Economia e Lavoro
19 Dicembre 2020
L'appello dell'amministratore unico di Sipro, Stefano di Brindisi, al Tavolo dell'imprenditoria

Fondi europei: “Presentare progetti condivisi per non aggiungere emergenza all’emergenza”

Stefano di Brindisi
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Confcommercio celebra i suoi ottant’anni in Italia e a Ferrara

In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Stefano di Brindisi“Dobbiamo presentare progetti condivisi in tutti gli aspetti, non possiamo perdere opportunità. Dobbiamo andare tutti nella stessa direzione, ossia sostenere le imprese in questa fase di emergenza sanitaria ed economica, e guardare in prospettiva, facendo sintesi, per il post pandemia. Non possiamo permetterci l’emergenza dell’emergenza”.

Così Stefano di Brindisi, amministratore unico Sipro, commenta il Tavolo dell’Imprenditoria organizzato e tenuto da Sipro, in forma webinar, sulla programmazione dei fondi europei.

Aperto non solo ai soci (Camera Commercio, Comuni, Provincia, Holding, banche), ha l’obiettivo, come spiega la coordinatrice Chiara Franceschini, di “fare il punto sullo stato dell’arte della programmazione e approfondire elementi relativi agli strumenti finanziari e di assistenza tecnica”.

“Un percorso che va fatto con tutti i soggetti economici del territorio – sottolinea di Brindisi, confermando la veste tecnica di Sipro – perché bisogna lavorare assieme”. Parole che suonano come una conferma della sua visione, a poco più di un anno dal suo mandato, e come un invito a mantenere e anzi “consolidare” un modus operandi che nel riconoscimento dei rispettivi ruoli “deve vederci andare tutti nella stessa direzione, in maniera costruttiva”.

Tra i punti affrontati, la programmazione regionale, esposta da Caterina Brancaleoni, responsabile del Servizio coordinamento delle politiche europee della Regione Emilia Romagna, nonché ex direttrice Sipro. “E’ fondamentale – sottolinea Franceschini – identificare progettualità strategiche a scala territoriale in virtù di una disponibilità di risorse che richiede tempi e ruoli stabiliti”.

Imminente la partenza del Next Generation Eu e del Quadro finanziario pluriennale. Soddisfazione da di Brindisi, che annuncia un secondo incontro dopo le festività “per mettere sul tavolo progetti”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com