per essere al fianco delle tante realtà in difficoltà a causa di restrizioni e chiusure. Sono circa 1.600 le realtà del territorio che ne hanno beneficiato, con misure specifiche per quelle più penalizzate”.
A questo riguardo è ancora possibile (i termini sono stati fissati al 18 gennaio) presentare la domanda per i contributi riservati al settore turistico:agli alberghi di grandi dimensioni (oltre nove dipendenti) saranno assegnati 2mila euro, 500 euro alle altre strutture ricettive già beneficiarie di fondi nei precedenti bandi, mille euro agli agriturismi e 500 euro alle guide turistiche con partita Iva.
“Il sostegno al lavoro è fondamentale per superare la crisi, in particolare nei confronti di quei settori che hanno subito le più pesanti conseguenze da restrizioni e chiusure – dice l’assessore al Bilancio e al Turismo Matteo Fornasini -. Continueremo a fare la nostra parte come abbiamo dimostrato individuando le risorse, del Comune, aprendo alla massima condivisione con le categorie e lanciando i quattro bandi anticrisi. Mi auguro che anche il governo voglia tenere conto dello sforzo straordinario che le amministrazioni locali hanno messo, e stanno mettendo, in campo. Un’esigenza espressa anche dalla stessa Anci. Servono integrazioni a quanto previsto nell’ultima legge di Bilancio: ricordo infatti che nel 2021 gli stanziamenti dello Stato rivolti ai Comuni per compensare le minori entrate legate all’emergenza Covid caleranno di circa 10 volte, passando da 4 miliardi di euro del 2020 ad appena 450 milioni del 2021”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com