
I lavori della ciclabile per Cona
Di seguito alcuni aggiornamenti relativi a lavori pubblici e provvedimenti di viabilità previsti dal 14 dicembre nel territorio comunale di Ferrara, condotti sotto la supervisione dei tecnici e degli operatori del Settore Opere pubbliche e Patrimonio del Comune di Ferrara.
INFRASTRUTTURE
In via Modena operazioni di spostamento di condotta gas agganciata al ponte sul Burana, con modifiche alla viabilità
Proseguiranno anche per tutta la prossima settimana gli interventi, a cura di Hera, in accordo con il Comune di Ferrara, per la rimozione della condotta del gas staffata al ponte carrabile di via Modena sul canale di Burana (intersezione con via Schiavoni) e il successivo agganciamento della condotta stessa all’adiacente passerella ciclopedonale. I lavori sono propedeutici all’intervento, previsto nei primi mesi del 2021, per la rimozione dell’intero ponte e la posa di un nuovo impalcato metallico. Per permettere l’esecuzione dei lavori sono previste MODIFICHE ALLA VIABILITA’, con l’interruzione del transito sulla passerella ciclopedonale (e la creazione di un percorso protetto per il transito pedonale e ciclabile sul ponte carrabile di via Modena). In particolare: nel tratto di via Modena, compreso tra via Traversagno e via Schiavoni sarà istituito temporaneamente il SENSO UNICO DI MARCIA con direzione verso la periferia tra il ponte bailey sulla via Modena e la via Schiavoni. Il traffico veicolare diretto in città dovrà utilizzare come percorso alternativo via Schiavoni – via Arginone – via Trenti. L’istituzione del senso unico di marcia consente l’istituzione di un percorso protetto di transito pedonale e ciclabile (bidirezionale) sul ponte di via Modena (nella corsia di marcia chiusa al transito) e sulla carreggiata principale di via Schiavoni con direzione verso via Modena. In particolare, in via Schiavoni, nel tratto compreso tra l’accesso pedonale ciclabile della carreggiata principale e l’intersezione con via Modena, sarà istituito il SOLO PERCORSO PEDONALE, pertanto, i cicli provenienti da via Arginone e diretti verso via Modena dovranno essere CONDOTTI A MANO. Inoltre, l’accesso veicolare al complesso residenziale compreso tra via Modena e via Barbieri, sarà indirizzato al solo utilizzo di via Barbieri. Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione nei tratti interessati.
INTERVENTI STRADALI
– In corso la realizzazione di un nuovo percorso ciclabile in via Borgo Punta e via Copparo
Proseguono i lavori affidati, lo scorso 8 giugno, dal Comune di Ferrara all’impresa ‘Costruzioni Castellin Lorenzo Srl’ di Monselice (Pd), per la realizzazione della nuova pista ciclabile che si snoderà tra via Borgo Punta e un tratto di via Copparo, a Ferrara, fino al centro commerciale ‘Le Mura’. Sono terminati i lavori di asfaltatura della nuova rotatoria all’intersezione tra via Borgo Punta, via Copparo e via dei Calzolai. I lavori sono ora in corso nel tratto di via Copparo fino a via dei Morari, condizioni climatiche permettendo.
– Collegamenti ciclabili con l’ospedale di Cona: procedono i lavori per i due percorsi da Villa Fulvia e da Cocomaro
Da via Fiaschetta, nei pressi dell’ospedale di Cona, fino alla zona di Villa Fulvia, passando per Aguscello. Ha una lunghezza di circa 5 chilometri il percorso previsto dal 2° e 3° lotto di lavori per il collegamento ciclabile del nuovo Sant’Anna alla città, che sono stati consegnati dal Comune di Ferrara alla ditta esecutrice, la Romagnola Strade spa (di Bertinoro – Fc), lo scorso 26 ottobre 2020. Il percorso ciclabile avrà origine dalla via Fiaschetta, in corrispondenza del polo ospedaliero di Cona, proseguirà quindi parallelamente alla ‘superstrada’ (RA8) Ferrara-Porto Garibaldi sulla via Boccale fino all’intersezione con la via Ricciarelli, attraversando poi il centro abitato di Aguscello sino all’intersezione con via del Parco e si concluderà su quest’ultima in corrispondenza del tratto ciclabile esistente in corrispondenza della via Miles Davis. Da qui, percorrendo il sottopasso ciclopedonale, si potrà quindi raggiungere, tramite via San Bartolo oppure via Tambroni – via De Andrè, la via Comacchio all’altezza del quartiere Villa Fulvia. La durata dei lavori prevista da contratto è di 90 giorni. La ditta appaltatrice ha completato le lavorazioni di consolidamento e asfaltatura delle vie Fiaschetta e Boccale ed è ora impegnata nella sistemazione delle banchine stradali delle stesse vie. Seguiranno le opere di segnaletica orizzontale.
Per consentire l’allacciamento di questo percorso con il parcheggio dell’ospedale, lo scorso 3 novembre 2020 sono stati consegnati dal Comune alla ditta incaricata (Zaniboni srl di Finale Emilia – Mo) anche i lavori del 1° lotto del progetto di collegamento ciclabile del Sant’Anna alla città. In questo caso il tracciato prenderà il via dalla rotatoria di via Aldo Moro (prossima all’ingresso 1 dell’ospedale) con la realizzazione ex novo di un percorso ciclo pedonale fino al canale Sant’Antonino, congiungendosi a sinistra, in via Fiaschetta, con il tracciato dei lotti 2 e 3 diretto verso Aguscello. A destra invece il percorso del lotto 1 proseguirà su via Canal Spino, via Prato del Pozzo e via Camerina fino alla via Comacchio a Cocomaro di Cona (nei pressi del ristorante ‘Il Sombrero’), dando vita quindi a un secondo collegamento ciclabile tra l’ospedale e la città, attraverso la via Comacchio. Sono già state pavimentate in conglomerato bituminoso le strade bianche interessate dal nuovo itinerario ciclistico promiscuo, ossia via Colombara, via Camerina, via Prato del Pozzo e via Canal Spino. La ditta è ora impegnata nella realizzazione del tratto di collegamento con la via Aldo Moro nei pressi del Polo Ospedaliero S. Anna di Cona.
VIABILITA’
– Modifiche alla viabilità sul raccordo ‘Ferrara – Porto Garibaldi’
Dal 14 dicembre 2020 al 12 gennaio 2021, per consentire i lavori di ripristino dei giunti di dilatazione del viadotto, saranno attive limitazioni al transito lungo il raccordo autostradale 8 “Ferrara-Porto Garibaldi”. I lavori prevedono la chiusura al traffico della corsia di marcia, in direzione Porto Garibaldi, dal km 0,000 al km 1,300 del raccordo autostradale 8. Sarà chiuso anche lo svincolo in ingresso al raccordo per chi proviene dalla strada statale 16. Per garantire la transitabilità del percorso, è prevista la deviazione del traffico sulla carreggiata opposta, in direzione Ferrara, dove viene istituito il doppio senso di circolazione. Per i veicoli provenienti dalla strada statale 16 in direzione nord, il percorso alternativo prevede l’ingresso allo svincolo per Bologna/Padova per entrare sul Raccordo, l’uscita sulla SS 16 verso Adriatica e l’imbocco dello svincolo per Porto Garibaldi.
– Via Pelosa interrotta al transito per lavori di abbattimento alberi
Saranno in vigore anche la prossima settimana i provvedimenti di interruzione al transito (eccetto autorizzati), nel tratto di via Pelosa tra via Vecchio Reno e via Coronella per lavori di abbattimento alberi. Saranno ammessi solo i veicoli con possibilità di ricovero in aree ubicate al di fuori della sede stradale, quelli al servizio dei disabili e i mezzi di soccorso. In vigore anche il divieto di sosta con rimozione coatta. Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione in prossimità nei tratti interessati.
– In via Ravenna modifiche alla circolazione per lavori di realizzazione di una nuova rotatoria all’intersezione con via Ferrariola. Percorso pedonale provvisorio in sicurezza
Dallo scorso 2 novembre 2020, a Ferrara, sono in vigore modifiche alla viabilità in via Ravenna all’intersezione con via Ferrariola, per consentire l’esecuzione di lavori a cura di privati, per la realizzazione di una nuova intersezione a rotatoria propedeutica all’apertura di un nuovo punto vendita. Nel periodo di esecuzione dei lavori, della durata di circa 3 mesi salvo avverse condizioni meteo, sarà sempre garantito il doppio senso di circolazione sulla via Ravenna, anche se con presenza di strettoie sulla carreggiata a seconda del senso di marcia di provenienza veicolare, con la possibilità di un eventuale senso unico alternato nel tempo regolamentato a mezzo movieri o semafori. Durante la realizzazione della nuova rotatoria, vi sarà una fase nella quale si renderà necessaria la chiusura della via Ferrariola, con l’istituzione del divieto di transito e il divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto interdetto. I lavori potranno comportare code e rallentamenti nei tratti interessati. Per consentire il transito pedonale in sicurezza nell’area è stato reliazzato un percorso alternativo provvisorio per pedoni e cicli condotti a mano. Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA DELLA REPUBBLICA E DELLA SUA FONTANA
Sono stati consegnati dal Comune di Ferrara alla ditta esecutrice lo scorso 3 novembre i lavori per la ristrutturazione della fontana di piazza della Repubblica e la riqualificazione della piazza stessa. E’ già stato eseguito lo svuotamento della fontana dal terreno e dagli impianti esistenti. Le ditte esecutrici sono attualmente impegnate nella realizzazione delle opere impiantistiche a servizio della nuova fontana; seguiranno le opere di restauro delle murature e ripristino pavimentazioni.
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
– In corso l’ammodernamento dell’intera rete comunale di illuminazione pubblica
Proseguono i lavori relativi agli interventi iniziali di riqualificazione energetica e impiantistica degli impianti di pubblica illuminazione, previsti nel “servizio di rendimento energetico degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici del Comune di Ferrara”, affidato ad Hera Luce Srl. Dall’inizio dei lavori ad oggi sono stati sostituiti circa 3048 apparecchi illuminanti e 540 sostegni. La prossima settimana i lavori proseguiranno nella zona di viale Po, nella zona della Stazione e nella zona dell’Acquedotto, con la sostituzione degli apparecchi illuminanti esistenti. In viale Krasnodar proseguiranno le opere di scavo necessarie alla posa dei componenti per la realizzazione dei nuovi impianti. I lavori non dovrebbero comportare disagi al traffico.
OPERAZIONE PARCHI SICURI
– Partita la realizzazione della nuova area sportiva polivalente nei giardini del Grattacielo
Un’area sportiva scoperta di oltre mille metri quadri, con possibilità di praticare pallamano, calcetto e basket tre contro tre. E’ quella che sorgerà nel giardino davanti al Grattacielo di Ferrara, tra via Felisatti, viale Costituzione e viale Po, nell’ambito dell’opera di riqualificazione e messa in sicurezza della zona programmata dall’Amministrazione Comunale nell’ambito del progetto ‘Parchi sicuri’: realizzazione di opere di sicurezza nel territorio comunale ed eliminazione situazioni di degrado”. La consegna ufficiale dei lavori alla ditta incaricata, la Playgrounds srl di Ferrara, è avvenuta lo scorso 30 novembre, e sono già state state effettuate le operazioni di accantieramento, così come gli interventi, a cura di Hera, per la rimozione di alcuni punti luce nell’area. Nei prossimi giorni, condizioni meteo permettendo, saranno eseguiti i lavori di movimentazione del terreno.
– In corso la riqualificazione dell’area verde di piazza Enrico Toti
Sono iniziati il 12 ottobre i lavori per la riqualificazione dell’area verde di piazza Enrico Toti, con la realizzazione di una recinzione e la successiva posa di attrezzature per il gioco, panchine e nuova illuminazione. La durata prevista dei lavori è di 60 giorni. I lavori procedono come da programma; sono terminate le opere di fondazione e sono ora in corso i lavori di posa dei cancelli e della recinzione.
MANUTENZIONE PONTI
– In via Modena in conclusione la manutenzione del ponte sul Boicelli
Sono in via di conclusione, in via Modena sul ponte sul canale Boicelli adibito al traffico veicolare gli interventi per la ricostruzione delle parti di parapetto mancanti e il ripristino degli elementi in calcestruzzo e in acciaio dei parapetti esistenti. La manutenzione è finalizzata non solo al rafforzamento delle parti interessate, a garanzia della sicurezza della circolazione, ma anche alla riqualificazione dal punto di vista estetico dell’intero manufatto. I lavori rientrano nel programma annuale del Comune di Ferrara per la cura e conservazione dei ponti del territorio e non prevedono modifiche alla viabilità. Già conclusi sono, invece, gli interventi sull’adiacente ponte ciclopedonale, che hanno consentito la manutenzione delle strutture portanti in legno, e dei parapetti in muratura e acciaio, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di sicurezza per il passaggio di pedoni, biciclette e persone con disabilità.
– In corso la manutenzione strutturale del ponte di via Ferraresi, con modifiche alla circolazione
Hanno preso il via 27 luglio gli interventi, programmati dal Comune di Ferrara, per la manutenzione conservativa delle strutture portanti del ponte di via Ferraresi. Durante l’intero periodo di esecuzione dei lavori, con conclusione prevista entro il 2020, saranno in vigore provvedimenti di viabilità. In particolare, nel tratto di via Ferraresi compreso tra via Carlo Porta e via Argine Ducale sarà vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e sarà in vigore il distanziamento minimo obbligatorio di 30 metri. Dal 10 ottobre in vigore anche il divieto di transito per tutti i veicoli di larghezza massima complessiva superiore a 2,30 metri, sempre fino a fine lavori. Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso, in prossimità dei tratti interessati.
INTERVENTI DI SCAVO A CURA DI HERA E INRETE
Questo l’elenco dei lavori in corso a cura di Hera spa e Inrete spa (eseguiti in accordo con l’Ufficio Scavi del Comune di Ferrara), per la posa di nuove condotte in diverse zone del territorio comunale:
– via Baruchello (zona Barco): posa condotte del teleriscaldamento
– via Arginone tratto dal civico 56 al civico 106: sostituzione condotta gas
– via A. Tassoni: posa di condotte del teleriscaldamento.
Seguiranno interventi in via F. Gandini e via A. Franchi Bononi per posa condotte del teleriscaldamento.
INTERVENTI DI SCAVO A CURA DI TIM
Sono in corso interventi, a cura della Società Tim – Telecom Italia Spa, per la posa di nuovi impianti teefonici in varie vie del territorio comunale di Ferrara. I lavori prevedono scavi con tecniche innovative (minitrincea e sonde che eseguono la trivellazione orizzontale sotterranea teleguidata) e brevi tratti di scavo tradizionale, in modo tale da arrecare il minor disagio possibile ai residenti e alla viabilità. Gli interventi sono programmati e condotti da Tim, in accordo e con la sorveglianza dell’Ufficio Scavi del Comune di Ferrara. Al momento sono in corso gli interventi in: via Spiga, via Gandini, via Traversagno, via Menotti Cova e via Calzolai.
MOBILITA’ SICURA
– Nuove corsie ciclabili in città
Prosegue in città la realizzazione del programma di interventi, avviati a fine settembre dal Comune di Ferrara, per il miglioramento della sicurezza della mobilità ciclabile. Si sono, in particolare, conclusi nei giorni scorsi i lavori di tracciamento di nuove corsie ciclabili in via San Maurelio (con anche ‘casa avanzata’ per le biciclette), e nel tratto di via Bologna da Porta Paola alla rotatoria all’intersezione con via Kennedy. Mentre la prossima settimana saranno eseguiti quelli in via Borgo Punta (su un lato, nel tratto da via Giovanni XXIII a via Biancospino). Si tratta, nello specifico, di corsie delimitate da strisce bianche discontinue, destinate alla circolazione delle biciclette e che possono essere impegnate (solo per manovre temporanee ed occasionali), per brevi tratti, anche da altri veicoli, se le dimensioni della carreggiata non ne consentono l’uso esclusivo da parte delle biciclette.
SEGNALETICA
Continueranno anche la prossima settimana nel territorio comunale gli interventi di manutenzione straordinaria della segnaletica stradale verticale, per adeguamento normativo, a cura della ditta Cims srl, per conto del Comune di Ferrara. Sono in via di conclusione i lavori per la pulizia e la manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale relativa alle cordolature (giallo/nere) delle rotatorie e delle isole spartitraffico del territorio comunale. Gli interventi di pulizia sono terminati per tutte le rotatorie, resta da eseguire l’intervento di verniciatura della rotatoria di via Comacchio-via De André. La ditta che esegue gli interventi per conto del Comune di Ferrara è la “Segnalstrade Veneta Scrl”. Non sono previste deviazioni o chiusure al traffico, ma saranno possibili rallentamenti della circolazione.
BENI MONUMENTALI
Per i cantieri di restauro e riqualificazione in corso su Beni monumentali comunali
– Palazzo Municipale: in corso i lavori di riqualificazione dell’ingresso e della scala da piazza Municipio 21
Sono iniziati lo scorso 2 novembre, nel Palazzo Municipale di Ferrara, i lavori di riqualificazione degli spazi interni dell’ingresso da piazza Municipio 21 e dei relativi vani scala. Gli interventi prevedono il ripristino del rivestimento di rampe e pianerottoli della scala che conduce ai piani superiori del Palazzo, oltre a tinteggiature degli spazi dell’ingresso e dei vani scala e al rifacimento del sistema di illuminazione. Durante l’intero periodo di esecuzione dei lavori, con conclusione prevista per il 21 dicembre prossimo, l’ingresso al Palazzo dal civico 21 resterà chiuso al pubblico (disponibili gli accessi dallo Scalone di piazza Municipio e da piazza Savonarola).
EDILIZIA PUBBLICA
– Interventi di riqualificazione strutturale antisismica alla ex scuola di Chiesuol del Fosso
Sono in corso interventi di riqualificazione strutturale antisismica della ex scuola di Chiesuol del Fosso, in via Coronella. Gli interventi previsti sono volti alla riparazione dei danni provocati dagli eventi sismici di maggio 2012 (demolizione dei controsoffitti in arella lesionati, interventi di scuci cuci di lesioni murarie, tamponamento delle bucature del piano interrato, posa in opera di architravi in acciaio sulle aperture interne ed esterne, in gran parte lesionate,…) e al miglioramento sismico dell’edificio (posa in opera di catene a livello del piano sottotetto e del primo livello, collegamento delle travi in legno o acciaio del primo livello,…). La spesa complessivamente prevista è di 101.500 euro e l’impresa esecutrice è la ‘Gamberoni Ippolito srl’.
– Manutenzione straordinaria ai magazzini comunali di via Marconi
Sono in corso i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino dell’impermeabilizzazione e l’esecuzione di altre opere accessorie, ai magazzini comunali di via Marconi. La consegna dei lavori da parte del Comune di Ferrara alla ditta Reale Mario Impresa Costruzioni Srl è avvenuta lo scorso 23 settembre e la durata prevista è di 70 giorni. La spesa complessivamente prevista è di 200mila euro.
RIQUALIFICAZIONE AREA EX MOF – DARSENA
– Partiti i lavori per la nuova ‘darsena cittadina’
Una nuova ‘darsena cittadina’ pensata come spazio verde per le attività del tempo libero, fra il centro storico e il fiume. E’ quella che il Comune di Ferrara intende realizzare con l’intervento di riqualificazione, che ha preso il via in questi giorni, nell’area verde compresa tra via Darsena e il fiume Volano, da corso Isonzo fino alla nuova sede del Cus. L’opera è inserita nell’ampio progetto dell’Amministrazione comunale per la rigenerazione urbana della zona ex Mof – Darsena, finanziato con fondi statali del ‘Bando Periferie’. I lavori, consegnati ufficialmente il 30 novembre 2020 alla ditta Tazzioli e Magnani srl (di Castelnuovo ne’ Monti – RE) e alla ditta Termoidraulica Bolognesi snc (per le opere impiantistiche), sono iniziati con la recinzione della zona e avranno un costo complessivo di 1.350.000 euro, per una durata prevista di 180 giorni. Il progetto di riqualificazione prevede, in particolare, l’articolazione dell’area in tre spazi infrastrutturali: la ‘piazza della città’, la banchina e l’infrastruttura verde urbana. La ‘piazza della città’ è pensata per accogliere attività ricreative e di spettacolo all’aperto e fungerà da nodo di connessione tra l’area dell’ex Mof e il parco lungo fiume, degradando lentamente verso l’acqua. La banchina si svilupperà per l’intera lunghezza della Darsena e al suo interno è previsto il recupero e il ripristino della pavimentazione in porfido esistente prospiciente il canale, la modifica delle aiuole per favorire una connessione visiva verso il fiume e la progettazione di un arredo urbano dedicato alla sosta, con panchine e altre sedute. L’infrastruttura verde urbana, infine, si articolerà in diverse aree verdi, tra cui un parco lineare, costituito da spazi a prato con arbusti; le cosiddette ‘dita verdi’ (area A6 e A7) e una serie di altri spazi che saranno riportati principalmente a prato.
– In corso la realizzazione del nuovo parco nell’area ex Camilli
Sono stati consegnati all’impresa esecutrice (Di Murro Francesco srl) il 13 ottobre i lavori per la riqualificazione dell’area verde ‘ex Camilli’ di via Darsena a Ferrara. L’opera, che prevede la realizzazione di un nuovo parco cittadino, è inserita nell’ampio progetto del Comune di Ferrara per la rigenerazione urbana della zona ex Mof – Darsena, finanziato con fondi statali del ‘Bando Periferie’. Obiettivo dell’intervento è quello di trasformare l’area di oltre 8mila metri quadri dell’ex Camilli, sede nel secolo scorso di un punto di stoccaggio e vendita di prodotti petroliferi, in un ampio corridoio verde di connessione tra la città e il fiume, dove troveranno spazio un percorso ciclabile e un camminamento pedonale, oltre a numerose specie di alberi, cespugli e altre piante. I lavori, del costo complessivo di 273mila euro, avranno una durata prevista di 100 giorni. Sono quasi ultimati i muretti per il contenimento delle aiuole in rilevato; è in corso il trasporto del terreno necessario per la risagomatura dell’area e il tracciamento dei percorsi pedonali tra via Darsena e le mura.