Marilyn Manson arriva in pizza Ariostea
Marilyn Manson sbarcherà a Ferrara l'11 luglio 2026 per il Ferrara Summer Festival, a Ospitare il concerto sarà piazza Ariostea
Marilyn Manson sbarcherà a Ferrara l'11 luglio 2026 per il Ferrara Summer Festival, a Ospitare il concerto sarà piazza Ariostea
Su diversi temi riguardanti Ferrara la strategia di questa amministrazione è non avere strategia, non proporre visioni. Si tratta di un disegno, di una volontà di governare (o comandare) affrontando vari temi che apparentemente danno lustro alla città, ma senza che vi sia un retrofit in termini di qualità urbana diffusa, di coinvolgimento dei cittadini e di crescita economica
E' stato assolto l'agente di Polizia penitenziaria Giuseppe Palermo, unico imputato rimasto dei quattro iniziali, dopo l'archiviazione da parte del gip delle altre tre persone inizialmente indagate
Una truffa del Superbonus da circa 70mila euro è quella che la Procura di Ferrara contesta a quattro uomini, tutti residenti nella provincia di Ferrara e a vario titolo legati a due società di edilizia
"Fantasiosa propaganda". Così Dario Bernardi, sindaco di Portomaggiore, definisce il servizio di Quarta Repubblica andato in onda su Rete 4 lunedì 4 novembre. Lo fa non prima di aver preso le distanze dal "sedicente Imam" che ha pronunciato "parole che fanno ribrezzo"
di Pietro Perelli
Da settimane in Nigeria si protesta contro la Sars (Special anti-robbery squad, ndr) e la protesta è arrivata anche a Ferrara dove la comunità nigeriana, al grido di “End Sars”, si è riunita in piazza Municipale.
Al loro fianco anche l’associazione Cittadini del Mondo, sempre presente per supportare le comunità straniere a Ferrara. Inizialmente in pochi i manifestanti, man mano che passa il tempo, arrivano a superare il centinaio. Cantano, urlano, si commuovono ricordando i loro cari e raccontando ciò che sta accadendo nel loro paese di origine. Un paese nel quale le proteste vanno avanti da tempo e nel quale molti giovani stanno scendendo in piazza “contro la corruzione del governo, contro le disuguaglianze sociali, contro la mancanza di opportunità per i giovani (che sono la stragrande maggioranza della popolazione)” scrive su Internazionale Oiza Q. Obasuyi.
Anche a Ferrara sono molti e sono giovani, famiglie con figli, ragazze e ragazzi che hanno attraversato il deserto e il mare per arrivare fin qui, ma anche ragazze e ragazzi nati in Italia e pronti a far sentire la propria voce per denunciare i crimini che stanno avvenendo nel loro paese di origine. “End Sars”, “End Swat”, “I’m scared to go to Nigeria, my fatherland”, “Stop kill our dreams, stop kill our future”. Sono alcune delle frasi che si leggono sui cartelli ma sono anche gli slogan portati avanti dalla protesta, pacifica, colorata, piena di energia. “Devono smettere di uccidere i nostri fratelli” dice una manifestante al megafono. Un’altra ricorda che quest’anno ricorrono i sessant’anni dell’indipendenza della Nigeria, “ma cosa festeggiamo – si chiede – un governo che uccide? Un governo che ruba? Chi muore in mare per scappare?”. “Siamo qua – incalza un’altra – per denunciare la corruzione del governo, per denunciare il massacro del 20 ottobre, ragazzi ammazzati da chi avrebbe dovuto proteggerli. Per questo veniamo in Italia, per questo affrontiamo la morte in mare”.
Un minuto di silenzio assordante viene dedicato ai morti del 20 ottobre, 38 le vittime in tutto il paese secondo Amnesty International, a cui si aggiungono molti feriti. E altri ancora sono i morti e feriti durante le proteste. In realtà la Sars è stata sciolta lo scorso 11 ottobre, come riporta la Cnn, dopo essere stata fondata nel 1992 per contrastare crimini come le rapine a mano armata o i sequestri. Questo però non ha eliminato i problemi perché i suoi membri sono stati assegnati ad altri reparti di polizia. E allora i giovani, i manifestanti, scendono in piazza e continuano a gridare “stop police brutality in Nigeria”. “Noi oggi siamo qua per sostenerli, per dargli la nostra voce – dice una giovane manifestante – perché, anche se siamo qua in Italia, potevamo essere noi quelli ammazzati, potevamo essere noi quelli molestati, potevamo essere noi quelli massacrati”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com