di Pietro Perelli
“È l’anno delle armi” dice il vicesindaco Nicola Lodi a proposito delle nuove dotazioni previste per la Polizia locale di Ferrara durante la conferenza stampa sul ‘bilancio’ dell’attività della municipale.
‘Naomo’ ricorda la gara indetta dal Comune per l’acquisto delle Glock e di altre attrezzature di vario tipo: “Tutto ciò – afferma – permetterà agli agenti di lavorare in sicurezza”.
In conferenza Lodi ha tessuto le lodi di Claudio Rimondi, il comandante della municipale: “È riuscito a portare avanti un impegno importante, le aspettative sono tante e sono ampiamente soddisfatto di quello che si sta facendo”. “Nel 2021 – aggiunge – investiremo tanto nel personale, ma anche per nuovi servizi come il nucleo anti degrado e la nuova caserma”. Secondo il vice sindaco l’attuale amministrazione ha “preso un corpo che andava piano” che ora, con investimenti in personale, tecnologia e attrezzature, sta migliorando.
“Senza la polizia locale – dice sempre il vicesindaco – non si sarebbero raggiunto gli obiettivi in zona Gad ma anche in altre zone” e questo anche grazie a “un’ottima collaborazione con le altre forze di polizia”. “Avete visto la situazione in Gad, è nettamente migliorata, la rotta del crimine è completamente rovesciata”.
E per continuare questo rovesciamento l’obiettivo del prossimo anno “è la chiusura del parco del Grattacielo” nonostante lo stesso Lodi dica che “ad oggi in quel parco lì non succedono più interventi criminali”. E questo grazie a “una pattuglia fissa della polizia locale sotto i grattacieli”. Gli interventi pensati si estenderanno poi ad altre zone come via Modena o via Oroboni mentre a giorni verranno illuminati i cantieri in via Scalambra di cui sono stati “ripresi i contatti con le società”. Certo, si rammarica l’assessore alla sicurezza, “le norme nazionali non aiutano”, intatti “posso sanzionare e fare attività di prevenzione ma la norma nazionale impedisce di mandarlo via dalla città”.
Snocciola alcuni numeri il comandate Claudio Rimondi che però lascia il grosso del bilancio al giorno di San Sebastiano (20 gennaio), patrono della polizia locale e giorno classicamente riservato al bilancio annuale. Parla di un “anno rivoluzionario che ci ha rivoluzionato”, di “una rivoluzione pesante” con numeri influenzati dalla pandemia. Uno di questi numeri è senz’altro quello delle telefonate gestite dalla Centrale Radio Operativa passate da circa 55 mila a oltre 85 mila proprio a causa della pandemia. Particolarmente orgoglioso dell’unità cinofila che ha consentito “86 sequestri di sostanze stupefacenti” per un totale di “3.759 grammi di sostanze rinvenute”. Di questi “59g di cocaina e 84g di eroina”, dato preoccupante perché in aumento. “Di fatto – spiega Rimondi – abbiamo intenzione di potenziare l’unità cinofila perché abbiamo visto che disturba”.
Le sanzioni da codice della strada sono state invece circa 47.500 in forte diminuzione rispetto alle quasi 81.000 del 2019 proprio per via della minore mobilità causata dalla pandemia. “Ma – dice Rimondi – solo l’1,3% delle sanzioni va in contenzioso quindi la gente capisce che era giusta”.
Attività molto importante anche quella dell’ufficio falsi documentali che subirà “un pesante ammodernamento tecnologico” e che già da ora serve non solo le altre polizie locali ma supporta anche carabinieri e polizia. In ultimo ricorda come i servizi in zona Gad da inizio pandemia siano stati 963, di gran lunga il servizio che ha maggiormente occupato la polizia locale cittadina.
Ci saranno poi numerosi aggiornamenti sia nel vestiario che tecnologici. Uno di questi è una nuova divisa per le attività esterne, “più funzionale”. Ma anche e soprattutto l’acquisto delle “Glock (150 più scorta di legge, ndr) più armadi corazzati per contenerle in sicurezza” accompagnate da un “Software per allenamento e istruzione in bianco (senza sparare)”.
In parallelo saranno acquistati i giubbotti anti proiettile e anti taglio perché “molti balordi hanno un coltello”. Rimondi svela anche che sono state demolite una trentina di pistole già in dotazione alla municipale ma vecchie di oltre trent’anni e dismesse da tantissimo tempo. Tra le nuove strumentazioni anche scudo-cuscino e casco per i Tso più critici, “non tutti, solo quelli che lo richiedono rispetto alle centinaia di casi all’anno che affrontiamo”. Si tratta, aggiunge Lodi, di “una protezione per entrambi”.
Grossi investimenti verranno poi fatti nell’ammodernamento tecnologico con “un completo rinnovo delle attrezzature informatiche” spiega il dirigente dei Sistemi Informativi, Agenda Digitale, Statistica, Massimo Poletti. Rinnovo che riguarderà la centrale operativa ma anche la dotazione in uso per ogni agente con bodycam e telefoni cellulari.
Saranno inoltre acquistati, spiega la vicecomandante Monica Montanari, dei police controller, “dispositivo di controllo che consente lo scarico dei dati dei cronotachigrafi digitali” in modo da garantire il “rispetto rigoroso dei tempi di guida e di riposo” per i trasportatori. Due targa system per “potersi interfacciare in tempo reale con le banche dati” consentendo alla pattuglia a valle di fermare chi è in contravvenzione. Attenzione al fatto che questi dispositivi, simili a velox mobili, non necessitano dell’apposita segnaletica. Verranno infine acquistati sei etilometri portatili e due droga test con i quali poter effettuare i controlli.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com