Economia e Lavoro
19 Dicembre 2020
L'appello dell'amministratore unico di Sipro, Stefano di Brindisi, al Tavolo dell'imprenditoria

Fondi europei: “Presentare progetti condivisi per non aggiungere emergenza all’emergenza”

Stefano di Brindisi
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Confagricoltura Ferrara porta l’agricoltura tra i banchi di scuola

Nell’ottantesimo anniversario dalla fondazione della Fao e nel decennale dell’adesione di Confagricoltura Ferrara alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’unione provinciale dell’organizzazione sindacale delle imprese agricole prosegue nell’intento di far conoscere alle nuove generazioni il mondo agricolo

Ferrara aprirà le sue storiche mura ai ‘Professional Organizers’ di tutta Italia

"Dalle radici alla crescita, insieme" è il titolo del 12° convegno nazionale di Apoi- Associazione Professional Organizers Italia, scelto per sottolineare i valori fondanti dell'associazione e il desiderio di far nascere nuovi professionisti che affianchino privati e aziende in una migliore gestione delle risorse tempo, spazio ed energie

Economia ferrarese, piccoli passi in avanti in un mondo più chiuso

L’economia ferrarese risente del peggiorato scenario globale: l’aumento delle barriere tariffarie e non tariffarie pesa sulle prospettive degli scambi. La crescita del valore aggiunto in provincia di Ferrara, secondo gli scenari delineati da Prometeia, registrerà un incremento pari a +0,4% nel 2025

Tre tavoli istituzionali per scongiurare gli infortuni e le morti sul lavoro

Nonostante il dato sugli infortuni provinciali e regionali sia in calo rispetto all'anno precedente, il fenomeno degli infortuni mortali è purtroppo in aumento. Durante la riunione del 9 ottobre in Prefettura dell'Osservatorio provinciale in materia di sicurezza e legalità del lavoro è emersa la necessità di intensificare gli sforzi di prevenzione, concentrandosi in particolare sui settori ritenuti più a rischio: edilizia, logistica e agricoltura.

Fotovoltaico: tempi troppo lunghi per gli allacciamenti

Riservare agli impianti fotovoltaici programmati dalle imprese locali una quota della capacità di allacciamento alla rete nazionale presente sul territorio provinciale. È questo il cuore della proposta che gli impiantisti di Cna Ferrara porteranno al nuovo Tavolo di confronto su impianti energetici e da fonti rinnovabili convocato dal Presidente della Provincia di Ferrara per mercoledì 15 ottobre

Stefano di Brindisi“Dobbiamo presentare progetti condivisi in tutti gli aspetti, non possiamo perdere opportunità. Dobbiamo andare tutti nella stessa direzione, ossia sostenere le imprese in questa fase di emergenza sanitaria ed economica, e guardare in prospettiva, facendo sintesi, per il post pandemia. Non possiamo permetterci l’emergenza dell’emergenza”.

Così Stefano di Brindisi, amministratore unico Sipro, commenta il Tavolo dell’Imprenditoria organizzato e tenuto da Sipro, in forma webinar, sulla programmazione dei fondi europei.

Aperto non solo ai soci (Camera Commercio, Comuni, Provincia, Holding, banche), ha l’obiettivo, come spiega la coordinatrice Chiara Franceschini, di “fare il punto sullo stato dell’arte della programmazione e approfondire elementi relativi agli strumenti finanziari e di assistenza tecnica”.

“Un percorso che va fatto con tutti i soggetti economici del territorio – sottolinea di Brindisi, confermando la veste tecnica di Sipro – perché bisogna lavorare assieme”. Parole che suonano come una conferma della sua visione, a poco più di un anno dal suo mandato, e come un invito a mantenere e anzi “consolidare” un modus operandi che nel riconoscimento dei rispettivi ruoli “deve vederci andare tutti nella stessa direzione, in maniera costruttiva”.

Tra i punti affrontati, la programmazione regionale, esposta da Caterina Brancaleoni, responsabile del Servizio coordinamento delle politiche europee della Regione Emilia Romagna, nonché ex direttrice Sipro. “E’ fondamentale – sottolinea Franceschini – identificare progettualità strategiche a scala territoriale in virtù di una disponibilità di risorse che richiede tempi e ruoli stabiliti”.

Imminente la partenza del Next Generation Eu e del Quadro finanziario pluriennale. Soddisfazione da di Brindisi, che annuncia un secondo incontro dopo le festività “per mettere sul tavolo progetti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com