Carabinieri in visita ai giovani pazienti di Cona
I carabinieri e i volontari dell’associazione Giulia odv hanno fatto visita ai bambini dei reparti di Pediatria, Oncoematologia Pediatrica e Chirurgia Pediatrica dell’ospedale di Cona
I carabinieri e i volontari dell’associazione Giulia odv hanno fatto visita ai bambini dei reparti di Pediatria, Oncoematologia Pediatrica e Chirurgia Pediatrica dell’ospedale di Cona
I carabinieri, come da tradizione, celebrano la Virgo Fidelis santa patrona dell'Arma. Lo hanno fatto il 21 novembre alla cattedrale di San Giorgio Martire
È ufficialmente operativa e pronta ad accogliere produttori e consumatori di energia rinnovabile la Comunità Energetica "Cer Ferrara", che vede il Comune di Ferrara tra i soci fondatori
Entrare nelle aule della giustizia per comprenderne davvero il significato: approda a Ferrara la prima edizione di 'Ciak: un processo simulato... per evitare un processo vero', un progetto educativo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Grandi movimenti nel gruppo consiliare della Lega e, più in generale, negli equilibri del Consiglio comunale di Ferrara. Entro il 1° dicembre Dorota Kusiak - ex assessora alla Pubblica Istruzione e attuale consigliera del Carroccio - lascerà il proprio seggio per entrare in servizio come dipendente comunale
E’ una riqualificazione tutta volta a rendere gli spazi di Palazzo dei Diamanti più funzionali e accoglienti quella partita ufficialmente ieri, 21 ottobre. I lavori di questo ‘lotto A’, con durata prevista di un anno, permetteranno in particolare di ampliare e riqualificare gli spazi e i servizi della galleria, rendendoli maggiormente adeguati alla rilevanza dell’edificio storico e alla programmazione espositiva di Ferrara Arte.
L’intervento interesserà i locali al piano terra del palazzo, sia nell’Ala Biagio Rossetti che nell’Ala Tisi e consentirà la trasformazione di alcuni ambienti dell’ala dell’ex museo del Risorgimento in bookshop, bar e sala didattica, oltre che la sistemazione dei cortili esterni. Saranno realizzate, tra l’altro, nuove pareti in cartongesso funzionali per gli allestimenti, saranno posati nuovi pavimenti e restaurati quelli in cotto, saranno recuperati i solai in legno e saranno migliorati e potenziati i vari impianti per renderli più adeguati alle esigenze dell’attività espositiva.
L’importo complessivo del progetto è di 4.575.000 euro, di cui 3.500.000 euro finanziati dal Ministero dei beni culturali nell’ambito del programma ‘Ducato Estense’ del Piano stralcio ‘Cultura e Turismo’ (Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020) e la restante quota di 1.075.000 euro a carico del Comune di Ferrara.
I lavori sono stati aggiudicati dal Comune all’Ati composta dalle imprese: Cooperativa Edile Artigiana s.c. (capogruppo), iMartini s.r.l. (mandante) e Cooperativa di Produzione e Lavoro Bruno Buozzi s.c. (mandante).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com