Argenta
29 Settembre 2020
Un Tir si è ribaltato sulla Statale 16 e ha perso il carico di granaglie al mattino. Nel pomeriggio violento frontale sulla Sp10

Doppio incidente nell’Argentano

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Furto e vandalismo al ponte sull’Idice: una notte di follia ferma i lavori a Campotto

La notte tra il 4 e 5 luglio, intorno alle ore 2.50, ignoti hanno rubato tre trattori da un'azienda agricola di Filo, mettendo in atto una vera e propria incursione. Sono arrivati al Ponte Bastia attraversandolo e usando poi le strade arginali per raggiungere Campotto. Qui hanno attraversato il nuovo ponte sull'Idice calpestando la soletta in cemento fresco appena realizzata

Lavoro in nero nei ristoranti dei lidi, blitz della GdF

Nel contrasto al “sommerso da lavoro” gli interventi hanno consentito di individuare 6 persone impiegate senza la preventiva comunicazione di inizio della prestazione lavorativa a cura dei rispettivi datori di lavoro

Bando. Chiude il ponte sul canale Marchetto

Una stabilità compromessa del manufatto che presenta cedimenti ed erosioni dei piloni, delle arcate e della massicciata di appoggio, nonché smottamenti delle banchine e dell’asfalto

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Argenta. Ha perso il suo carico di granaglie in sacchi nel fossato che costeggia la Statale 16, tra Boccaleone e Consandolo. E l’autista di quel camion, che viaggiava in direzione Ferrara, carambolato nella scarpata, è uscito a fatica dall’abitacolo, anche con l’aiuto dei vigili del fuoco di Portomaggiore, allertati per mettere in sicurezza il Tir, l’asfalto, la viabilità e la banchina stradale che ha ceduto sotto il peso dell’autotreno. Si tratta dell’ultimo di una infinita serie di sinistri che avvengono in quel tratto della SS16, all’altezza della tristemente nota “Curva del Metano”.

Nella fattispecie a farne le spese è stato un uomo di 45 anni, romagnolo. Era al volante di motrice con rimorchio che, dopo una improvvisa sbandata, la cui dinamica è al vaglio dei carabinieri, sono finiti di sotto la sopraelevata, ribaltandosi ruote all’aria. Trasportavano circa 250 quintali di prodotti agricoli, lavorati e confezionati, pronti per le industrie alimentari. Il fuoristrada è datato lunedì 28 settembre, in mattinata. Ma le operazioni di recupero del materiale si sono protratte sino a tarda serata, anche se il mezzo non era stato ancora risollevato e rimesso in strada. Il conducente avrebbe riportato ferite di media gravità. E, stando a quanto riferito dai primi soccorritori, non pareva in pericolo di vita. Coinvolta anche una seconda persona, con lui nella cabina di pilotaggio: un giovane che si sarebbe invece procurato solo lievi contusioni.

Traffico al rallenty per molto tempo. Il caso è stato rilevato dai militari dell’Arma. Che ora indagano anche sulle cause del violento frontale che si è verificato sempre lunedì, ma stavolta a pomeriggio inoltrato, sulla SP10, la provinciale, meglio conosciuta in quel percorso, poco illuminato, che collega Filo con Longastrino, col nome di via Maria Margotti. Il luogo dello schianto si trova all’altezza della tenuta “Garusolina”.

Coinvolte due auto: una Opel Micra con al volante una donna di 41 anni; ed una Alfa Romeo Mito alla cui guida sedeva un uomo, più giovane, ma anch’esso della zona. La seconda vettura dopo l’impatto sarebbe rimasta in carreggiata, mentre la prima è finita nella sottostante scarpata, profonda una decina di metri. Nulla di grave, ma a lei poteva andare davvero peggio; mentre lui se l’è cavata con molto meno. Entrambi sono stati comunque trasportati in ospedale a bordo di due distinte ambulanze del 118.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com