Argenta
2 Dicembre 2020
Cantieri aperti dal 2021 che permetteranno di avere una struttura antisismica e a impatto ambientale zero

In progettazione intervento edilizio sulle scuole elementari di Argenta

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il marò Latorre ad Argenta per un gemellaggio solidale

Massimiliano Latorre, il fuciliere di Marina coinvolto nel 2012, insieme al collega Salvatore Girone, nella tragica vicenda della nave mercantile italiana "Enrica Lexie", ha partecipato giovedì scorso alla cerimonia di gemellaggio tra il Circolo Acli Tango Cash di San Biagio di Argenta e la Scuderia Amici e Tifosi Ferrari Red Passion di Lugo

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Argenta. Un progetto complessivo di riqualificazione delle scuole elementari di Argenta che prevederanno un investimento da circa 5 milioni di euro e che sarà rivolto alla demolizione e ricostruzione del primo blocco della scuola che affaccia su via XVIII aprile.

Un intervento che sarà finanziato con tre contributi, 2.4 milioni di euro derivanti dai mutui  Bei per la scuola, un contributo da 960 mila dal Gse per l’efficientamento energetico e 260 mila euro provenienti da fondi regionali funzionali alla demolizione di parte della struttura e di parte degli impianti e della bonifica del materiale in amianto presente. Quest’ultimo intervento, funzionale a tutto il progetto, è stato approvato in giunta la settimana scorsa.

L’intervento è programmato per l’estate 2021, anche se chiaramente il cantiere verrà organizzato sulla base delle esigenze dettate dalla pandemia Covid, e data la sua complessità i cantieri potrebbe restare aperti per circa tre anni.
“E’ uno dei progetti di edilizia scolastica che abbiamo messo in campo per questa legislatura, e che ci porterà a investire quasi 11 milioni di euro sulle scuole del territorio. Nella scorsa legislatura l’obiettivo era stato compiuto, e tutte le scuole del Comune di Argenta hanno visto interventi volti a metterle in sicurezza e a migliorare l’efficienza. Arrivati al punto abbiamo re-iniziato la progettazione perché si potesse fare un ulteriore passo in avanti per avere scuole sicure, ma anche funzionali e a basso impatto ambientale. Il progetto delle scuole elementari sarà importante. Abbiamo ricevuto un finanziamento da 2.4 milioni di euro, ai quali si aggiunge il contributo per la demolizione delle pensiline, primo stralcio dei lavori approvato ieri in giunta, e un contributo dal Gse per l’efficientamento energetico. Queste risorse verranno moltiplicate con risorse dell’ente, che ci permetterà di approvare un progetto grazie al quale il primo tratto della scuola verrà demolito e ricostruito. La complessità dell’edificio infatti non ci permetteva di fare alcuna riflessione alternativa e grazie a questi lavori domani avremo una struttura antisismica, a impatto ambientale zero e funzionale alle esigenze degli studenti”.

Luca Simoni, vicesindaco e assessore ai lavori pubblici del Comune di Argenta ha affermato: “Abbiamo programmato che vedranno investire circa 11 milioni di euro in edilizia scolastica. Nella scorsa legislatura ci siamo concentrati nel raggiungere un obiettivo importante: scuole sicure, con un lavoro di ottenimento dei certificati di protezione incendi e i primi interventi di miglioramento sismico ed efficientamento energetico. Siamo quindi intervenuti radicalmente sull’infanzia di Longastrino, sulle scuole elementari di San Nicolò e Filo, le scuole medie di Argenta e infine l’infanzia di Ospital Monacale, che inaugureremo al ritorno delle vacanze di Natale. Oltre a questi siamo intervenuti con progetti puntuali su tutti gli altri plessi. Ora continua questo impegno che vedrà interventi importanti nei prossimi anni sulle scuole elementari di Argenta, Consandolo e San Biagio: continuiamo a considerare la scuola la nostra priorità”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com