Copparo
24 Dicembre 2020
Per il 2021 sono previsti importanti interventi di manutenzione ordinaria e straodinaria

Un piano dinamico per Patrimonio Copparo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Riparte “Voce alle frazioni”

Dopo la pausa invernale, torna “Voce alle Frazioni”, il ciclo di incontri itineranti promosso dall’assessorato al Decentramento e Frazioni del Comune di Copparo. L’iniziativa riprenderà giovedì 1° maggio ad Ambrogio

Nominata la Commissione comunale Deco

Punta alla valorizzazione delle eccellenze locali la nomina ufficiale della Commissione De.C.O., l’organo tecnico incaricato di valutare l’assegnazione del marchio di Denominazione Comunale di Origine

Al via il Palio di Copparo 2025

È tutto pronto per il primo atteso appuntamento della 46ª edizione del Palio di Copparo: sabato 3 maggio, alle 17.30, nella sala consiliare del palazzo municipale, si terranno i sorteggi ufficiali

Copparo. Anche Patrimonio Copparo ha presentato in Commissione Consiliare Ragioneria il Piano operativo 2021-2023 che approderà nel prossimo Consiglio comunale.

L’amministratore unico Dario Bigoni ha sottolineato in apertura «il passaggio da una gestione ‘passiva’ a una gestione dinamica del patrimonio immobiliare copparese», tanto da poter annoverare negli ultimi anni importanti interventi di riqualificazione, ultimo dei quali quello relativo alla pubblica illuminazione, che ha portato notevoli risparmi in termini di risparmio energetico e una maggiore qualità di illuminazione, impattando positivamente anche grazie al recente riconoscimento di licenza energetica per oltre 200mila euro, che saranno reinvestiti sul territorio.

Bigoni ha dato conto anche della gara europea decennale relativa al Contratto per il servizio Gestione Calore per un importo di tre milioni di euro, che prevede anche importanti lavori di riqualificazione energetica, per circa un milione, su scuola media e palestra, scuola primaria ‘O. Marchesi’, Teatro De Micheli e municipio.

Nel Piano sono inseriti gli interventi di riqualificazione energetica della piscina comunale per circa 400mila euro, parzialmente finanziati con contributi bando Por Fesr Asse 4: contestualmente si interverrà anche sul sottotetto e controsoffitto dell’impianto natatorio in relazione alla sicurezza anticendio, con un ulteriore investimento di 130mila euro. La società ha inoltre già realizzato il primo lotto dell’intervento di riqualificazione della palazzina di via Mazzini, sede dell’Unione Terre e Fiumi, che prevedeva la sostituzione di una centrale termica della macchina frigo, mentre il secondo lotto, che prevede la sostituzione di parte degli infissi, è stato già affidato ed è in corso di realizzazione.

I principali cantieri, la cui realizzazione o conclusione è prevista per il 2021, per cui progettazione, direzione lavori e sicurezza sono affidate a Patrimonio sono le opere di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico dello stadio comunale – pista di atletica, il ripristino della copertura della sala consiliare e della residenza municipale a seguito danni causati dal sisma, gli interventi locali di messa in sicurezza sismica e di verifica di vulnerabilità della scuola primaria ‘O. Marchesi’, la manutenzione straordinaria delle strade. E, ancora, il recupero di Villa Mensa con il completamento dei lavori di consolidamento e restauro e il  progetto di allestimento e la progettazione definitiva della ristrutturazione edilizia e adeguamento impiantistico del complesso biblioteca, Torre Estense, Ex  Botteghe.

Nel piano sono inoltre previsti investimenti per 25mila euro per la realizzazione di nuovi blocchi di cellette nei cimiteri di Coccanile, Sabbioncello S. Pietro e Ambrogio. Infine i costi per materiali e mezzi per la manutenzione ordinaria strade, segnaletica e sfalci sono quantificati per il 2021 in 120mila euro, cui si aggiungono 20mila euro per abbattimenti e potature, e quelli per la manutenzione di edifici pubblici in poco meno di 140mila euro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com